Ci si avvia verso la fine della XXII edizione dei Campionati mondiali di nuoto. La penultima giornata di batterie all’OCBC Aquatic Centre di Singapore viene illuminata dal record italiano di Sara Curtis nei 50 stile libero in 24″41, che le garantisce l’accesso alle semifinali del pomeriggio. Si qualificano al turno successivo anche Christian Bacico nei 50 dorso, Anita Bottazzo e Benedetta Pilato nei 50 rana e la staffetta 4×100 stile libero mista (FrigoZazzeriTarantinoMenicucci).

Assenti Silvia Di Pietro e Thomas Ceccon, rispettivamente, nei 50 farfalla e nei 50 dorso, entrambi per risparmiare le energie in vista delle importanti finali nel pomeriggio. Di seguito, un riassunto dei risultati del settimo giorno di batterie.

Foto di DBM | Deepbluemedia | Federnuoto


I RISULTATI DELLE BATTERIE

50 stile libero donne

  • Record del Mondo: 23″61
  • Record europeo: 23″61
  • Record italiano: 24″43

Dopo la finale nella gara regina ieri, la mattinata di oggi si apre con i 50 stile libero femminili. La punta di diamante della velocità azzurra Sara Curtis, reduce dallo storico ottavo posto nei 100, stupisce ancora e stampa il nuovo record italiano in batteria. Il suo tempo, 24″41, le consente di accedere alle semifinali con il terzo crono complessivo.

Questo nuovo primato viene commentato così ai microfoni della zona mista:

“Ieri c’era soddisfazione ma in gran parte delusione. Sono contenta di aver reagito bene oggi, il 50 è una gara facile da sbagliare. Sono contenta anche del record italiano, me l’aspettavo e c’è pure un po’ di margine per il pomeriggio.”

Davanti a Curtis solo l’australiana Meg Harris in 24″32 e l’olandese Milou Van Wijk in 24″39. Le semifinali si preannunciano combattute, in cui si qualificano anche le campionesse statunitensi Huske e Walsh, per ora nascoste nelle retrovie, rispettivamente al 13° e al 14° posto.

Il valore della sconfitta, in una società dominata dal successo

Assente Silvia Di Pietro che, dopo l’eccellente prestazione di ieri nei 50 farfalla con record italiano, decide di dedicare tutte le energie alla finale della suddetta gara.


50 dorso uomini

  • Record del Mondo: 23″55
  • Record europeo: 23″55
  • Record italiano: 24″40

Nei 50 dorso al maschile è presente un azzurro su due, in quanto viene annunciata l’assenza strategica di Thomas Ceccon per risparmiare le energie in vista della finale dei 100 farfalla.

Bene Christian Bacico che si qualifica alla sua terza semifinale su tre gare disputate. Non la sua distanza preferita, i 50 – troppo veloce, la definisce in zona mista – ciononostante si assicura il passaggio al turno successivo con 24″89 (15° tempo complessivo).

Il miglior tempo è del russo Kliment Kolesnikov in 24″08. A seguire, il campione dei 100 Pieter Coezte in 24″36.


50 rana donne

  • Record del Mondo: 29″16
  • Record europeo: 29″16
  • Record italiano: 29″30

Nei 50 rana femmini, scende in acqua per la prima volta in questi Campionati mondiali Benedetta Pilato. L’azzurra nuota nella sesta e ultima batteria, collocata in corsia 4 tra le sue avversarie di sempre: la lituana Meilutyte in corsia 3 e la statunitense King in corsia 5.

Pilato conclude la batteria al terzo posto, con il tempo di 30″46 e qualficandosi al turno successivo con l’8° tempo. Per lei, un anno non facile e lo accenna in zona mista:

“Ho cercato di non pensare al percorso negativo degli ultimi mesi, ma al fatto che nonostante tutto io sono qui. Questa semifinale è molto importante per me.”

Buona prova anche per Anita Bottazzo, che accede alle semifinali con il 7° crono complessivo (30″42).

Primo tempo per Ruta Meilutyte in 29″82, l’unica sotto ai 30″. A seguire, l’estone Eneli Jefimova in 30″13, la cinese Qianting Tang in 30″15 e la campionessa nei 100, la tedesca Anna Elendt in 30″17.


4×100 stile libero mista

  • Record del Mondo: 3’18″83
  • Record europeo: 3’21″68
  • Record italiano: 3’22″64

La staffetta 4×100 stile libero mista è l’ultima gara con presenze azzurre. Il quartetto della nazionale si ben comporta e con 3’24″84 giunge alla sesta posizione complessiva, conquistando l’accesso in finale.

L’apertura della staffetta è stata assegnata a Manuel Frigo che nuota in 48″47, a seguire Lorenzo Zazzeri in 48″46, dopodiché ha nuotato Chiara Tarantino in 54″53 e, infine, conclude Emma Virginia Menicucci con un’ottima ultima frazione in 53″38.

Un po’ a sorpresa l’eliminazione di Cina e Australia, giunte rispettivamente 10° e 11°.

Le nazioni che nuoteranno in finale:

  1. USA 3:21.48
  2. Francia 3:24.21
  3. Olanda 3:24.31
  4. Atleti Neutrali B 3:24.46
  5. Spagna 3:24.48
  6. Italia 3:24.84
  7. Germania 3:24.87
  8. Canada 3:24.94

1500 stile libero uomini

  • Record del Mondo: 14’30″67
  • Record europeo: 14’32″80
  • Record italiano: 14’32″80

In una gara orfana di italiani a seguito del forfait di Gregorio Paltrinieri, a causa di un infortunio subito durante le gare di fondo e che durante le batterie di questa notte vede l’assenza di Daniel Wiffen, i pronostici per le medaglie sono di nuovo messi in discussione.

Florian Wellbrock, protagonista assoluto del mondiale in acque libere, vince la seconda delle due batterie dei 1500 stile libero in 14’44″81 e nuota il miglior crono in vista della finale di domani. Oltre a Wellbrock, ottima prestazione di Ahmed Jaouadi, seguito dal giovane Kuzey Tuncelli e da Sven Schwarz. In corsa per il podio anche Bobby Finke e Samuel Short, mentre Zalan Sarkany e Damien Joly completano il gruppo dei finalisti.

Domani troveremo in finale nei 1500 stile libero:

  1. Florian Wellbrock – 14’44″81
  2. Ahmed Jaouadi – 14’44″95
  3. Kuzey Tuncelli – 14’45″28
  4. Sven Schwarz – 14’45″31
  5. Bobby Finke – 14’45″70
  6. Samuel Short – 14’46″24
  7. Zalan Sarkany – 14’47″89
  8. Damien Joly – 14’51″06

SEGUI I MONDIALI DI SINGAPORE 2025 CON NOI

La XXII Edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto si svolgerà a Singapore dall’11 luglio al 3 agosto 2025. Le competizioni copriranno come di consueto sei discipline acquatiche: nuoto, pallanuoto, tuffi, nuoto artistico, nuoto in acque libere e tuffi dalle grandi altezze. Le gare di nuoto in vasca si svolgeranno durante l’ultima settimana, da domenica 27 luglio a domenica 3 agosto.

Come sempre seguiremo la rassegna olimpica con articoli, podcast e video: ogni giorno – prima e al termine della rassegna olimpica – tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° l’olimpiade francese. Programma, orari e link utili:


Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

Sofia
Sofia
Studentessa di Chimica, nuotatrice agonista, aspirante scrittrice: non necessariamente in quest’ordine. Forse l’unica nuotatrice al mondo che trova divertenti i 200 farfalla, ma le sue gare preferite in assoluto sono i 100 farfalla e i 100 stile. Membro della redazione, il suo compito? Raccontare storie di cloro sul mondo natatorio e le sue dinamiche per affascinare i meno appassionati, per strappare un sorriso dopo la stanchezza di fine allenamento o, semplicemente, per far battere il cuore agli atleti della community e farli innamorare del nuoto come la prima volta.