Anche la terza mattinata di batterie di questi Campionati Mondiali di nuoto a Singapore 2025 è andata in archivio. Una sessione di gare molto ristretta con solo 4 serie di qualificazioni in questa mattinata. Nella gare mattutine gli atleti provenienti da tutto il mondo si tuffano dal blocchetto di partenza per nuotare una frazione utile per ottenere uno dei tempi migliori possibili per guadagnare uno dei 16 pass per accedere alla semifinale in programma più tardi nel pomeriggio. Quest’oggi ogni gara della mattina presentava alla partenza almeno un atleta della nazionale italiana. Di seguito viene presentato un veloce riassunto dei risultati di spicco della sessione di batterie appena terminata.
.Per quanto riguarda il capitolo azzurro molto bene Martinenghi e Cerasuolo che accedono alla semifinale del 50 rana. Nessun problema per il passaggio di turno per Razzetti e Burdisso nel 200 farfalla.
I RISULTATI DELLE BATTERIE
50 rana uomini
- Record del mondo: 25″92
- Record europeo: 25″95
- Record italiano: 26″27
La prima gara della terza mattinata di batterie dei Campionati Mondiali di nuoto di Singapore ha visto scendere in acqua i ranisti per il secondo atto al maschile di questo stile: i 50 rana.
Dopo l’oro conquistato da Qin Haiyang e l’argento da Nicolò Martinenghi i due atleti sono pronti a imporre la loro forza anche in questa distanza della rana. Attenzione, però, perché il numero di avversari e pretendenti al podio iridato è notevole e non c’è nessun vincitore annunciato in partenza.
Nicolò Martinenghi questa mattina ha completato la vasca del 50 con un crono di 26”90 che lo pone al 9° posto complessivo al termine delle batterie. L’altro italiano a rappresentare la nazionale in questa gara era Simone Cerasuolo. Per il classe 2003 il tempo nuotato di 26”42, vicino al record italiano, gli permette di terminare la serie di batterie in 1° posizione. Per entrambi i ragazzi azzurri c’è il passaggio alla semifinale del pomeriggio.
200 stile libero donne
- Record del mondo: 1’52″23
- Record europeo: 1’52″98
- Record italiano: 1’52″98
La prima gara al femminile di questa terza mattinata di batterie è stata affrontata dalle protagoniste del 200 stile libero al femminile.
Tutti gli occhi sono puntati su Mollie O’Callaghan. Da ormai qualche anno l’australiana domina, quasi, incontrastata questa distanza. Arriva dal mondiale vinto a Fukuoka nel 2023, arriva da un record del mondo, rubato solo dalla sua connazionale Titmus, oggi assente, e soprattutto la classe 2004 è forte del titolo olimpico che l’ha consacrata nell’olimpo delle nuotatrici più forti di sempre del nuoto. L’assenza della Titmus non fa altro che togliere competizione a questa gara, almeno per quanto riguarda l’oro, per il podio la lotta, invece, è apertissima.
In questa mattinata l’Aussie O’Callaghan ha nuotato un tempo di 1’57”04 che la colloca 3° al termine della serie di batterie.
Tra le partenti dai blocchetti di partenza di questa gara c’era anche Bianca Nannucci a rappresentare il tricolore italiano. La ragazza classe 2008 ha completato la propria prova in 1’59”24 e, che per via della 25° posizione, non riesce ad accedere alla semifinale.
200 farfalla uomini
- Record del mondo: 1’50″34
- Record europeo: 1’50″34
- Record italiano: 1’54″28
La seconda parte di questa breve mattinata di batterie de Campionati Mondiali di nuoto di Singapore ha visto andare in scena le batterie del 200 delfino al maschile.
Una gara molto interessante e quanto mai aperta, rispetto al recente passato, infatti, mancano i due dominatori di questa distanza: Kristof Milak e Leon Marchand. Nonostante l’assenza dei due atleti al vertice della distanza i tempi interessanti quest’anno non mancano come Luca Urlando e la medaglia di bronzo di Parigi 2024 Ilya Kharun.
In campo italiano le attese sono tante e la curiosità per i due azzurri non mancano. Il primo atleta azzurro è Alberto Razzetti che questa mattina ha completato le proprie fatiche in 1’54”54 guadagnandosi l’accesso in semifinale grazie alla 4° posizione finale.
L’altro atleta italiano che si è tuffato dai blocchetti di partenza è l’ex medaglia di bronzo di questa distanza a Tokyo: Federico Burdisso. Per l’atleta lombardo la propria batteria è terminata con un crono di 1’56”08, un tempo utile per continuare la sua avventura nella semifinale in programma questo pomeriggio per via della 13° posizione complessiva.
Il miglior crono della mattinata è stato nuotato dall’ottimo Luca Urlando che in 1’52”71 ha vinto questa serie di batterie.
800 stile libero uomini
- Record del mondo: 7’32″12
- Record europeo: 7’38″12
- Record italiano: 7’39″27
La serie di batterie degli 800 stile libero al maschile è stato l’ultimo turno di qualificazioni di questa terza giornata dei Campionati Mondiali di nuoto.
Questa gara del mezzo fondo è indubbiamente uno dei capitoli più attesi di questo Mondiale. I protagonisti sono tanti e l’impressione è che quasi tutti i finalisti dell’atto conclusivo i programma domani pomeriggio abbiano delle ottime chance per potersi giocare una medaglia davvero importante. Particolare attenzione va ai campioni olimpici Bobby Finke e Daniel Wiffen e al nuovo primatista europeo della distanza Sven Schwarz.
Il tricolore italiano è rappresentato unicamente da Luca de Tullio, vista l’assenza per via di un infortunio di Gregorio Paltrinieri. Per l’atleta di origine pugliese questa mattina è arrivato un crono di 7’53”04 che non permettono al classe 2003 di accedere all’atto finale per via della °posizione complessiva.
Il miglior crono della mattinata è stato nuotato da Ahmed Jaouadi che in 7’41″58 ha vinto questa serie di batterie aggiudicandosi così la corsia numero 4 per la finale di domani pomeriggio.
I finalisti del’800 stile libero uomini:
- Ahmed Jaouadi (TUN): 7’41”58
- Samuel Short (AUS): 7’42”22
- Sven Schwarz (GER): 7’43”60
- Bobby Finke (USA): 7’44”02
- Victor Johansson (SVE): 7’44”81
- Kuzey Tuncelli (TUR): 7’45”13
- Lukas Märtens (GER): 7’45”54
- Daniel Wiffen (IRL): 7’46”36
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore

- Andrea, Studente di Psicologia, amante della montagna, della lettura e una passione sconfinata per gli sport. Innamorato del nuoto da diversi anni grazie alle grandi imprese dei campioni che dedicano anima, cuore, corpo e testa a questa meravigliosa disciplina. Non riesce mai star fermo e appena ha del tempo libero si rifugia tra le mille storie dei libri o nella immensa natura delle sue amate montagne svizzere. Deve ancora capire chi diventerà da grande, ma sa che con la forza, la determinazione e la voglia di imparare lo capirà molto presto.
Altri articoli dell'Autore
SINGAPORE 20253 Agosto 2025NUOTO, MONDIALI DI SINGAPORE 2025: RISULTATI BATTERIE 3 AGOSTO
SINGAPORE 202529 Luglio 2025NUOTO, MONDIALI DI SINGAPORE 2025: RISULTATI BATTERIE 29 LUGLIO
SINGAPORE 202528 Luglio 2025NUOTO, MONDIALI SINGAPORE 2025: RISULTATI BATTERIE 28 LUGLIO
SINGAPORE 202527 Luglio 2025NUOTO, MONDIALI DI SINGAPORE 2025: RISULTATI BATTERIE 27 LUGLIO