Giro di boa ai Campionati mondiali di Singapore 2025: archiviato anche il quarto giorno di batterie all’OCBC Aquatics Centre. Dopo tre giorni di gare intense che hanno regalato sorprese e prestazioni eccezionali, anche dei nostri azzurri, ora l’attenzione si sposta su un nuovo giorno ricco di eventi che preannunciano uno spettacolo senza eguali.
Bene Manuel Frigo che avanza in semifinale nei 100 stile libero con il suo primato personale. Avanti anche Alberto Razzetti nei 200 misti e la staffetta 4×100 mista mista con Bacico, Viberti, Cocconcelli e Curtis che si qualfica in finale con il 1° crono di ingresso.
Di seguito, un riassunto dei risultati delle batterie del quarto giorno di gare.
Foto di DBM | Deepbluemedia | Federnuoto
I RISULTATI DELLE BATTERIE
50 dorso donne
- Record del mondo: 26″86
- Record europeo: 27″10
- Record italiano: 27″39
La prima gara in programma sono i 50 dorso femminili, in cui non figurano nuotatrici azzurre ai blocchetti di partenza. Dopo l’elevato livello prestativo di ieri nei 100, che hanno visto vincere l’australiana Kaylee McKewon a un soffio dal Record mondiale, le migliori velociste al mondo sono scese in acqua per conquistare un posto in semifinale nella vasca secca.
L’assenza proprio di Kaylee McKewon rende questa gara ancora più aperta. Le teste di serie riescono tutte a qualificarsi agevolmente al turno successivo: guida la classifica la canadese Kylie Masse in 27″46, dentro anche il bronzo mondiale nei 100 Katharine Berkoff (terzo tempo complessivo, 27″59) e l’altra punta di diamante del dorso interazionale Regan Smith (quinto tempo complessivo in 27″67), in cerca del titolo mondiale dopo aver ceduto lo scettro a McKewon nella doppia distanza.
100 stile libero uomini
- Record del mondo: 46″40
- Record europeo: 46″71
- Record italiano: 47″45
Riflettori puntati sulla gara regina che schiera due degli azzurri che hanno già messo al collo l’argento nella 4×100 stile libero, Manuel Frigo e Carlos D’Ambrosio.
Manuel Frigo sigla il personale in 48″08, a riprova della sua incredibile crescita anche in gara individuale, dopo essere stato per anni uno dei capisaldi della staffetta veloce azzurra. Per lui, 12° crono complessivo che lo fa accedere al turno successivo.
Carlos D’Ambrosio si ferma al 26° posto in 48″67, nuotando lontano dai suoi migliori tempi. In questa edizione dei mondiali era già stato capace di nuotare 47″78 in apertura di staffetta qualche giorno fa, purtroppo – come racconta lui stesso in zona mista – una gestionee sbagliata e qualche problema fisico hanno condizionato la gara:
“Ho sbagliato garam Volevo passare più veloce. Oggi mi devo accontentare. Mi riposerò e cercherò di fare il possibile nei prossimi giorni.”
Controprestazione a parte, l’atleta del 2007 è in continua crescita e il potenziale per poter entrare tra i migliori 16 lo possiederà ancora nelle prossime edizioni: l’occasione di poter nuotare una semifinale mondiale anche nella gara dei 100 stile libero è solo rimandata agli anni successivi.
Primo tempo per David Popovici, già campione nella doppia distanza, in 47″41, seguito da Kyle Chalmers in 47″48 e Egor Kornev in 47″51. Occhio anche a Pan Zhale, campione olimpico in carica e primatista del mondo, anche lui sarà presente in semifinale (6° crono in 47″86). L’ultimo tempo utile per accedere al turno successivo è il 48″33 nuotato da Rafael Fente-Damers.
200 misti uomini
- Record del mondo: 1’54″00
- Record europeo: 1’54″06
- Record italiano: 1’56″21
I 200 misti maschili sono una delle gare più attese del Mondiale di Singapore; gara che negli ultimi anni ha incoronato Leon Marchand come campione assoluto. Il francese potrebbe avere il Record mondiale di Lochte nel mirino, anche alla luce delle sue rinunce nella farfalla e nel delfino.
L’Italia presenta due azzurri: Razzetti e Matteazzi. La controprestazione di Massimiliano Matteazzi non gli consente di passare al turno successivo (2″00″51, 22°), nonostante questo il guadagno è stato in esperienza.
Buona invece la prova di Alberto Razzetti che si piazza al 7° posto complessivo in 1’58″14 . Per lui si preannuncia un pomeriggio scoppiettante: oltre alle semifinali dei 200 misti sarà impegnato nella finale dei 200 farfalla.
Il primo posto in classifica è proprio del francese Marchand, primatista europeo e campione olimpico in carica, che tocca davanti a tutti in 1’57″63. A seguire, il giapponese Kosuke Makino in 1’57″74, lo statunitense Shane Casas in 1’57″76, il dorsista ungherese Hubert Kos in 1’57″93 e il britannico Duncan Scott in 1’58″00.
L’ultimo tempo utile per l’accesso in semifinale è l’1’59″50 dell’australiano Schlicht.
200 farfalla donne
- Record del mondo: 2’01″81
- Record europeo: 2’04″27
- Record italiano: 2’06″50
Grandi aspettative anche nei 200 farfalla femminili in questa edizione dei Campionati mondiali, a seguito degli squilli che Summer McIntosh ha lanciato nel corso della stagione in questa gara.
Senza sorprese, la canadese sigla il primo tempo dopo le batterie: un 2’07″07 controllato che le assicura l’ingresso alle semifinali nel pomeriggio. Sotto i 2’08 anche l’australiana Brittany Castelluzzo, 2° crono complessivo per lei in 2’07″84. A seguire troviamo Regan Smith, dorsista della squadra a stelle e strisce prestata alla farfalla, che nuota con facilità in 2’08″17.
Grande curiosità anche per la dodicenne cinese Yu Zidi, già quarto posto nei 200 misti, che nuota in 2’08″95 e si qualifica per la semifinale con il 5° crono complessivo.
Nessuna nuotatrice italiana ai blocchi di partenza.
Staffetta 4×100 mista mixed
- Record del mondo: 3’37″43
- Record europeo: 3’37″58
- Record italiano: 3’39″28
La staffetta mista-mista chiude le batterie del quarto giorno di gare, formula relativamente recente in cui ogni nazione schiera due atleti maschi e due atleti femmine.
Il quartetto azzurro composto da Bacico, Viberti, Cocconcelli, Curtis vince agilmente la propria batteria e si qualifica in finale con il 1° tempo di ingresso: 3’42″19.
Ottima apertura di staffetta per Christian Bacico in 52″68, che scende ancora sotto al proprio record personale ed è ancora capace di stamapare un tempo di tutto rispetto al di sotto dei 53″. Nella frazione a rana Ludovico Viberti nuota un brillante 58″67 lanciato e tocca per primo.
Brividi al momento del cambio rana-farfalla (0.02), dopo il quale Costanza Cocconcelli mantiene la prima posizione e conclude la sua prova in 57″71. In chiusura molto bene Sara Curtis in 53″13.
Con l’ingresso con il primo tempo e la clamorosa esclusione delle formazioni di USA e Francia, si può sognare in grande per la finale del pomeriggio.
Le nazioni qualificate alla finale:
- Italia 3:42.19
- Paesi Bassi 3:42.56
- Cina 3:42.81
- Australia 3:43.11
- Canada 3:43.47
- Giappone 3:43.57
- Atleti Neutrali B 3:44.14
- Polonia 3:44.22
Rivivi i mondiali di Singapore 2025 con noi
La XXII Edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto si è svolta a Singapore dall’11 luglio al 3 agosto 2025. Le competizioni hanno coperto come di consueto sei discipline acquatiche: nuoto, pallanuoto, tuffi, nuoto artistico, nuoto in acque libere e tuffi dalle grandi altezze. Le gare di nuoto in vasca si sono svolte durante l’ultima settimana, da domenica 27 luglio a domenica 3 agosto.
Come sempre abbiamo seguito la rassegna iridata con articoli, podcast e video: ogni giorno – prima e al termine della rassegna – tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° il mondiale di Singapore. Programma, orari e link utili:
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore

- Studentessa di Chimica, nuotatrice agonista, aspirante scrittrice: non necessariamente in quest’ordine. Forse l’unica nuotatrice al mondo che trova divertenti i 200 farfalla, ma le sue gare preferite in assoluto sono i 100 farfalla e i 100 stile. Membro della redazione, il suo compito? Raccontare storie di cloro sul mondo natatorio e le sue dinamiche per affascinare i meno appassionati, per strappare un sorriso dopo la stanchezza di fine allenamento o, semplicemente, per far battere il cuore agli atleti della community e farli innamorare del nuoto come la prima volta.
Altri articoli dell'Autore
SINGAPORE 20252 Agosto 2025NUOTO, MONDIALI DI SINGAPORE 2025: RISULTATI BATTERIE 2 AGOSTO
NEWS31 Luglio 2025NUOTO, MONDIALI SINGAPORE 2025: RISULTATI BATTERIE 31 LUGLIO
SINGAPORE 202530 Luglio 2025NUOTO, MONDIALI SINGAPORE 2025: RISULTATI BATTERIE 30 LUGLIO
PRIMAVERILI 202513 Aprile 2025NUOTO, ASSOLUTI PRIMAVERILI 2025: I RISULTATI DELLE BATTERIE, DAY 1