La città iberica di Tarragona è pronta per ospitare la XVIII Edizione dei Giochi del Mediterraneo che si svolgeranno tra il 22 giugno e il 1 luglio 2018. Le gare di nuoto si disputeranno all’interno del Centro Acuático de Campclar di Tarragona tra il 23 giugno e il 25 giugno.

Fondati intorno agli anni ’50 del ‘900 sulla falsariga dei Giochi Olimpici, i Giochi del Mediterraneo sono una manifestazione sportiva multidisciplinare in cui partecipano gli atleti provenienti dalle nazioni che si affacciano sul Mar Mediterraneo (a eccezione di Israele e Palestina) a cui si aggiungono San Marino, Andorra, Repubblica di Macedonia e Serbia (ossia i paesi dell’area mediterranea che non hanno alcuno sbocco sul mare) → SCOPRI DI PIÙ

Punta di diamante della spedizione azzurra  di questa edizione dei Giochi sarà certamente il campione olimpico e mondiale dei 1500sl Gregorio Paltrinieri che andrà a caccia dell’ultimo importante oro che manca nel suo incredibile palmares, quello appunto in una rassegna dei Giochi del Mediterraneo.

Un altro asso nella manica del mezzofondo azzurro sarà la giovanissima (classe ’98) Simona Quadarella (bronzo ai mondiali di Budapest e doppio oro alle Universiadi negli 800 e 1500sl) che andrà a caccia di due importanti prestazioni nei 400 e negli 800sl. Altri big del team azzurro saranno i velocisti Luca Dotto e Marco Orsi, nonché il ranista Fabio Scozzoli che si sta preparando per dare grande spettacolo agli Europei di Glasgow → vedi l’intervista.

In tutto i convocati azzurri sono 48, eccoli: Domenico Acerenza, Stefano Ballo, Filippo Berlincioni, Paola Biagioli, Nicolò Bonacchi, Linda Caponi, Diletta Carli, Martina Carraro, Zaccaria Casna, Arianna Castiglioni, Matteo Ciampi, Christopher Ciccarese, Piero Codia, Stefano Di Coia, Elena Di Liddo, Luca Dotto, Francesca Fangio, Erika Ferraioli, Christian Ferraro, Giada Galizi, Elena Gemo, Edoardo Giorgetti, Laura Letrari, Pier Andrea Matteazzi, Filippo Megli, Alessandro Miressi, Gregorio Paltrinieri, Margherita Panziera, Anna Pirovano, Stefania Pirozzi, Luca Pizzini, Alessia Polieri, Simona Quadarella, Tania Quaglieri, Lucrezia Raco, Matteo Restivo, Matteo Rivolta, Simone Sabbioni, Silvia Scalia, Fabio Scozzoli, Claudia Tarzia, Carlotta Toni, Andrea Toniato, Federico Turrini, Ivano Vendrame, Andrea Vergani, Lorenzo Zazzeri, Mattia Zuin.

Pesanti le assenze di Silvia Di Pietro, Nicolò Martinenghi e Gabriele Detti, fermi ai box per infortuni. A loro va il nostro più grande in bocca al lupo e un caloroso augurio di pronta guarigione: forza ragazzi, non mollate! Noi siamo con voi.

Il programma del nuoto prevede tre giornate di gare, con le batterie al mattino alle 9.30 e le finali al pomeriggio a partire dalle 17.30. Dato che il campionato si svolgerà solamente su tre giornate, le batterie daranno direttamente accesso alle finali. Ecco il programma delle gare di nuoto, giorno per giorno:

PRIMA GIORNATA: SABATO 23 GIUGNO

  • 800m stile libero donne
  • 200m stile libero uomini
  • 100m stile libero donne
  • 50m dorso uomini
  • 50m dorso donne
  • 100m farfalla uomini
  • 100m farfalla donne
  • 200m rana uomini
  • 200m rana donne
  • 200m misti uomini
  • 400m misti donne
  • 4x100m stile libero uomini
  • 4x200m stile libero donne

SECONDA GIORNATA: DOMENICA 24 GIUGNO

  • 200m stile libero donne
  • 400m misti uomini
  • 200m misti donne
  • 100m stile libero uomini
  • 100m rana donne
  • 100m rana uomini
  • 50m farfalla donne
  • 50m farfalla uomini
  • 100m dorso uomini
  • 100m dorso donne
  • 1500m stile libero uomini
  • 4x100m stile libero donne
  • 4x200m stile libero uomini

TERZA GIORNATA: LUNEDÌ 25 GIUGNO

  • 200m dorso uomini
  • 200m dorso donne
  • 50m stile libero uomini
  • 50m stile libero donne
  • 50m rana uomini
  • 50m rana donne
  • 200m farfalla uomini
  • 200m farfalla donne
  • 400m stile libero uomini
  • 400m stile libero donne
  • 4x100m misti uomini
  • 4x100m misti donne

Fin dalle prime edizioni, l’Italia si è rivelata essere la principale protagonista dei Giochi del Mediterraneo: in ben 12 edizioni (sulle 17 complessive) ha vinto il medagliere, e attualmente guida il medagliere assoluto con un totale di ben 2147 medaglie (820 ori, 685 argenti e 642 bronzi) davanti a Francia (1641) e Spagna (1200) → SCOPRI DI PIÙ

APPASSIONATO DI NUOTO?

ABBONATI ALLA NOSTRA NEWSLETTER:
tante clorose notizie in arrivo!