Leonardo Deplano, classe 1999, è una presenza importante nelle gare veloci dello stile libero italiano maschile, sia individuali che di gruppo.


LE ORIGINI

Nato e cresciuto a Firenze, attualmente tesserato per il Circolo Canottieri Aniene, esordisce nel 2017, anno in cui riceve la sua prima convocazione in nazionale giovanile per partecipare ai Campionati Europei Juniores di Netanya. Sarà protagonista dei 100 stile libero, dove arriva in semifinale e chiude con il tredicesimo tempo, e nei 50 stile libero, gara che lo incorona campione europeo giovanile con il tempo di 22″47. Nella stessa estate partecipa anche ai Campionati Mondiali Junior a Indianapolis e sempre nei 50 stile ottiene la medaglia di bronzo.

Ai Campionati Italiani Assoluti Primaverili del 2018, l’atleta sfiora il podio nazionale arrivando 4° per un solo centesimo, dietro al suo concittadino Lorenzo Zazzeri. L’anno successivo riesce invece nell’intento ed è bronzo con il tempo di 22‘’06, alle spalle di Andrea Vergani e Luca Dotto.


2019-2021: I PRIMI SUCCESSI INTERNAZIONALI

Nel dicembre 2019 Deplano ottiene la sua prima convocazione in nazionale maggiore, in occasione dei Campionati Europei di vasca corta a Glasgow. Nel 2020 è argento ai Campionati Assoluti Invernali Open con il tempo di 22‘‘10 e si conferma argento anche ai Primaverili successivi nuotando un centesimo in più, risultato che lo porta ai successivi Campionati Europei di Budapest, svolti nel 2021. Qui partecipa alla batteria della 4×100 stile che poi in finale raccoglierà la medaglia di bronzo. Nei 50 stile libero è invece 11esimo.

La stagione 2021/2022 inizia con la convocazione ai Campionati Europei di Kazan di vasca corta dove è 16° e 4° tra gli azzurri nei 50 stile in 21″47. Nuota poi la frazione conclusiva della batteria della 4×50 mista maschile, che salirà sul gradino più alto del podio.

Ai Mondiali di vasca corta ad Abu Dhabi del 2021 conquista la sua prima semifinale individuale nei 50 stile ed è il primo degli esclusi nella finale per le medaglie nuotando in 21‘‘27, a soli 5 centesimi dall’8° tempo. Nella stessa competizione, assieme ai compagni Alessandro Miressi, Lorenzo Zazzeri e Manuel Frigo, si laurea campione del mondo nella 4×50 stile libero maschile.


2022 – 2024: I PRIMI TITOLI INTERNAZIONALI & IL SOGNO OLIMPICO

Ai Campionati del mondo in vasca corta di Melbourne 2022, l’atleta fiorentino con la staffetta 4×100 stile libero maschile sigla il nuovo Record del Mondo in 3‘02‘’75, ed è oro anche nella 4×50 mista. La terza medaglia nella competizione australiana per Deplano arriva sempre grazie ad una staffetta, la 4×50 stile libero maschile, che conquista la medaglia d’argento con un tempo di 1‘23‘’58.

I successi internazionali da parte di Deplano continuano anche nelle edizioni iridate del 2023 e del 2024. Ai Mondiali di Fukuoka del 2023 conquista l’argento con la staffetta maschile 4×100 stile libero. All’edizione di Doha 2024, invece, Leonardo Deplano è 10° nei 50 stile libero e argento con la staffetta 4×100 stile libero.

Nel marzo del 2024, agli Assoluti primaverili di Riccione, il pass per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 non tarda ad arrivare, sia nei 50 che nei 100 stile libero, oltre che nella staffetta veloce, per la quale l’atleta fiorentino risulta ormai da tempo un importante punto di riferimento. Alla Défense Arena, Deplano apre la sua Olimpiade in maniera eccellente, con il bronzo nella 4×100 stile libero maschile, in virtù della sua presenza nelle batterie del mattino. Eccellente anche la sua prova nei 50 stile libero, dove conquista la sua prima finale olimpica individuale e conclude 7°, a soli 6 centesimi dal podio. Nei 100 stile libero, invece, conclude al 23° posto le batterie del mattino.


LEGGI LE BIOGRAFIE
DI MOLTI ALTRI NUOTATORI