La progressione del Record Mondiale nei 100sl in vasca lunga va dal 1905 al 2009 con il record mondiale del magiaro Zoltán Halmay 1’05″8 che verrà abbassato quasi 50 volte sino all’arrivo di Cesar Cielo che durante i Campionati Mondiali di Roma 2009 portò il limite ultimo nei 100sl a 46″91.

Il primo a scendere sotto il muro del minuto fu lo statunitense Johnny Weissmuller nel 1922. In questa pagina trovate la progressione del Record Mondiale nei 100sl con tutti coloro che sono stati primatisti.


  1. 3 dicembre 1905
    Zoltán Halmay
    1’05″8
  2. 20 luglio 1908
    Charles Daniels
    1’05″6
  3. 15 aprile 1910
    Charles Daniels
    1’02″8
  4. 6 aprile 1912
    Kurt Bretting
    1’02″4
  5. 20 luglio 1912
    Duke Kahanamoku
    1’01″6
  6. 9 agosto 1918
    Duke Kahanamoku
    1’01″4
  7. 24 agosto 1920
    Duke Kahanamoku
    1’00″4


  8. 19 luglio 1922
    Johnny Weissmuller
    58″6
  9. 17 febbraio 1924
    Johnny Weissmuller
    57″4
  10. 2 marzo 1934
    Peter Fick
    56″8
  11. 5 marzo 1935
    Peter Fick
    56″6
  12. 11 febbraio 1936
    Peter Fick
    56″4
  13. 13 aprile 1944
    Alan Ford
    55″9
  14. 15 settembre 1947
    Alex Jani
    55″8
  15. 29 giugno 1948
    Alan Ford
    55″4
  16. 1º aprile 1954
    Dick Cleveland
    54″8
  17. 30 novembre 1956
    Jon Henricks
    55″4
  18. 19 gennaio 1957
    John Devitt
    55″2
  19. 28 gennaio 1957
    John Devitt
    54″6
  20. 18 agosto 1961
    Steve Clark
    54″4
  21. 20 settembre 1961
    Manuel Dos Santos
    53″6
  22. 13 settembre 1964
    Alain Gottvallès
    52″9
  23. 14 ottobre 1964
    Steve Clark
    52″9
  24. 27 luglio 1967
    Kenneth Walsh
    52″6
  25. 2 settembre 1968
    Zachary Zorn
    52″6
  26. 19 ottobre 1968
    Michael Wenden
    52″2
  27. 23 agosto 1970
    Mark Spitz
    51″94
  28. 5 agosto 1972
    Mark Spitz
    51″47
  29. 3 settembre 1972
    Mark Spitz
    51″22
  30. 21 giugno 1975
    Jim Montgomery
    51″12
  31. 3 agosto 1975
    Andy Coan
    51″11
  32. 23 agosto 1975
    Jim Montgomery
    50″59
  33. 24 luglio 1976
    Jim Montgomery
    50″39
  34. 25 luglio 1976
    Jim Montgomery
    49″99
  35. 14 agosto 1976
    Jonty Skinner
    49″44
  36. 3 aprile 1981
    Rowdy Gaines
    49″36
  37. 6 agosto 1985
    Matt Biondi
    49″24
  38. 6 agosto 1985
    Matt Biondi
    48″95
  39. 24 giugno 1986
    Matt Biondi
    48″74
  40. 10 agosto 1988
    Matt Biondi
    48″42
  41. 18 giugno 1994
    Aleksandr Popov
    48″21
  42. 16 settembre 2000
    Michael Klim
    48″18
  43. 19 settembre 2000
    Pieter van den Hoogenband
    47″84
  44. 21 marzo 2008
    Alain Bernard
    47″60
  45. 22 marzo 2008
    Alain Bernard
    47″50
  46. 11 agosto 2008
    Eamon Sullivan
    47″24
  47. 13 agosto 2008
    Alain Bernard
    47″20
  48. 13 agosto 2008
    Eamon Sullivan
    47″05
  49. 23 aprile 2009
    Alain Bernard
    46″94


  50. 30 luglio 2009
    César Cielo Filho
    46″91

Nel nuoto è tutta una questione di numeri: contare le vasche, calcolare le andature da tenere, limare centesimi dai propri personali. La matematica è una presenza costante nella vita di un nuotatore. Ma può una scienza astratta e fine a se stessa come la matematica essere realmente d’aiuto nel nuoto? Può addirittura essere utilizzata per creare il modello matematico di una progressione di un record mondiale? → LEGGI L’ARTICOLO

APPASSIONATO DI NUOTO?

ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER