Quattro donne e quattro Record del Mondo fanno da cornice alla seconda tappa di Coppa del Mondo che si è disputata questo week-end a Indianapolis: Mollie O’ Callaghan, Regan Smith, Kaylee McKeown e Kate Douglass, sono loro le assolute protagoniste di questi tre giorni, con delle prove assolutamente da attenzionare.
In Casa Italia, presenti anche Sara Curtis, alla sua prima apparizione dopo il trasferimento negli USA, e Simone Stefanì, per la prima volta in Coppa del Mondo, che si uniscono al gruppo di Azzurri già presenti a Carmel. Di seguito, tutti i risultati di questo week-end.
I RISULTATI DEGLI AZZURRI
Fine settimana eccellente per Thomas Ceccon, che conquista due argenti e un bronzo, rispettivamente nei 100 e 200 dorso e 50 dorso. Nei 100 chiude in 49″60 mentre nei 200 in 1’48″76, solamente due decimi più lento del Record italiano di Lorenzo Mora. Infine, il bronzo nei 50 dorso se lo aggiudica in 22″92. Nei 100 misti chiude 5° in 51″35 (51″39 la scorsa settimana a Carmel).
Test molto interessante anche per Sara Curtis, alla sua prima gara dopo il trasferimento negli USA. Prova positiva nei 50 dorso, dove chiude sesta la finale in 26″27, a soli 24 centesimi dal Record italiano di Silvia Scalia. Nei 100 stile libero è settima in 52″33, anche in questo caso non troppo lontana dal Record Italiano (52″10). Purtroppo fuori dalle migliori 8 nei 50 stile libero per pochi centesimi, chiude nona in 24″45. La nuotatrice di Cuneo si è poi tuffata anche per i 50 farfalla, chiudendo anche in questo caso nona in 26″20.
Ottima prova per Alberto Razzetti nei 200 farfalla, dove chiude quarto in 1’52″68. Sempre positivo anche nei suoi 200 e 400 misti, dove termina le finali rispettivamente sesto (1’54″24) e quarto (4’04″53) . Chiude dodicesimo le batterie dei 100 misti in 52″79.
Prova più che positiva da parte di Simone Stefanì, ormai da qualche stagione tra i migliori delfinisti in Italia e alla sua prima apparizione in Coppa del Mondo, che chiude quinto la finale dei 100 farfalla in 50″08 e sesto quella dei 50 in 22″43.
Federico Burdisso conferma un passo ottimale nei 200 farfalla e in finale è settimo in 1’54″40. Nei 50 e 100 farfalla, distanze a lui meno affini, resta fuori dai migliori otto, rispettivamente con il 22° e 10° crono (23″52- 51″20).
Fine settimana un filo amaro per Lorenzo Mora che resta fuori dalle finali dei 50, 100 e 200 dorso, rispettivamente con il 10° (23″64) 9° (51″62) e 15° (1’56″96) crono. In particolare, nei 100 dorso sfiora l’accesso ai migliori otto per un solo centesimo. Tempi alla mano, è netto il miglioramento da parte del dorsista carpigiano, che nella tappa di Carmel aveva nuotato in 23″82, 52″78 e 1’57″98.
Ludovico Blu Art Viberti chiude 5° la finale dei 50 rana in 26″23 mentre nella doppia vasca resta fuori dalla finale con il dodicesimo crono (58″38).
Leonardo Deplano resta fuori dalla finale nei 50 stile libero, chiudendo diciassettesimo in 21″61. Nei 50 farfalla, invece, è 26esimo in 23″73 mentre nei 100 è 20esimo in 47″40.
Manuel Frigo attardato nelle sue prove a stile libero, dove chiude 28esimo i 50 in 21″97, 24esimo i 100 in 47″56 e 23esimo i 200 in 1’45″80. Come per Mora, anche per Manuel Frigo è netto il miglioramento, con tempi più bassi rispetto a quanto nuotato a Carmel: 22″16, 47″82 e 1’46″11
I PRINCIPALI RISULTATI INTERNAZIONALI
Dopo delle prove già eccellenti nella prima tappa, Mollie O’ Callaghan conferma uno stato di forma eccellente ed è da Record del Mondo nei 200 stile libero, abbassando di circa mezzo secondo il precedente primato di Siobhan Haughey (1’50″31) e fermando il cronometro a 1’49″77. A questo, si aggiunge il secondo posto nei 100 stile libero (51″44) e i terzi posti nei 50 stile libero e 50 dorso (23″81- 25″72).
Tappa sensazionale per il dorso femminile, con ben due Record del Mondo che portano la firma delle migliori nuotatrici degli ultimi anni, Regan Smith e Kaylee McKeown. Nella prima giornata, Kaylee McKeown fa suoi i 50 dorso in 25″63, finale che ha visto al terzo posto Mollie O’Callaghan, sempre più performante anche nel dorso e capace di mettere dietro a sé anche specialiste come Berkhoff e Masse. Non si fa attendere Regan Smith, da Record del Mondo nei 100 dorso. La statunitense stacca di un secondo la rivale McKeown e ferma il cronometro a 54″02, tempo fotocopia del già esistente Record del Mondo stabilito proprio da Smith in occasione dei Mondiali di Budapest 2024. Chiude il trittico Kaylee McKeown nei 200 dorso, anche lei da Record del Mondo in 1’57″87, staccando di soli quattro centesimi la rivale Smith (1’57″91) anche lei sotto al precedente primato che le apparteneva (1’58″04).
Protagonista di questa tappa anche Kate Douglass che sul finire del programma stampa uno stratosferico 50″19 nei 100 stile libero, migliorando il Record del Mondo che apparteneva dal 2017 a Cate Campbell (50″25). Una gara strepitosa e totalmente inattesa da parte della statunitense, che si aggiudica anche il titolo nei 100 e 200 rana, rispettivamente in 1’03″14 e 2’14″57, oltre all’argento nei 100 misti in 56″42.
Grande prestazione anche da parte di Gretchen Walsh nei 50 farfalla, a soli 18 centesimi dal suo Record del Mondo (23″72) stabilito la scorsa settimana nella tappa di Carmel. La statunitense conferma un ottimo stato di forma e una predominanza totale sulla distanza e chiude in 23″90. La statunitense vince anche i 100 in 53″72 e fa suoi anche i 100 misti in 55″72.
Lani Pallister si conferma anche in questa seconda tappa la regina del mezzofondo, vincendo i 400 e 1500 stile libero (3’52″42-15’13″83) e chiudendo seconda nei 200 stile libero, in 1’52″06.
In campo maschile, sfida sempre accesa tra Noé Ponti e Ilya Kharun nella farfalla, con l’elvetico che si aggiudica i 100 in 48″47 e il canadese che fa suoi i 50 in 21″69. Kharun, poi, bissa con l’oro nei 50 stile libero in 20″72.
Shaine Casas sigla un’interessante doppietta nei misti, dove si aggiudica sia i 100 in 50″45 davanti a Noé Ponti (50″76) e Hubert Kos (50″99), che i 200, questa volta con il tempo di 1’50″08. Hubert Kos, invece, conquista i 100 e 200 dorso, rispettivamente in 48″78 (solamente due decimi più lento del Record europeo di Kliment Kolesnikov) e 1’47″51.
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore

- Laureata in Scienze Linguistiche, è entrata in piscina per la prima volta alla tenera età di 3 anni e da quel momento non se n'è più andata. Aspirante giornalista e intervistatrice per diletto, le piace parlare (dicono sia anche logorroica) e vivere di emozioni. Lo Sport è così importante che ha scelto un Master in Sport Digital Marketing & Communication.
Altri articoli dell'Autore
NEWS5 Novembre 2025NUOTO, TROFEO NICO SAPIO: PROGRAMMA, ORARI E DIRETTA DELL’APPUNTAMENTO CHE QUALIFICA AGLI EUROPEI
NEWS20 Ottobre 2025NUOTO, COPPA DEL MONDO: QUATTRO RECORD DEL MONDO, CECCON DUE ARGENTI E UN BRONZO
NEWS16 Ottobre 2025ARIARNE TITMUS ANNUNCIA IL SUO RITIRO DALLE COMPETIZIONI
NEWS13 Ottobre 2025NUOTO, COPPA DEL MONDO: CECCON DOPPIO BRONZO, WALSH RECORD DEL MONDO


