Settembre: si riaprono le agende, si riallineano gli orari, riparte la routine. In queste settimane ci scrivete spesso: «Come ritrovo ritmo e testa?» Prima delle scadenze e dei buoni propositi, serve una bussola—qualcosa che rimetta in ordine motivazione, abitudini e prospettiva.

Questo articolo nasce da qui: dall’idea che la lettura sia cross-training mentale. Un buon libro non allunga la resistenza e non aumenta la velocità, ma può cambiare come affronti l’allenamento di domani, come gestisci la fatica di novembre, come interpreti una sconfitta o una giornata “no”.

Pagina dopo pagina, costruisci lessico, pazienza, routine: tutte cose che in vasca fanno la differenza.

Abbiamo scelto pochi titoli (5), non una lista infinita. Tutti parlano, in modi diversi, di cambiamento e motivazione: come si formano le abitudini, come si educa il dialogo interiore, come si trasforma una battuta d’arresto in strada praticabile. Non sono “libri da mettere sul comodino”, ma strumenti da tenere nello zaino, accanto a cuffia e occhialini.

Leggili senza ansia di “finire”: prendi una sola idea e portala in acqua per una settimana. È così che si raddrizzano le stagioni: con piccoli gesti ben fatti, ripetuti.


1) Atomic Habits di James Clear

Il manifesto delle micro-abitudini: miglioramenti dell’1% che, sommati, cambiano la traiettoria. Clear nel su Atomic Habits spiega come progettare l’ambiente (cue, routine, reward), fare “habit stacking” e costruire identità (“sono il tipo di persona che non salta allenamento”). Pochi slogan, molti strumenti pratici: tabelle, esempi, strategie anti-pigrizia e anti-procrastinazione.

Perché ora: perfetto per rimettere in marcia la routine acqua-palestra-sonno senza strafare. In corsia come in ufficio, è l’ABC per ripartire bene e restare costanti.

5 LIBRI PER RIPARTIRE A SETTEMBRE: TRA MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO 5

2) Mindset di Carol S. Dweck

Un classico: fixed vs growth mindset. Dweck nel sul libro Mindset mostra come l’idea che abbiamo di talento e intelligenza condizioni motivazione, sforzo e resilienza. Il messaggio è semplice e potente: sposta l’attenzione dal “devo dimostrare” al “posso imparare”. Il libro alterna studi, casi concreti e consigli per atleti, coach e genitori.

Perché ora: quando riparti, i tempi non vengono subito e la testa fa rumore. Questo libro ti allena a leggere errori e plateau come tappe del miglioramento, non come giudizi su di te.

5 LIBRI PER RIPARTIRE A SETTEMBRE: TRA MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO 6

1) Il valore della sconfitta di Federico Prandi

Il valore della sconfitta intreccia miti, filosofia e sport per rimettere la sconfitta al suo posto: non la fine, ma una fase del percorso. Viviamo in un’epoca in cui la vittoria sembra essere l’unico metro per misurare il successo o l’insuccesso di una persona. Occorre primeggiare sempre: a scuola, al lavoro, nello sport e nella vita privata. La sconfitta, gli errori e il fallimento non sono contemplati. All’interno di questo libro si cerca di offrire una prospettiva alternativa, osservando la sconfitta da angolazioni differenti, senza ridurla a una lezione da apprendere, ma esplorandone il significato nelle sue diverse declinazioni.

Perché ora: settembre è pieno di piccoli inciampi (fatica, orari, ripartenze): questo libro ti dà un vocabolario nuovo per gestirli e farli lavorare per te.

5 LIBRI PER RIPARTIRE A SETTEMBRE: TRA MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO 7

4) The Inner Game of Tennis di W. Timothy Gallwey

Non parla solo di tennis: è un manuale di attenzione e “silenzio operativo”. Gallwey all’interno di The Inner Game of Tennis distingue tra Sé pensante (il Sè 1 che è una sorta di giudice interiore) e il Sé agente (il Sè 2 che è il corpo che sa fare) e insegna a ridurre l’autocritica, osservare senza giudicare, lasciare che la tecnica emerga. È pieno di esercizi mentali semplici che puoi portare in vasca (respirazione, focalizzazioni, routine pre-gara).

Perché ora: all’inizio stagione la mente commenta tutto. Qui impari a togliere rumore e a fidarti del gesto: meno tensione, più qualità.

5 LIBRI PER RIPARTIRE A SETTEMBRE: TRA MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO 8

5) Grit, Why passion and resilience are the secrets to success di Angela Duckworth

Determinazione + passione di lungo periodo: la “grinta” secondo Duckworth. Tra ricerche, interviste e storie, questo libro mostra come si coltivino costanza e direzione anche quando l’entusiasmo cala. Trovi strumenti per fissare obiettivi multilivello (quotidiani, stagionali, di carriera) e costruire una cultura personale e di squadra che premia la perseveranza intelligente.

Perché ora: perché la motivazione di settembre è facile; la vera sfida è tenerla viva a novembre. “Grit” è un promemoria pratico per arrivare lucidi a primavera.

5 LIBRI PER RIPARTIRE A SETTEMBRE: TRA MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO 9

Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

Redazione
Redazione
Siamo giovani ragazzi appassionati di nuoto, scrittura e social network. Raccontiamo il mondo acquatico in modo diverso e innovativo, con uno stile fresco e rivolto ai giovani.

Nati nel 2010, siamo cresciuti a piccoli passi, cercando ogni giorno di condividere con il maggior numero di persone le emozioni che il pianeta acqua ci fa vivere.

Il nostro intento è quello di far vedere che in Italia oltre ai palloni che corrono sui prati verdi e alle moto che girano sui circuiti ci sono anche tante storie che profumano di cloro.