Siamo riusciti a provare INSTABEAT: un monitor live time del proprio battito cardiaco montabile sugli occhialini, ma non solo. Eccovi la nostra recensione:
Confezione
Instabeat ci giunge in una confezione di medie dimensioni, anonima e ben protetta. All’interno la confezione vera e propria è di cartone ed è ricoperta su quattro dei sei lati dal cartoncino decorativo con il nome dell’azienda e del contenuto presente nella confezione.
All’interno della scatola troviamo subito il device, al di sotto di esso troviamo invece -in un’ulteriore protezione in cartoncino che ci ringrazia per l’acquisto- il foglio di sicurezza, le guide di montaggio e funzionamento e una piccola confezione, di materiale sintetico, per il trasporto.
Il packaging è di alto livello e ben curato, l’unica pecca che forse possiamo trovare è la mancanza di un caricatore in abbinamento con il cavo, data la fascia alta del prodotto.
Costruzione ed ergonomia
Instabeat ha delle dimensioni compatte, inferiori rispetto ad esempio rispetto a un iPod di quarta generazione. Il corpo principale dove risiede il rilevatore di battito cardiaco e il computerino è grande grosso modo come la lente di un occhiolino grande, ma spesso solo un centimetro.
All’apparenza le costruzione è curata e studiata In ogni dettaglio per essere solida e affidabile. La parte del corpo che viene contatto con la pelle ed una plastica soft touch, il resto è invece in una plastica leggermente più dura ma pur sempre morbida al tatto.
Sull’esterno del computerino vi è una calotta di una plastica dura, fermata da due viti, all’interno della quale scorrerà il laccio in silicone degli occhialini. Il device pesa solamente 27 grammi ed è impermeabile fino a 30 metri.
Il montaggio di Instabeat sui propri occhialini richiede un po’ di tempo, bisogna trovare il proprio assetto più comodo. Una volta però installato sugli occhialini e indossato non dà assolutamente nessun fastidio.
Prima accensione
Per avviare Instabeat basta semplicemente tenere premuto l’unico tasto, posizionato al di sotto del corpo principale. Appena acceso comincerà a dare un feedback luminoso e sarà pronto per affrontare le vostre nuotate, o per connettersi via bluetooth al vostro smartphone.
Funzionalità occhialini
Instabeat è l’unico device che ti fornisce un feedback in tempo reale delle zone di allenamento e delle fasce di frequenza cardiaca, per scandire il tuo allenamento punto in aggiunta a ciò, attraverso l’app, avrai accesso ad analisi dettagliate dei tuoi allenamenti punto oltre alla frequenza cardiaca Instabeat fornisce dati riguardo la distanza, il conteggio delle vasche, il ritmo e gli intervalli.
Grazie ai due led installati può indicarti, cambiando colori o numero di luci accese, in quale di 5 fasce differenti di battito cardiaco sei, tenendo così sotto controllo un importantissimo parametro di allenamento.
App INSTABEAT
Attualmente l’app di Instabeat è disponibile unicamente per iOS con iPhone superiori o uguali al 5. L’app è da subito molto semplice e spartana, fornisce velocemente e senza troppe complicazioni ciò di cui hai bisogno in modo chiaro e dettagliato. come detto sopra le metriche fornite vanno dal ritmo al tempo di allenamento al battito cardiaco fino ai colpi.
Oltre ciò l’acqua permette di selezionare la modalità di allenamento, tra piscina e mare aperto e di scegliere l’intensità delle luci, così da adattarsi alle preferenze di ognuno.
La versione per Android di Instabeat è attualmente in fase di sviluppo.
Batteria
Instabeat viene venduto con un’autonomia dichiarata di 5 ore, sufficiente per una o due sessioni intensive di allenamento. La batteria è di tipologia LiPo, in grado di garantire una buona resistenza nel tempo e tempi di ricarica brevi; attraverso il cavo incluso in confezione Instabeat può essere portato al 100% in meno di un’ora.
Nei nostri test la durata della batteria si è attestata sui tempi dichiarati dal produttore, tempi che però possono variare a seconda del livello di luminosità impostato.
Prova in vasca
La prova in vasca soddisfa estremamente, Instabeat veste senza infastidire e il feedback visivo, se impostato tutto correttamente dall’app, è estremamente utile per capire lo sforzo che si sta facendo e i tempi di recupero giusti da prendersi. Nello specifico, il blu ci dice che stiamo facendo il minimo sforzo, il verde fitness, mentre il rosso ci indica la massima prestazione.
Durante i tuffi e la nuotata il device non ha accennato a muoversi o infastidirmi, l’ingombro nella visuale dato dalla parte che contiene i LED è veramente trascurabile e non invadente.
Conclusioni & prezzo
In definitiva Instabeat è un device che fornisce qualcosa di unico, un feedback continuo durante i propri allenamenti riguardo la propria condizione. La costruzione è molto curata e la lunga fase di sviluppo che ha portato a questo device è dimostrata dalla cura per ogni dettaglio, apri inclusa.
Instabeat può risultare utile a ogni genere di nuotatore, da coloro che vanno in vasca a coloro che preferiscono le acque libere. Il poter mantenere sotto controllo costantemente la propria fascia di battito cardiaco e il poter analizzare il proprio allenamento nel post, è una funzione essenziale per chi ha bisogno di analizzare in modo dettagliato le proprie sessioni di nuoto.
Ovviamente, come ogni tecnologia innovativa e come ogni strumento di recente nascita presenta alcuni difetti:
- In primis il montaggio di Instabeat sui proprio occhialini risulta piuttosto lungo e laborioso, probabilmente è solo questione di capire il modo corretto, grazie anche alle istruzioni, di come devono essere montati sugli occhialini. Di certo però non sono intuitivi.
- Secondariamente, lato batteria, ci si poteva aspettare un’autonomia magari un po’ superiore, specialmente per gli atleti di acque libere che potrebbero fare sessioni più lunghe di 5 ore.
- Nonostante una vocazione sia per il nuoto in vasca che per il nuoto in acque libere i FORM non sono dotati di sensore GPS, caratteristica invece immancabile negli smartwatch per nuotatori di acque libere.
- Infine, una piccola accortezza in più che si poteva adottare, il cavetto di ricarica è magnetico e si connette semplicemente avvicinandolo ad Instabeat, La tenuta però della connessione è abbastanza debole, pertanto è bene controllare che sia ben aderente e che resti fermo per tutto il tempo di ricarica.
INSTABEAT è al momento disponibile solo sul sito ufficiale dell’azienda, statunitense. Il prezzo è di $249 e la spedizione internazionale viene effettuata con un ricarico di $30. I metodi di pagamento accettati sono carte (Visa e Mastercard) e PayPal.
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Confezione:
Costruzione & Materiali:
Ergonomia:
Semplicità di montaggio:
App & funzionalità:
Batteria:
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Road to Tokyo 2020
ABBONATI ALLA NEWSLETTER
Profilo Autore

- Orami ex studente di ICT e comunicazione a Torino, sono il GEEK del gruppo (quello che cerca di far funzionare il sito). Mi occupo di IT, consulenza, UX & UI. Divido il mio tempo libero tra PC, progetti più o meno utili e sessioni fotografiche (prevalentemente in orari improponibili).
Altri articoli dell'Autore
PARIGI 20248 Agosto 2024NUOTO, PARIGI 2024: GINEVRA TADDEUCCI DI BRONZO NELLA 10km
PARIGI 202430 Luglio 2024OLIMPIADI PARIGINE: 124 ANNI PER NON CAPIRE CHE IL NUOTO NELLA SENNA NON FUNZIONA
NEWS16 Febbraio 2024DOHA, MONDIALI DI NUOTO: RISULTATI FINALI & SEMIFINALI 16 FEBBRAIO
DOHA 20244 Febbraio 2024DOHA 2024, MONDIALI DI NUOTO: I RISULTATI DELLE 10km MASCHILE E FEMMINILE