I Giochi della XXXII Olimpiade si terranno in Giappone, a Tokyo tra il 24 luglio e il 9 agosto 2021. Le gare di nuoto si svolgeranno tra il 25 luglio e il 2 agosto con le finali che si svolgeranno la mattina (in Italia sarà notte fonda) e le batterie lungo il pomeriggio (come avvenne già in passato ai Giochi Olimpici di Pechino 2008, per garantire alla TV statunitense una miglior copertura televisiva).
Link utili:
→ Tokyo 2020, cosa sapere
→ Programma gare
→ Piscina olimpica
La Federnuoto ha presentato, all’interno del regolamento per la stagione 2019/20 i tempi limiti per accedere ai Giochi Olimpici. Di seguito:
Gare individuali
Acquisiscono il diritto alla convocazione gli Atleti per le gare in cui avranno maturato uno dei titoli di seguito indicati:
- gli Atleti che nel corso del Campionato Italiano Open in vasca lunga (12-14 dicembre 2019) conseguiranno a livello individuale tempi migliori o uguali a quelli indicati nella seguente tabella:
- gli Atleti che nel corso del Campionato Italiano Assoluto (17-21 marzo 2020) conseguiranno tempi migliori o uguali a quelli indicati nella seguente tabella:
Staffette
Sono già qualificate le staffette 4×100 mista femminile, le staffette 4×100 e 4×200 stile libero maschili e la staffetta 4×100 mista mixed che durante il Campionato Mondiale di Gwangju 2019 hanno ottenuto la carta olimpica secondo i criteri previsti dal CIO e dalla FINA.
Le staffette 4×100 e 4×200 stile libero femminili concorreranno al conseguimento della carta olimpica con il tempo realizzato durante il Campionato Europeo di Budapest 2020. La staffetta 4×100 mista maschile concorrerà alla qualificazione olimpica con il tempo realizzato a Gwangju o, se migliore, con quello registrato a Budapest 2020.
Per la composizione a livello individuale dei quartetti si considereranno direttamente qualificati gli Atleti:
- in possesso del limite individuale ottenuto in occasione del Campionato Italiano Open di dicembre o del Campionato Italiano Assoluto di marzo;
- che avranno conseguito, in occasione delle finali A individuali del Campionato Italiano Assoluto di marzo, tempi migliori o uguali a quelli delle colonne SM e SF della precedente tabella, fino al numero massimo di quattro atleti nelle gare dei 100 e 200 stile libero e di un atleta nelle gare dei 100 metri dorso, rana e farfalla, fermo restando il predetto limite di quattro Atleti al quale concorrono quelli già qualificati in base al criterio di cui al precedente comma 1).
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM

