Allo Stadio del Nuoto di Riccione è andato in scena il terzo pomeriggio di finali. I Campionati Italiani Assoluti primaverili continuano a regalare una scia positiva di risultati e speranze future. Sono arrivati altri tre pass iridati individuali per i prossimi Campionati Mondiali. Due riguardano i 200 misti e portano le firme di Sara Franceschi e Anita Gastaldi. Anche Manuel Frigo volerà a Singapore: ha un posto assicurato nella staffetta veloce, grazie alla vittoria e al tempo nella gara regina.

La vera protagonista della giornata è Sara Curtis che già nelle batterie aveva incantato. Nella finale dei 100 metri stile libero si inventa una magia e crea un’impresa straordinaria: stacca il biglietto per il Mondiale e lo fa con un tempo clamoroso. Un tempo che vale il nuovo record italiano, tolto nientemeno che a Federica Pellegrini.

Davide Marchello vince in rimonta gli 800 stile libero. Alberto Razzetti si impone nei 200 misti, nonostante una giovane concorrenza agguerrita. In chiusura Simona Quadarella conquista con facilità l’ennesimo titolo italiano nei 1500.


I RISULTATI DELLE FINALI

800 stile libero uomini – serie veloci

  • Record del mondo: 7’32″12
  • Record europeo: 7’38″19
  • Record italiano: 7’39″27
  • Tempo limite di qualificazione: 7’44″0

Il primo titolo della giornata va a Davide Marchello, che con grande tenacia ha vinto la serie più veloce degli 800 recuperando solo nell’ultima vasca uno svantaggio notevole. Luca De Tullio ha dominato buona parte di gara, dettando il passo e precedendo gli avversari di diversi decimi. Ai 500 metri sembrava aver accumulato un vantaggio sufficiente per ipotecare il primo posto. Marchello (Esercito-Aurelia N.) però ha dato una grande prova di forza ed è riuscito a recuperare il secondo di ritardo che aveva. Così, con un rush finale non indifferente, ha preceduto De Tullio (FF Oro-CC Aniene) di 7 centesimi. Terzo posto per Gabriele Detti (Esercito-In Sport RR): anche per lui un bel recupero nelle ultime vasche e una complessiva buona prestazione.

Il podio:

Il valore della sconfitta, in una società dominata dal successo
  1. Davide Marchello in 7’53″32
  2. Luca De Tullio in 7’53″39
  3. Gabriele Detti in 7’54″64

200 misti donne

  • Record del mondo: 2’06″12
  • Record europeo: 2’06″12
  • Record italiano: 2’09″30
  • Tempo limite di qualificazione: 2’11″1

Arrivano due pass iridati per i Campionati Mondiali di quest’estate! Sara Franceschi e Anita Gastaldi nuotano sotto il limite stabilito dalla Federazione e si assicurano un posto tra le corsie di Singapore. Gastaldi (Carabinieri-VO2 Nuoto To) parte bene e consolida il primo posto con una nuotata costante ed efficace. A metà gara però subisce il rientro di Franceschi, che cerca e trova il sorpasso sulla giovane. Entrambe fermano il cronometro a 2’10 e faranno parte della spedizione azzurra. Franceschi (FF Gialle-Livorno Aq) dimostra solidità e carattere vincendo in rimonta, mentre Gastaldi si conferma una giovane più che promettente. Nuota infatti il suo personale e risulta la terza miglior prestazione italiana di sempre. Anna Pirovano (FF Azzurre-In Sport RR) occupa la terza posizione della distanza.

Il podio:

  1. Sara Franceschi in 2’10″95
  2. Anita Gastaldi in 2’10″97
  3. Anna Pirovano in 2’12″26

200 misti uomini

  • Record del mondo: 1’54″00
  • Record europeo: 1’54″06
  • Record italiano: 1’56″21
  • Tempo limite di qualificazione: 1’57″6

Alberto Razzetti trionfa nei 200 misti, nonostante una concorrenza agguerrita. L’atleta delle Fiamme Gialle-Genova MySp – dopo un periodo di allenamento all’estero – ha aggiunto un altro titolo al suo interessante palmarès anche se in questi Campionati Assoluti Unipolsai non è nella sua miglior forma. Il movimento natatorio italiano sta crescendo e a darne una prova è Christian Mantegazza (FF Gialle-Team Trezzo): giovane che oggi è arrivato secondo, impensierendo Razzetti e firmando la quarta prestazione di sempre a livello nazionale. Alessandro Tredici – appartenente alla Marina M.-H. Sport – è terzo.

Il podio della gara:

  1. Alberto Razzetti in 1’58″05
  2. Christian Mantegazza in 1’58″95
  3. Alessandro Tredici in 1’59″17

100 stile libero donne

  • Record del mondo: 51″71
  • Record europeo: 51″71
  • Record italiano: 53″18
  • Tempo limite di qualificazione: 53″8

Sara Curtis da spettacolo allo Stadio del Nuoto di Riccione. Una gara semplicemente perfetta e una prestazione clamorosa le consegnano il pass per i Mondiali di Singapore. Precisa, potente, da brividi. Curtis domina la distanza dal tuffo al tocco della piastra. Si rende protagonista della vasca e mette la firma sul nuovo record italiano. Una giovanissima atleta, di cui senz’altro sentiremo parlare, ha già scritto il suo nome nella storia del nuoto nazionale. Il vecchio limite apparteneva a Federica Pellegrini. Un dettaglio che rende l’impresa ancora più magica. Emma Virginia Menicucci e Chiara Tarantino completano il giovane podio della distanza, arrivando rispettivamente seconda e terza.

Il podio:

  1. Sara Curtis in 53″01 RI
  2. Emma Virginia Menicucci in 54″14
  3. Chiara Tarantino in 54″28

100 stile libero uomini

  • Record del mondo: 46″40
  • Record europeo: 46″86
  • Record italiano: 47″45
  • Tempo limite di qualificazione: 48″0

Manuel Frigo è il padrone della gara regina al maschile, grazie ad un’ottima seconda parte di gara. Il nuotatore delle Fiamme Oro-Team Veneto, oltre al titolo italiano, si aggiudica il pass per la staffetta ai mondiali che si terranno tra qualche mese. Carlos D’Ambrosio (FF Gialle-M. Bentegodi) è il vice campione nazionale: anche per lui una splendida vasca di ritorno. Completa il podio Lorenzo Zazzeri, tesserato per l’Esercito-RN Fiorentia. Alessandro Miressi, che aveva dominato la prima parte, chiude quarto in 48″74.

Il podio della gara:

  1. Manuel Frigo in 48″34
  2. Carlos D’Ambrosio in 48″60
  3. Lorenzo Zazzeri in 48″62

1500 stile libero donne – serie veloci

  • Record del mondo: 15’20″48
  • Record europeo: 15’38″88
  • Record italiano: 15’40″89
  • Tempo limite di qualificazione: 15’55″0

L’ultima gara individuale di giornata vede trionfare Simona Quadarella. La romana, appartenente al Circolo Canottieri Aniene, ha vinto ancora un titolo nazionale nella distanza più lunga e lo ha fatto come sempre senza trovare resistenza da parte delle avversarie. Ginevra Taddeucci (FF Oro-C.C. Napoli) è la migliore delle inseguitrici. Mentre dietro di lei arriva Noemi Cesarano (Marina M.-Time Limit)

Il podio:

  1. Simona Quadarella in 16’03″77
  2. Ginevra Taddeucci in 16’09″81
  3. Noemi Cesarano in 16’22″96

4×100 metri mista uomini

Il pomeriggio di gare in quel di Riccione si chiude con le due staffette 4×100 miste. La prima, con protagonisti quartetti formati da uomini, è vinta dall’Esercito che stampa il nuovo record italiano per società. Il gruppo sportivo delle Fiamme Oro si classifica secondo. Il terzo posto invece è occupato dalla staffetta delle Fiamme Gialle.

Il podio:

  1. Esercito in 3’32″11 RIS
  2. G. S. Fiamme Oro in 3’34″80
  3. Fiamme Gialle in 3’35″69

4×100 metri mista donne

Il terzo giorno degli Assoluti Primaverili si chiude con un bel duello tra la staffetta delle Fiamme Gialle e quella dei Carabinieri. Le due società se la giocano bene per tre quarti di gara, ma l’ultima frazione regala alle Fiamme Gialle la possibilità di costruire un vantaggio consistente. Ciò avviene e per la staffetta dei Carabinieri non è possibile ricucire lo strappo. In terza posizione arriva il quartetto dell’Esercito.

Il podio:

  1. Fiamme Gialle in 3’59″41
  2. Carabinieri in 4’01″96
  3. Esercito in 4’03″19

Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

Marta
Marta
18 anni, studentessa liceale all'ultimo anno. Sei anni di nuoto alle spalle, ora si dedica solo alla palestra. Sogna un futuro da giornalista. Quando non si dispera per aver deciso di iscriversi al liceo scientifico legge o guarda film, sopratutto thriller mentre odia quelli romantici troppo sdolcinati. Se si diploma, dopo frequenterà l'università di scienze della comunicazione. Non vede l'ora di abbandonare per sempre la matematica e di dimostrare che non serve essere raccomandati o particolarmente belli per avere successo.