Alla World Aquatics Championships Arena di Singapore, nella finale dei 100 dorso, Thomas Ceccon, campione olimpico in carica, si ferma a cinque centesimi dall’oro iridato. Il sudafricano Pieter Coetze trionfa con un sontuoso 51″85, nuovo record africano. Ceccon chiude secondo in 51″90, mentre il francese Yohann Ndoye-Brouard completa il podio con un 51″92 che conferma l’altissimo livello della finale.

Foto di DBM | Deepbluemedia | Federnuoto


La finale

Thomas Ceccon si presentava sul blocchetto come campione olimpico in carica, primatista mondiale, l’uomo che ha cambiato il modo di interpretare questa gara. E quando le premesse sono queste, l’argento può sembrare poco. E non perché lo sia in assoluto, ma perché l’asticella, per uno come Thomas, è naturalmente altissima.

Thomas ha pagato una partenza troppo prudente: 25″39 al passaggio dei 50 metri, ultimo tra gli otto finalisti. Poi però ha mostrato il suo marchio di fabbrica, risalendo con una vasca di ritorno straordinaria (26″51), la più veloce. Ma non è bastato. Coetze ha impostato una gara perfetta, passando in 24″95 e difendendo con forza l’oro all’ultima bracciata.

Il podio:

  1. Pieter Coetze in 51″85
  2. Thomas Ceccon in 51″90
  3. Yohann Ndoye-Brouard in 51″92

Thomas nell’olimpo del nuoto azzurro

“Ero arrivato qua per vincere. Ho impostato la gara come volevo – racconta Thomas in zona mista ai microfoni di Rai Sport – Non mi aspettavo che potessero andare così forte, ma complimenti a Coetze. Passaggio forse un po’ lento, questa gara si sta velocizzando tanto nei primi 50 metri.

Parole lucide, da atleta maturo, consapevole del proprio valore ma anche dei margini di miglioramento. Perché nonostante l’amarezza, questo è comunque il nono podio mondiale della sua carriera. Con il bronzo di ieri nei 50 farfalla e l’argento di oggi nei 100, Thomas ha raggiunto Gregorio Paltrinieri per numero di podi iridati in vasca, in una classifica che vede in cima solo una leggenda come Federica Pellegrini (11 medaglie iridate).

Il valore della sconfitta, in una società dominata dal successo

Thomas è diventato così il terzo nuotatore italiano a collezionare almeno 9 medaglie iridate in vasca lunga, tre delle quali del metallo più pregiato.



Rivivi i mondiali di Singapore 2025 con noi

La XXII Edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto si è svolta a Singapore dall’11 luglio al 3 agosto 2025. Le competizioni hanno coperto come di consueto sei discipline acquatiche: nuoto, pallanuoto, tuffi, nuoto artistico, nuoto in acque libere e tuffi dalle grandi altezze. Le gare di nuoto in vasca si sono svolte durante l’ultima settimana, da domenica 27 luglio a domenica 3 agosto.

Come sempre abbiamo seguito la rassegna iridata con articoli, podcast e video: ogni giorno – prima e al termine della rassegna – tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° il mondiale di Singapore. Programma, orari e link utili:


Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

Sara
Sara
Laureata in Scienze Linguistiche, è entrata in piscina per la prima volta alla tenera età di 3 anni e da quel momento non se n'è più andata. Aspirante giornalista e intervistatrice per diletto, le piace parlare (dicono sia anche logorroica) e vivere di emozioni. Lo Sport è così importante che ha scelto un Master in Sport Digital Marketing & Communication.