Roma, 23 novembre 2016
La tredicesima edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto in vasca corta (25 m) FINA si disputerà tra il 6 e l’11 dicembre 2016 al WFCU Centre di Windsor, in Ontario, Canada (SCOPRI IL PROGRAMMA DELLE GARE). 5 mesi dopo i Giochi Olimpici di Rio i Big del nuoto mondiale tornano a sfidarsi nella vasca corta di Windsor.
Il direttore tecnico Cesare Butini ha presentato ufficialmente la lista dei convocati azzurri. Prima di scoprire assieme i nomi dei nuotatori italiani che scenderanno in vasca a Windsor è importante evidenziare il fatto che i criteri utilizzati dalla federazione per la selezione del team sono stati differenti da quelli utilizzati in tutte le ultime convocazioni nazionali in vista dei grandi eventi. La scelta è stata fatta in questo modo:
- atleti finalisti in gare individuali ai Giochi Olimpici
- atleti vincitori in gare individuali al Campionato Europeo di Londra 2016
- atleti che nel periodo 1-19 novembre 2016 hanno ottenuto prestazioni che possano consentire la presenza in finale (confrontando il tempo con le recenti edizioni dei Campionati mondiali in vasca corta)
Gli atleti azzurri già qualificati grazie i primi due punti erano i seguenti:
- Gregorio Paltrinieri
- Gabriele Detti
- Federica Pellegrini
- Luca Dotto
A questi sono stati aggiunti dal C.t. Stefano Morini:
- Martina Carraro
- Silvia Di Pietro
- Erika Ferraioli
- Aglaia Pezzato
- Silvia Scalia
- Fabio Scozzoli
- Giacomo Carini
Un totale di 11 atleti, 6 donne e 5 uomini: un team particolarmente ristretto se messo a confronto con i 35 convocati ai Giochi Olimpici di Rio. La spedizione azzurra si completa con lo staff formato da Roberto Del Bianco, Cesare Butini, Stefano Morini, Matteo Giunta, Lorenzo Marugo e Stefano Amirante.
SCOPRI IL PROGRAMMA DELLE GARE
Viste le molte critiche sorte subito dopo l’annuncio, Cesare Butini in un intervista a La Gazzetta dello Sport ha dichiarato quanto segue: “La scelta nasce dall’esigenza di ripartire, in questo quadriennio, con calma, senza fare le cose con troppa frenesia per non commettere errori. C’è stata un’altra filosofia di convocazione, con atleti che danno una ragionevole certezza sulla prestazione. L’1’44” non garantisce a Magnini la finale e mi preoccupa piuttosto che gli altri non riescano a fare meglio, parlando di un atleta che ha 34 anni.”
FIRMA LA PETIZIONE PER PORTARE
LA 4×50 STILE A WINDSOR 2016
CURIOSITÀ: E’ stata più volte campionesse italiana ed europea sia in lunga che in corta, è stata campionessa mondiale e olimpica; nella sua incredibile carriera sembra che Federica Pellegrini abbia vinto tutto, eppure c’è un titolo che le è sempre sfuggito: quello di campionessa mondiale nella piscina da 25m (leggi la biografia). Per fare en plain occorre conquistare l’oro anche nel contesto iridato della vasca corta e i mondiali di Windsor sono alle porte. LEGGI L’ARTICOLO
APPASSIONATO DI NUOTO?
ABBONATI ALLA NOSTRA NEWSLETTER:
per rimanere sempre aggiornato