Quinta giornata di gare ai mondiali di Singapore 2025. Le stelle del nuoto internazionale hanno animato il primo pomeriggio italiano, rendendosi protagoniste di ottime prestazioni. Nessuna medaglia per gli azzurri oggi, ma tante buone impressioni per il futuro della nostra nazionale.
Sara Curtis accede alla finale della gara regina: è la prima italiana a riuscirci! Da tenere d’occhio l’olandese Steenbergen, che ha il miglior tempo d’ingresso. Anche se la più pericolosa probabilmente sarà l’australiana O’Callaghan, già campionessa nei 200. Interessante vedere chi si inserirà per la lotta ad una medaglia, con l’azzurra che potrebbe avere margine di miglioramento.
Christian Mantegazza e Christian Bacico si fermano alle semifinali rispettivamente dei 200 rana e dorso. Sono comunque tra i migliori dodici al mondo e hanno ampie possibilità di crescita. La staffetta 4×200 femminile chiude settima: un quartetto giovanissimo che potrà fare cose importanti, formato da Anna Chiara Mascolo, Bianca Nannucci, Matilde Biagiotti e Emma Virginia Menicucci.
Summer McIntosh domina la finale dei 200 farfalla, ma non è soddisfatta a causa di un record mondiale non infranto ma solo sfiorato. Katharine Berkoff è la nuova regina dei 50 dorso. Leon Marchand trionfa nei 200 misti, ma non con lo stesso enorme vantaggio con cui ha vinto la semifinale. David Popovici vola nella gara regina al maschile e pare essere tornato su livelli altissimi.
I RISULTATI DELLE FINALI & SEMI
200 farfalla donne – finale
- Record del mondo: 2’01″81
- Record europeo: 2’04″27
- Record italiano: 2’06″50
Summer McIntosh domina la prima finale della giornata. Nuota tre quarti di gara sotto il limite mondiale, salvo poi sfuggirle agli ultimi metri. A fine gara il prodigio canadese appare un po’ delusa, testimonianza del fatto che voleva stampare il nuovo record. Non è arrivato per poco, ma è arrivata l’ennesima medaglia d’oro della sua, ancora breve, carriera.
Alle spalle di un’inavvicinabile McIntosh, c’è Regan Smith che ha preceduto Elizabeth Dekkers grazie ad un’ottima seconda parte di gara. Dekkers era infatti seconda, ma non è riuscita a contenere il rientro della statunitense.
Il podio:
- Summer McIntosh (CAN) 2’01″99 CR
- Regan Smith (USA) 2’04″99
- Elizabeth Dekkers (AUS) 2’06″12
100 stile libero donne – semifinali
- Record del mondo: 51″71
- Record europeo: 51″71
- Record italiano: 53″01
Sara Curtis è la prima italiana a conquistare la finale della gara regina! Nuota la sua semi in 53″39, è quarta con una prestazione che potrebbe essere migliorata domani. L’azzurra partiva dalla corsia numero cinque. Prende una buona partenza e si distende bene dopo la subacquea. Ai 50 metri è prima. Nella vasca di ritorno si scatena la campionessa dei 200 Mollie O’Callaghan che va a vincere. Curtis paga forse lo sforzo fatto in precedenza e viene ripresa dalla cinese Cheng e della francese Gastaldello.
La prima semifinale è stata vinta dall’olandese Steenbergen, che detiene il miglior crono d’accesso in finale. Ad un solo centesimo di distanza, provvisoriamente, c’è O’Callaghan. Curtis ha invece il settimo tempo utile. Sarà una finale da non perdere.
Le otto finaliste:
- Marrit Steenbergen (NED) 52″81
- Mollie O’Callaghan (AUS) 52″82
- Daria Klepikova (NAB) 53″14
- Torri Huske (USA) 53″21
- Yujie Cheng (CHN) 53″34
- Beryl Gastaldello (FRA) 53″36
- Sara Curtis (ITA) 53″39
- Milou Van Wijk (NED) 53″51
200 misti uomini – finale
- Record del mondo: 1’52″69
- Record europeo: 1’52″69
- Record italiano: 1’56″21
Leon Marchand, dopo la strepitosa prestazione nella semifinale di ieri che lo ha portato a sbriciolare il precedente record del mondo, si prende l’oro nella distanza. Una gara non dominata tanto quanto quella di ieri, dove il vantaggio sugli avversari era immenso ma comunque portata a casa con discreta semplicità. Casas e Kos hanno provato a dare fastidio al francese: gli sono rimasti sulle caviglie e hanno evitato che “prendesse il largo”. Ma Marchand aveva comunque all’incirca 80 centesimi di vantaggio sullo statunitense e un secondo sull’ungherese. Sale sul primo gradino del podio con l’ottimo tempo di 1’53″68. Casas e Kos, protagonisti forse inaspettati, sono rispettivamente d’argento e di bronzo.
Il podio:
- Leon Marchand (FRA) 1’53″68
- Shaine Casas (USA) 1’54″30
- Hubert Kos (HUN) 1’55″34
100 stile libero uomini – finale
- Record del mondo: 46″40
- Record europeo: 46″71
- Record italiano: 47″45
Il rumeno David Popovici torna ad incantare, dopo un periodo in cui pareva non riuscire a mantenere lo straordinario livello raggiunto. Partito dalla corsia cinque, era ovviamente uno dei favoriti. Ha gestito la gara in modo magistrale, aumentando progressivamente il vantaggio. Ha di fatto dominato gran parte di gara e forse ha ceduto qualcosa solo nel finale. Lo statunitense Alexy e l’australiano Chalmers hanno nuotato molto bene, soprattutto negli ultimi metri. Tuttavia non gli è bastato per mettere la mano davanti a Popovici.
Il podio:
- David Popovici (ROU) 46″51 CR
- Jack Alexy (USA) 46″92
- Kyle Chalmers (AUS) 47″17
200 rana donne – semifinali
- Record del mondo: 2’17″55
- Record europeo: 2’17″55
- Record italiano: 2’23″06
La statunitense Kate Douglass domina la prima semifinale dei 200 rana, precedendo Angharad Evans di quasi due secondi e mezzo.
Evgeniia Chikunova, appartenente al gruppo degli atleti neutrali B (in altre parole, la Russia), vince invece la seconda semi. Anche lei nettamente superiore alle altre nuotatrici (ha oltre due secondi di vantaggio sulla lituana Teterevkova)
Le due vincitrici sono separate da 31 centesimi, con la russa che ha il tempo migliore. La statunitense però non si arrenderà facilmente nella battaglia per l’oro. Il podio provvisorio è completato dalla lituana sopracitata. In questa finale che non vedrà l’Italia protagonista poiché le iscritte non hanno passato il turno, i giochi sono più che aperti.
Di seguito le otto finaliste che proveranno a mettersi al collo una medaglia domani:
- Evgeniia Chikunova (NAB) 2’20″65
- Kate Douglass (USA) 2’20″96
- Kotryna Teterevkova (LTU) 2’22″98
- Angharad Evans (GBR) 2’23″32
- Alina Zmushka (NAA) 2’23″33
- Ellie Mc Cartney (IRL) 2’23″79
- Kaylene Corbett (RSA) 2’23″81
- Clara Rybak-Andersen (DEN) 2’24″10
50 dorso donne – finale
- Record del mondo: 26″86
- Record europeo: 27″10
- Record italiano: 27″39
Molto entusiasmante ed avvincente la finale dei 50 dorso. Le atlete erano tutte sulla stessa linea per buona parte di gara e nessuna ha cercato di scappare. Negli ultimi quindici metri hanno cambiato passo la statunitense Berkoff e la cinese Wan, che nuotavano nelle corsie tre e cinque. La spunta Berkoff, che ferma il tempo a 27″08. Wan chiude in 27″30, beffata all’arrivo dall’altra statunitense: Smith è riuscita a infilarsi tra le due con un’ottima parte finale e un perfetto tocco della piastra.
Il podio:
- Katharine Berkoff (USA) 27″08
- Regan Smith (USA) 27″25
- Latian Wan (CHN) 27″30
200 rana uomini – semifinali
- Record del mondo: 2’05″48
- Record europeo: 2’05″85
- Record italiano: 2’08″30
La prima semifinale della distanza ha visto fronteggiarsi il giapponse Watanabe e l’olandese Corbeau: sono loro ad aver animato la gara con un avvincente testa a testa. L’ha spuntata Watanabe per 43 centesimi, ma Corbeau ha mostrato di essere capace di un grade recupero. La seconda semifinale è stata più equilibrata, con i nuotatori che erano più o meno tutti sulla stessa linea. Lo statunitense Pouch vince davanti al giapponese Fukasawa.
Christian Mantegazza, iscritto in quest’ultima semi, chiude al settimo posto con il tempo di 2’10″58. Per lui c’è comunque la consapevolezza di essere tra i migliori al mondo (dodicesimo crono complessivo).
In finale:
- Ippei Watanabe (JPN) 2’08″01
- A. Pouch (USA) 2’08″34
- Caspar Corbeau (NED) 2’08″44
- Yamato Fukasawa (JPN) 2’08″45
- Carles Coll Marti (ESP) 2’08″49
- Aleksandr Zhigalov (NAB) 2’08″55
- Kirill Prigoda (NAB) 2’08″91
- Haiyang Qin (CHN) 2’09″32
200 dorso uomini – semifinali
- Record del mondo: 1’51″92
- Record europeo: 1’53″23
- Record italiano: 1’55″71
La prima semifinale è vinta in apparente scioltezza dal sudafricano Coetze, che decide di spingere per non rischiare di rimanere fuori dai migliori otto. Il francese Ndoye-Brouard trionfa nella seconda semifinale grazie ad un arrivo praticamente perfetto, che gli consente di precedere l’ungherese Kos. Quest’ultimo è stato in testa per gran parte di gara, ma è stato superato dal francese all’ultimo istante.
Christian Bacico chiude sesto con il tempo di 1’56″02. Esce dall’acqua con il decimo crono complessivo e la consapevolezza di aver dato tutto.
In finale troveremo:
- Pieter Coetze (RSA) 1’54″22
- Yohann Ndoye-Brouard (FRA) 1’54″47
- Hubert Kos (HUN) 1’54″64
- Roman Mityukov (SUI) 1’54″83
- Blake Tierney (CAN) 1’55″03
- Apostolos Siskos (GRE) 1’55″06
- Jan Cejka (CZE) 1’55″46
- Luke Greenbank (GBR) 1’55″64
Staffetta 4×200 stile libero donne – finale
- Record del mondo: 7’37″50
- Record europeo: 7’45″51
- Record italiano: 7’46″57
Anna Chiara Mascolo, Bianca Nannucci, Matilde Biagiotti, Emma Virginia Menicucci nuotano discretamente bene contro le più forti del pianeta. Un quartetto giovanissimo che si toglierà le sue soddisfazioni in futuro. Il tempo complessivo delle azzurre è 7’54″16: un crono più che buono che le posiziona al settimo posto mondiale.
La medaglia d’oro, come prevedibile è andata all’Australia. La staffetta della nazionale verdeoro è nettamente superiore a chiunque. Le statunitensi hanno provato ad attaccare la prima posizione e costruire un vantaggio anche minimo sull’Australia. Ma non hanno potuto nulla contro la superpotenza del Paese dei canguri. La staffetta cinese conquista la medaglia di bronzo, grazie ad un’ottima e costante velocità che le aveva permesso di occupare e mantenere il terzo posto fino alla fine.
Il podio:
- Australia 7’39″35
- Stati Uniti 7’40″01
- Cina 7’42″99
Rivivi i mondiali di Singapore 2025 con noi
La XXII Edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto si è svolta a Singapore dall’11 luglio al 3 agosto 2025. Le competizioni hanno coperto come di consueto sei discipline acquatiche: nuoto, pallanuoto, tuffi, nuoto artistico, nuoto in acque libere e tuffi dalle grandi altezze. Le gare di nuoto in vasca si sono svolte durante l’ultima settimana, da domenica 27 luglio a domenica 3 agosto.
Come sempre abbiamo seguito la rassegna iridata con articoli, podcast e video: ogni giorno – prima e al termine della rassegna – tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° il mondiale di Singapore. Programma, orari e link utili:
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore

- 18 anni, studentessa liceale all'ultimo anno. Sei anni di nuoto alle spalle, ora si dedica solo alla palestra. Sogna un futuro da giornalista. Quando non si dispera per aver deciso di iscriversi al liceo scientifico legge o guarda film, sopratutto thriller mentre odia quelli romantici troppo sdolcinati. Se si diploma, dopo frequenterà l'università di scienze della comunicazione. Non vede l'ora di abbandonare per sempre la matematica e di dimostrare che non serve essere raccomandati o particolarmente belli per avere successo.
Altri articoli dell'Autore
SINGAPORE 202531 Luglio 2025NUOTO, MONDIALI SINGAPORE 2025: RISULTATI FINALI & SEMI 31 LUGLIO
SINGAPORE 202530 Luglio 2025NUOTO, MONDIALI SINGAPORE 2025: MARCHAND SIGLA IL NUOVO RECORD DEL MONDO NEI 200 MISTI
SINGAPORE 202530 Luglio 2025NUOTO, MONDIALI SINGAPORE 2025: SIMONE CERASUOLO ORO NEI 50 RANA
NEWS27 Giugno 2025NUOTO, SETTECOLLI 2025: I RISULTATI DELLE FINALI DAY 2