Ogni giorno entriamo in contatto con decine, centinaia di oggetti di uso comune dei quali ignoriamo però l’origine, chi e perché abbia creato quell’oggetto tanto semplice quanto geniale. È questo il caso degli svedesi, non gli abitanti della Svezia bensì gli occhialini più leggeri e funzionali mai creati. Tali occhialini si caratterizzano per la mancanza di guarnizioni, la possibilità di personalizzarli durante il montaggio e la relativa economicità rispetto ai fratelli dotati di guarnizioni. Ma come sono nati gli svedesi realmente?
Correvano i primi anni ’70, l’uomo era già sbarcato sulla luna, i Beatles avevano pubblicato il loro ultimo album ed una giovane band si formava a Londra: i Queen. Per raccontarvi la storia degli occhialini montabili dobbiamo però andare nella patria dell’armadio montabile, la Svezia. Proprio qui, l’allenatore Tommy Malmsten, ebbe l’idea di creare degli occhialini privi di guarnizioni e adattabili perfettamente al volto di ognuno, in ogni loro parte. Ma perché?
Come in ogni cosa (fuorché che per la fisica teorica) ad ogni domanda vi è una risposta, e la risposta al perché Tommy abbia creato gli occhialini svedesi è tanto semplice quanto geniale. Malmsten era all’epoca l’allenatore della nazionale olimpica svedese e proprio in tale veste conobbe una ragazza, tale Ann-Sofi Roos, promessa per il nuoto, che soffriva però di allergia intorno agli occhi a seguito degli allenamenti.
Tommy, sospettando che la guarnizione degli occhialini fosse il problema di tale reazione, ebbe l’idea di creare degli occhialini privi di gomma. L’idea poi di lasciare l’assemblaggio degli stessi fu il tocco di genio che portò i Malmsten al successo, prima in Svezia e poi in tutto il mondo.
Talvolta la storia degli oggetti può essere tanto semplice quanto intrigante, oggetti di uso comune nascondono storie di persone normali, che hanno fatto di necessità virtù. Gli occhialini svedesi sono uno di questi oggetti, che alla loro semplicità uniscono utilità e funzionalità. Se poi l’idea di farli montare al nuotatore sia di Tommy o sia stata presa dall’Ikea non ci è dato saperlo, quel che possiamo fare è indossarli per farci qualche vasca.
Nuoto & Curiosità
L’uomo per sua natura continua a porsi domande e a cercare risposte ai fatti più inspiegabili. Tutti noi abbiamo molte curiosità, qui abbiamo raccolto alcune delle storie più intriganti e interessanti che hanno a che fare con il nuoto e la piscina, con la scienza e la storia. Alcune chicche sui più grandi atleti di tutti i tempi, ma anche numeri e statistiche del nuoto mondiale e le storie incredibili dei nuotatori più stravaganti → scopri la nostra rubrica CURIOSITÀ e approfondisci la STORIA DEL NUOTO.
Maggiori informazioni
→ SCOPRI WIKINUOTO: IL DIZIONARIO DEL NUOTATORE
→ MALMSTEN: ECCO QUALI SONO I VERI OCCHIALINI SVEDESI
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Appassionato di nuoto?
Profilo Autore

- Orami ex studente di ICT e comunicazione a Torino, sono il GEEK del gruppo (quello che cerca di far funzionare il sito). Mi occupo di IT, consulenza, UX & UI. Divido il mio tempo libero tra PC, progetti più o meno utili e sessioni fotografiche (prevalentemente in orari improponibili).
Altri articoli dell'Autore
SINGAPORE 202529 Luglio 2025NUOTO, MONDIALI SINGAPORE 2025: RISULTATI FINALI & SEMI 29 LUGLIO
SINGAPORE 202528 Luglio 2025NUOTO, MONDIALI DI SINGAPORE 2025: THOMAS CECCON BRONZO E RECORD ITALIANO NEI 50 FARFALLA
SINGAPORE 202528 Luglio 2025NUOTO, MONDIALI DI SINGAPORE 2025: NICOLÓ MARTINENGHI D’ARGENTO NEI 100 RANA
STORIA24 Aprile 2025LE ORIGINI DELLO STILE LIBERO -O FRONT CRAWL-