Presso la World Aquatics Championships Arena di Singapore si conclude la settima giornata di finali e semifinali della XXII Edizione dei campionati mondiali di nuoto. Arriva il Record Europeo di Simona Quadarella negli 800 stile libero, al termine di una finale incredibile vinta da Katie Ledecky contro Pallister e Mcintosh. Sono tre i quarti posti di oggi per l’Italia, Leonardo Deplano nei 50 stile libero, Simona Quadarella nei 50 stile libero e la 4×100 stile libero mista in chiusura di giornata.
Per quanto riguarda le semifinali, l’Italia brilla nei 50 rana donne, con Benedetta Pilato e Anita Bottazzo entrambe tra le migliori 8 dietro alla favorita Ruta Meilutyte (29″54). Sfuma di un soffio la qualificazione nei 50 stile libero per Sara Curtis, nona complessiva in 24″48 e fuori per soli tre centesimi. Segue il recap con i risultati principali di oggi pomeriggio.
Foto di DBM | Deepbluemedia | Federnuoto
50 farfalla donne – finale
- Record del Mondo: 24″43
- Record europeo: 24″43
- Record italiano: 25″49
La penultima giornata di finali e semifinali di questa XXII Edizione dei campionati mondiali di nuoto si apre con la finale dei 50 farfalla al femminile. Gretchen Walsh conquista il titolo mondiale con un netto 24″83, davanti all’australiana Alexandria Perkins e alla belga Roos Vanotterdijk. Per Silvia Di Pietro, alla sua prima finale iridata nei 50 farfalla in vasca lunga, arriva un settimo posto in 25″64. L’azzurra conferma il suo straordinario stato di forma nuotando ancora una volta vicinissima al record nuotato ieri in batteria.
Il podio della gara:
- Gretchen Walsh – 24″83
- Alexandria Perkins – 25″31
- Roos Vanotterdijk – 25″43
50 stile libero uomini – finale
- Record del Mondo: 20″91
- Record europeo: 20″94
- Record italiano: 21″37
Cameron McEvoy vola verso l’oro nei 50 stile libero, fermando il crono a 21″14 in una gara impeccabile dall’inizio alla fine. Alle sue spalle Benjamin Proud, capace ancora una volta di interpretare al meglio la finale, e Jack Alexy che completa il podio. Leonardo Deplano lotta fino all’ultimo tocco, chiudendo quarto in 21″52 e confermandosi tra i migliori sprinter al mondo, a soli 6 centesimi dal bronzo di Jack Alexy.
Il podio della gara:
- Cameron McEvoy – 21″14
- Benjamin Proud – 21″26
- Jack Alexy – 21″46
200 dorso donne – finale
- Record del Mondo: 2’03″14
- Record europeo: 2’04″94
- Record italiano: 2’05″56
Kaylee McKeown si conferma regina dei 200 dorso e dopo la vittoria nei 100 si impone anche nei 200 chiudendo in 2’03″33 e battendo ancora una volta la rivale Regan Smith. Regan Smith fa una gara di testa e rimane al comando della finale per 150 metri, prima di cedere nel finale. Per la Smith è l’undicesimo argento individuale consecutivo tra Campionati mondiali e Giochi Olimpici, continua a mancare l’oro individuale. Terzo gradino del podio per Claire Curzan in 2’06″04.
Il podio della gara:
- Kaylee McKeown – 2’03″33
- Regan Smith – 2’04″29
- Claire Curzan – 2’06″04
50 rana donne – semi
- Record del Mondo: 29″16
- Record europeo: 29″16
- Record italiano: 29″30
Nei 50 rana femminili arrivano ottime notizie per l’Italia: Benedetta Pilato e Anita Bottazzo centrano entrambe la qualificazione alla finale di domani. Ruta Meilutyte domina la seconda semi con 29″54, davanti a Tang (30″04) e Gorbenko (30″30), mentre Benedetta Pilato vince la prima delle due semi in 30″20, terzo tempo in vista della finale. Molto bene anche Anita Bottazzo che chiude la seconda semifinale al quarto posto (30″31), settimo tempo assoluto.
Contente entrambe le azzurre, queste le parole di Benedetta Pilato in zona mista:
“Mi fa piacere essere in finale. Ho vissuto male quest’avvicinamento alle gare. Oggi ho messo cuore e testa, perché non ho molto altro da dare. Non so cosa aspettarmi domani sera”
Soddisfazione anche per Anita Bottazzo:
“Rispetto alla mattina c’è un miglioramento. Le sensazioni non sono ottimali; mi sentivo meglio durante il cento. L’obiettivo della finale è stato centrato ma posso fare di più”.
Queste le 8 qualificate per la finale di domani:
- Ruta Meilutyte – 29″54
- Qianting Tang – 30″04
- Benedetta Pilato – 30″20
- Lilly King – 30″22
- Eneli Jefimova – 30″25
- Anastasia Gorbenko – 30″30
- Anita Bottazzo – 30″31
- Veera Kivirinta – 30″37
100 farfalla uomini – finale
- Record del Mondo: 49″45
- Record europeo: 49″68
- Record italiano: 50″42
Maxime Grousset si prende la scena nei 100 farfalla, nuotando un 49″62 che vale l’oro e il nuovo record europeo. Il francese parte forte, resta in controllo e respinge nel finale il ritorno dello svizzero Noè Ponti, argento in 49″83, mentre il bronzo va al canadese Ilya Kharun con 50″07. Thomas Ceccon, dopo un passaggio veloce ai 50, non riesce a replicare la progressione di ieri e chiude all’ottavo posto in 51″12.
Il podio della gara:
- Maxime Grousset – 49″62
- Noè Ponti – 49″83
- Ilya Kharun – 50″07
50 stile libero donne
- Record del Mondo: 23″61
- Record europeo: 23″61
- Record italiano: 24″43
Nei 50 stile libero femminili sfuma per un soffio la finale di Sara Curtis. L’azzurra chiude quinta nella sua semifinale in 24″48, restando fuori per soli tre centesimi e terminando nona complessiva. Miglior crono per la polacca Katarzyna Wasick in 24″19, seguita dall’olandese Milou Van Wijk e da Meg Harris, quest’ultima a pari merito con Gretchen Walsh.
Queste le 8 qualificate alla finale di domani:
- Katarzyna Wasick – 24″19
- Milou Van Wijk – 24″29
- Meg Harris – 24″31
- Gretchen Walsh – 24″31
- Yujie Cheng – 24″36
- Qingfeng Wu – 24″36
- Torri Huske – 24″41
- Florine Gaspard – 24″45
50 dorso uomini – semifinali
- Record del Mondo: 23″55
- Record europeo: 23″55
- Record italiano: 24″40
Nei 50 dorso maschili Kliment Kolesnikov firma il miglior tempo delle semifinali con 24″16, davanti al connazionale Pavel Samusenko (24″31) e a Pieter Coetze (24″32), autore del miglior crono nella prima semifinale. Restano in scia Masiuk, Christou e Kos, mentre McCarty e Cooper completano il quadro dei finalisti. Christian Bacico chiude con il quindicesimo tempo assoluto in 24″90.
Qualificati alla finale finale di domani:
- Kliment Kolesnikov – 24″16
- Pavel Samusenko – 24″31
- Pieter Coetze – 24″32
- Ksawery Masiuk – 24″41
- Apostolos Christou – 24″50
- Hubert Kos – 24″50
- Quintin McCarty – 24″52
- Isaac Cooper – 24″53
800 stile libero donne – finale
- Record del Mondo: 8’04″12
- Record europeo: 8’14″10
- Record italiano: 8’14″55
Gli 800 stile libero femminili regalano forse la finale più emozionante di questi Mondiali, con tre atlete racchiuse in meno di due secondi dopo otto minuti di gara tiratissima. Katie Ledecky conquista la sua 30ª medaglia mondiale e l’ennesimo oro in 8’05″62, resistendo nel finale al poderoso ritorno dell’australiana Lani Pallister, seconda in 8’05″98. Terza posizione e un po’ di rammarico per Summer McIntosh in 8’07″29, dopo aver cercato di attaccare la campionessa statunitense intorno ai 700 metri. Strepitosa Simona Quadarella, quarta posizione, capace di firmare il nuovo record europeo in 8’12″81, migliorando di quasi due secondi il suo primato personale.
Il podio della gara:
- Katie Ledecky – 8’05″62
- Lani Pallister – 8’05″98
- Summer McIntosh – 8’07″29
4×100 stile libero mista
- Record del Mondo: 3’18″83
- Record europeo: 3’21″68
- Record italiano: 3’22″64
Gli Stati Uniti dominano la 4×100 mista mista firmando il record del mondo in 3’18″48, davanti alla Russia, argento con primato europeo (3’19″68), e alla Francia (3’21″36). L’Italia chiude quarta in 3’21″48, centrando il nuovo record italiano grazie a Manuel Frigo, Carlos D’Ambrosio, Sara Curtis ed Emma Virginia Menicucci, a soli 12 centesimi dal podio iridato.
Il podio della gara:
- USA – 3’18″48 (WR)
- Russia – 3’19″68 (ER)
- Francia – 3’21″36
Rivivi i mondiali di Singapore 2025 con noi
La XXII Edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto si è svolta a Singapore dall’11 luglio al 3 agosto 2025. Le competizioni hanno coperto come di consueto sei discipline acquatiche: nuoto, pallanuoto, tuffi, nuoto artistico, nuoto in acque libere e tuffi dalle grandi altezze. Le gare di nuoto in vasca si sono svolte durante l’ultima settimana, da domenica 27 luglio a domenica 3 agosto.
Come sempre abbiamo seguito la rassegna iridata con articoli, podcast e video: ogni giorno – prima e al termine della rassegna – tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° il mondiale di Singapore. Programma, orari e link utili:
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore

- Una laurea Magistrale in Filosofia presso l'Università di Pavia, un'innata passione per la scrittura, la comunicazione e i social network. Nel 2010, in una serata post allenamento, ho creato nuoto uno stile di vita, da quel giorno mi sono fermamente convinto di una cosa: "tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si nuota" (semicit). No, dopo 5 anni di università non ho capito se sia peggio Kant o un 400 misti.
Altri articoli dell'Autore
NEWS7 Novembre 2025TROFEO NICO SAPIO 2025: RISULTATI PRINCIPALI D1
NEWS22 Settembre 2025SINGAPORE 2025: MONDIALI DI NUOTO PARALIMPICO, QUANTA ITALIA NEI PRIMI DUE GIORNI
NEWS20 Settembre 2025SINGAPORE 2025: MONDIALI DI NUOTO PARALIMPICO, PROGRAMMA, ORARI & INFO UTILI
NEWS17 Settembre 2025NUOTO UNO STILE DI VITA COMPIE 15 ANNI


