Si riparte. Una nuova stagione, un nuovo anno. E lo facciamo insieme, con l’obiettivo di accompagnarvi nel vostro percorso e condividere riflessioni, spunti, punti di vista. Perché ogni inizio porta con sé entusiasmo, aspettative, ma anche qualche difficoltà.
Ripartiamo da una tematica che, per molti nuotatori e nuotatrici, è la tematica per eccellenza: l’ansia pre-gara.
Quell’ostacolo invisibile che, spesso, si frappone tra voi e l’espressione del vostro vero potenziale.
Ma sappiate una cosa: non siete soli. Anche “i terrestri” – come ci piace chiamare chi pratica sport di terra – e persino chi si allena “nell’aria”, almeno una volta nella vita ha provato l’ansia prima di una performance.
Dove si sente l’ansia?
Ti è mai capitato, poco prima di una gara, di sentire il cuore battere più forte? Il respiro accorciarsi? Le mani sudate, o le gambe leggere come aria? L’ansia si manifesta nel corpo, e ognuno la percepisce in modo diverso.
Allora, proviamo insieme:
Prendi carta e penna, oppure un foglio e dei pennarelli.
Dove senti l’ansia nel tuo corpo?
Prova a descriverla. A disegnarla. A darle una forma, un colore, un peso.
Quali pensieri ti attraversano?
Ora spostiamoci dalla percezione corporea al piano mentale.
Quali pensieri fai quando senti l’ansia pre-gara?
Sono frasi che ti dici dentro, a bassa voce, o che a volte condividi con gli altri?
Spesso si tratta di pensieri ricorrenti, che possono condizionare la prestazione prima ancora di entrare in acqua.
Non preoccuparti se non emergono subito: datti tempo, ascoltati con pazienza. Con fiducia e determinazione, quei pensieri verranno a galla.
E, una volta emersi, sarà come aprire una porta: quella della conoscenza di sé. Perché lo sport è anche questo: un’occasione per esplorarsi, per scoprire di cosa si ha bisogno, quali risorse si hanno e come funzioniamo nei momenti di sfida.
Allenarsi alla gestione dell’ansia
Se l’ansia pre-gara è una compagna frequente, iniziare la stagione lavorando sulla sua gestione può fare davvero la differenza.
Quando inizia, per te, questa ansia?
Il giorno prima? Qualche ora prima? Nella camera di chiamata? Quando sali sul blocco?
Queste informazioni sono preziose. Parlano di te, di come vivi l’attesa, la prestazione, il confronto.
Allenarti a riconoscere i segnali dell’ansia – nel corpo, nei pensieri, nelle emozioni – ti aiuterà a viverla non come un ostacolo, ma come una parte del processo, un’energia che può essere canalizzata.
Essere consapevoli di ciò che si prova, senza giudicarsi, è il primo passo per ritrovare fiducia. E quella fiducia è la benzina che alimenta l’atleta e la persona. Con consapevolezza, con il sorriso. Sempre.
Un grande in bocca al lupo a tutti e tutte voi. Se avete piacere di approfondire questa tematica o desiderate affrontarne altre insieme, scriveteci. Siamo qui per ascoltarvi e camminare al vostro fianco, una bracciata alla volta.
Guendalina Brizzolari
Psicologa dello Sport
www.psicologadellosport.it
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore

- Ho conseguito la Laurea Specialistica in Psicologia Clinica nel 2011 presso l’Università degli Studi di Bologna, ho superato l’esame di abilitazione alla professione di Psicologo iscrivendomi nel 2012 all’Albo degli Psicologi della Toscana n. 6592. Da sempre sono appassionata di sport e fermamente convinta del valore educatico dello sport nella crescita di ogni individuo e dell’importanza dei processi mentali nelle performance sportive di ogni atleta/persona. Il suo benessere al centro! Infatti mi sono specializzata conseguendo il Master in “Mental Training e Psicologia dello Sport” ed il Corso FIT “Preparatore Mentale di 1°livello nel Tennis”, approfondendo ad esempio con seminari e corsi tematici, su biofeedback nello sport, basi di PNL, training autogeno, ansia e disturbi psicosomatici etc. Faccio parte della FIPSiS Federazione Italiana Psicologi dello Sport e faccio sono nel Registro di Psicologia e Coaching nello Sport . Svolgo attività in studio in libera professione con consulenze psico-sportive per Atleti (percorsi di mental training, gestione ansia pre-gara-gestione dell’infortunio), consulenze psico-sportive per Allenatori ( organizzo anche Corsi di Formazione per gli staff tecnici) e consulenze psicologiche di sostegno e promozione del benessere (consulenze psicologiche individuali e sostegno alla genitorialità). Parallelamente svolgo attività “in campo” presso Società Sportive attraverso progetti creati ad hoc. Faccio divulgazione alla cittadinanza sull’importanza dell’attività sportiva e in contesti sportivi, affrontando le principali tematiche di psicologia dello sport (anche scrivendo articoli in siti online di sport). Mente e corpo facce di una stessa medaglia, entrambi allenabili per ottenere grandi risultati.
Altri articoli dell'Autore
PSICOLOGIA5 Settembre 2025COME COSTRUIRE UNA FORTE AUTOSTIMA ATTRAVERSO IL NUOTO
PSICOLOGIA28 Marzo 2025GESTIONE DELLA PRESSIONE ESTERNA: COME AFFRONTARE LE ASPETTATIVE DI ALLENATORI, GENITORI E COMPAGNI DI SQUADRA?
PSICOLOGIA7 Febbraio 2025SUPERARE LE BATTUTE D’ARRESTO: COME AFFRONTARE INFORTUNI O PERIODI DI STALLO NELLE PERFORMANCE
PSICOLOGIA27 Settembre 2024ANSIA PRE-GARA: RICONOSCERLA, COMPRENDERLA, AFFRONTARLA


