La XXII edizione dei Campionati mondiali di nuoto ha ufficialmente preso il largo con la prima sessione pomeridiana di semifinali e finali. Dalle 13 italiane, la vasca della World Aquatics Championships Arena di Singapore ha cominciato a emettere i suoi primi verdetti.
La prima medaglia d’oro della rassegna è andata al tedesco Lukas Maertens nei 400 stile libero, protagonista di un arrivo al fotofinish con l’australiano Samuel Short. Poco dopo è toccato a Summer McIntosh prendersi la scena: la canadese ha dominato la finale femminile della stessa distanza, chiudendo in 3’56”26, mentre alle sue spalle la cinese Li Bingjie ha firmato il nuovo record asiatico. Terzo posto per Katie Ledecky.
Ottime indicazioni anche dalle staffette. La 4×100 stile libero maschile azzurra ha conquistato un prezioso argento con una prova solida e compatta, battuta solo dall’Australia da record. Un secondo posto che conferma la continuità ad altissimi livelli del gruppo azzurro. Buone notizie anche dalla 4×100 femminile, che ha chiuso settima, ma con un netto passo avanti cronometrico: il nuovo record italiano (3’35”18) racconta di una squadra giovane e in crescita, pronta a giocarsi qualcosa di importante nel prossimo futuro.
Nelle semifinali, Thomas Ceccon ha strappato l’ingresso in finale nei 50 farfalla con il sesto tempo, mentre Nicolò Martinenghi – inizialmente squalificato – è stato riammesso nei 100 rana e partirà con il secondo tempo accanto a Ludovico Viberti (terzo crono). Ancora protagonista McIntosh, che ha firmato il miglior crono anche nei 200 misti. Segue un recap con tutti i principali risultati del primo pomeriggio di gare.
I RISULTATI DELLE BATTERIE
400 stile libero uomini – FINALE
- Record del mondo: 3’39″96
- Record europeo: 3’39″96
- Record italiano: 3’43″23
Si apre nel segno dell’equilibrio e dello spettacolo il pomeriggio di finali e semifinali di Singapore 2025, con la finale dei 400 stile libero. Una gara intensa, condotta sul filo dei centesimi e decisa solo nell’ultima bracciata. A spuntarla è il tedesco Lukas Maertens, che chiude in 3’42”35 davanti all’australiano Samuel Short (3’42”37), in un arrivo da photofinish. Terzo posto per il coreano Woomin Kim in 3’42”60. Soli due i centesimi di distacco tra l’oro e l’argento.
Per la Germania è un successo iridato che mancava da sedici anni: l’ultimo oro nei 400 stile libero maschili risaliva al 2009, quando Paul Biedermann vinse il titolo mondiale a Roma stabilendo anche il record del mondo (3’40”07, migliorato da Maertens pochi mesi fa). Marco De Tullio chiude sesto in 3’44”92, a soli 3 centesimi dal suo personal best nuotato al settecolli.
Il podio dei 400 stile libero uomini:
- Lukas Maertens in 3’42”35
- Samuel Short in 3’42”37
- Woomin Kim in 3’42”60
100 farfalla donne – semifinali
- Record del mondo: 54″60
- Record europeo: 55″48
- Record italiano: 57″04
Si preannuncia una finale incandescente nei 100 farfalla femminili. In semifinale volano appaiate in testa l’americana Gretchen Walsh e la belga Roos Vanotterdijk, entrambe autrici di uno strepitoso 56”07.
Alle loro spalle, l’australiana Alexandria Perkins chiude in 56”19, davanti alla russaDaria Klepikova in 56”42. Dentro anche la tedesca Angelina Koehler (56”75), la cinese Zhang Yufei (56”84), la giapponese Mizuki Hirai (56”86) e l’altra cinese Yiting Yu (57”11). L’azzurra Costanza Cocconcelli chiude con il quindicesimo tempo in 57″94.
Le qualificate alla finale:
- Yiting Yu (CHN) – 57”11
- Gretchen Walsh (USA) – 56”07
- Roos Vanotterdijk (BEL) – 56”07
- Alexandria Perkins (AUS) – 56”19
- Daria Klepikova (NAB) – 56”42
- Angelina Koehler (GER) – 56”75
- Zhang Yufei (CHN) – 56”84
- Mizuki Hirai (JPN) – 56”86
50 farfalla uomini – semifinali
- Record del mondo: 22″27
- Record europeo: 22″27
- Record italiano: 22″68
Nei 50 farfalla uomini il miglior tempo arriva dalla corsia centrale: è il francese Maxime Grousset a guidare il gruppo con un brillante 22”61. Subito dietro lo svizzero Noè Ponti (22”72) e il britannico Benjamin Proud (22”74), mentre Thomas Ceccon centra la finale con il sesto tempo: 22”84, sensazioni ottime per il campione olimpico e primatista del mondo nei 100 dorso.
“È un tempo che vale due o tre decimi in meno – ha detto l’azzurro – ho respirato ancora e controllato, ma in acqua sto molto bene. La concorrenza è agguerrita, ma siamo tutti vicini.”
Tra i grandi esclusi di giornata c’è il canadese Ilya Kharun, uno dei favoriti della vigilia: dovrà rimandare l’assalto al podio ai 100 farfalla.
I finalisti dei 50 farfalla
- Maxime Grousset (FRA) – 22”61
- Noè Ponti (SUI) – 22”72
- Benjamin Proud (GBR) – 22”74
- Nyls Korstanje (NED) – 22”79
- Diogo Matos Ribeiro (POR) – 22”83
- Thomas Ceccon (ITA) – 22”84
- Luca Armbruster (GER) – 22”91
- Guilherme Santos (BRA) – 22”91
400 stile libero donne – FINALE
- Record del mondo: 3’54″18
- Record europeo: 3’59″15
- Record italiano: 3’59″14
Una delle finali più attese della giornata non ha deluso le aspettative. Il primo oro femminile dei Mondiali va alla canadese Summer McIntosh, che vince con autorità in 3’56”26, conducendo la gara dall’inizio alla fine. Dietro di lei si accende la lotta per il podio, con la cinese Li Bingjie capace di una grande rimonta nella seconda metà gara: tocca in 3’58”21, firmando il nuovo record asiatico e superando negli ultimi metri Katie Ledecky, terza in 3’58”49.
Solo quarta Lani Pallister, che era in piena corsa per una medaglia fino ai 300 metri ma chiude in 3’58”87. È stata una gara di altissimo livello tecnico, con le prime quattro sotto i 3’59” e continui cambi di posizione nei primi 200 metri, quando McIntosh, Ledecky e Pallister nuotavano praticamente sulla stessa linea.
Più staccate le altre finaliste: Isabel Gose quinta in 4’02”90, seguita da Jamie Perkins (4’03”20), Peiqi Yang (4’06”47) e Maya Werner (4’09”38). Il podio della gara:
- Summer McIntosh in 3’56”26
- Li Bingjie in 3’58”21
- Katie Ledecky in 3’58”49
100 rana uomini – semifinali
- Record del mondo: 56″88
- Record europeo: 56″88
- Record italiano: 58″26
Il miglior tempo delle semifinali è del cinese Haiyang Qin, che vola in 58”24 con una progressione imponente nella seconda vasca. Ma i riflettori sono tutti su Nicolò Martinenghi, inizialmente squalificato dopo la sua prova in 58”62 e poi riammesso dopo la revisione della decisione: per l’azzurro sarà finale mondiale, con il secondo crono assoluto.
Ottima prestazione anche per Ludovico Viberti, che si conferma tra i migliori otto nuotando in 58”89, il suo è il terzo miglior tempo di qualifica per la finale di domani. In finale anche Matzerath (GER), Matheny (USA), Corbeau (NED), Petrashov (KGZ) e Prigoda (NAB).
I finalisti dei 100 rana
- Haiyang Qin (CHN) – 58”24
- Nicolò Martinenghi (ITA) – 58”62
- Ludovico Viberti (ITA) – 58”89
- Lucas Matzerath (GER) – 58”93
- Josh Matheny (USA) – 59”15
- Caspar Corbeau (NED) – 59”17
- Denis Petrashov (KGZ) – 59”20
- Kirill Prigoda (NAB) – 59”36
200 misti donne – semifinali
- Record del mondo: 4’23″65
- Record europeo: 4’26″36
- Record italiano: 4’34″34
Dopo il titolo nei 400 stile, Summer McIntosh torna in acqua e firma il miglior tempo anche nella semifinale dei 200 misti. La canadese tocca in 2’07”39, tempo che la conferma in forma smagliante e la proietta verso un’altra possibile medaglia. Alle sue spalle, l’americana Alex Walsh chiude in 2’08”49, terzo crono per la giapponese Mio Narita in 2’09”16.
Completano il quadro delle qualificate: Anastasia Gorbenko (ISR, 2’09”68), Abbie Wood (GBR, 2’10”12), Mary-Sophie Harvey (CAN, 2’10”19), Zidi Yu (CHN, 2’10”22) e Ellen Walshe (IRL, 2’10”49). Da segnalare l’incredibile presenza in finale della cinese Zidi Yu, appena 12 anni: sarà la più giovane atleta in assoluto a gareggiare per una medaglia in questa edizione dei Mondiali.
Le qualificate alla finale dei 200 misti femminili
- Summer McIntosh (CAN) – 2’07”39
- Alex Walsh (USA) – 2’08”49
- Mio Narita (JPN) – 2’09”16
- Anastasia Gorbenko (ISR) – 2’09”68
- Abbie Wood (GBR) – 2’10”12
- Mary-Sophie Harvey (CAN) – 2’10”19
- Zidi Yu (CHN) – 2’10”22
- Ellen Walshe (IRL) – 2’10”49
staffetta 4×100 stile libero donne – FINALE
- Record del mondo: 3’23″65
- Record europeo: 4’26″36
- Record italiano: 4’34″34
Nessuna medaglia, ma una prova da incorniciare per la 4×100 stile libero femminile azzurra, che chiude al settimo posto in 3’35”18, migliorando il record italiano.
Apre Sara Curtis con una frazione da 53”29, seguita da Emma Menicucci in 53”87, poi è il turno di Chiara Tarantino, che firma 53”75 e va al cambio in terza posizione, chiude Sofia Morini con 54”27. Una distribuzione solida e compatta, che conferma il valore del gruppo e pone basi importanti per il futuro. “Questo record italiano è solo l’inizio” racconta Sara Curtis in zona mista.
Davanti, l’oro va all’Australia con un ottimo 3’30”60, argento agli Stati Uniti (3’31”04), bronzo per i Paesi Bassi (3’33”89). Ma l’Italia torna dalla finale con una certezza in più: la distanza dal vertice si accorcia, e il percorso è quello giusto. Il podio della 4×100 stile libero femminile:
- Australia in 3’30”60
- Stati Uniti in 3’31”04
- Paesi Bassi in 3’33”89
staffetta 4×100 stile libero uomini – FINALE
- Record del mondo: 3’08″24
- Record europeo: 3’08″32
- Record italiano: 3’10″11
L’Italia conquista uno splendido argento nella finale della 4×100 stile libero maschile, chiudendo in 3’09”58 e cedendo il passo solo all’Australia, che vince l’oro con 3’08”97 e stabilisce il nuovo record dei Campionati. Gli azzurri restano in corsa fino all’ultima vasca, con un distacco finale di appena 61 centesimi. Terzo posto per gli Stati Uniti, staccati di soli sei centesimi dagli italiani (3’09”64).
Ottimi i riscontri cronometrici di tutti gli azzurri lanciati alla grande con l’apertura di Carlos D’Ambrosio in 47”78, Thomas Ceccon ha guadagnato terreno con un ottimo 47”10 poi Lorenzo Zazzeri ha tenuto la squadra in lotta per il podio con un solido 47”36 e infine Manuel Frigo ha completato l’impresa superando gli USA portando l’Italia al secondo posto in 47”34, superati solo da Kyle Chalmers che va a conquistare l’oro in 3’08”97.
L’Italia apre così il medagliere del nuoto con un eccellente argento nella 4×100 stile libero. Questa medaglia conferma la solidità del gruppo azzurro, che sale sul podio per il nono evento internazionale consecutivo, proseguendo una striscia ormai storica.
Segui i mondiali di Singapore 2025 con noi
La XXII Edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto si svolgerà a Singapore dall’11 luglio al 3 agosto 2025. Le competizioni copriranno come di consueto sei discipline acquatiche: nuoto, pallanuoto, tuffi, nuoto artistico, nuoto in acque libere e tuffi dalle grandi altezze. Le gare di nuoto in vasca si svolgeranno durante l’ultima settimana, da domenica 27 luglio a domenica 3 agosto.
Come sempre seguiremo la rassegna olimpica con articoli, podcast e video: ogni giorno – prima e al termine della rassegna olimpica – tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° l’olimpiade francese. Programma, orari e link utili:
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore

- Una laurea Magistrale in Filosofia presso l'Università di Pavia, un'innata passione per la scrittura, la comunicazione e i social network. Nel 2010, in una serata post allenamento, ho creato nuoto uno stile di vita, da quel giorno mi sono fermamente convinto di una cosa: "tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si nuota" (semicit). No, dopo 5 anni di università non ho capito se sia peggio Kant o un 400 misti.
Altri articoli dell'Autore
SINGAPORE 202527 Luglio 2025NUOTO, MONDIALI DI SINGAPORE 2025: RISULTATI FINALI & SEMI 27 LUGLIO
SINGAPORE 202526 Luglio 2025SINGAPORE 2025: INFO UTILI E ORARI PER SEGUIRE I MONDIALI DI NUOTO
SINGAPORE 202520 Luglio 2025MONDIALI DI NUOTO: 4×1500 MISTA D’ARGENTO AI MONDIALI DI SINGAPORE 2025
SINGAPORE 202519 Luglio 2025SINGAPORE 2025: TADDEUCCI CALA IL TRIS, D’ARGENTO ANCHE NELLA 3KM KNOCKOUT