“Terra! Terra!”, anche se forse sarebbe meglio dire “Acqua! Acqua!”: dopo svariati mesi di navigazione a vista si intravede per la prima volta un’isola su cui approdare. La Federnuoto ha pubblicato il nuovo calendario FIN post-contagio che prevede una progressiva ripresa delle competizioni natatorie.
La luce in fondo al tunnel, un’isola da raggiungere, delle nuove scadenze per impostare il proprio lavoro e i propri obiettivi. Il consiglio Federale della FIN, si legge nel comunicato stampa, ha:
Approfondito la possibilità di riprendere le competizioni di carattere regionale, nazionale ed internazionale qualora le norme future che saranno emanate dagli organismi preposti per prevenire e ridurre il rischio di contagio da Covid-19 lo consentano. L’auspicio è quello di poter vivere un’estate all’insegna delle discipline acquatiche, coi nostri campioni finalmente in gara in piena sicurezza.
Una nuova pianificazione degli eventi
Quella proposta dalla Federnuoto è una pianificazione provvisoria degli eventi, soggetta a modifiche e a cambiamenti qualora i rischi di contagio da Covid-19 dovessero mutare. Gli eventi principali ri-calendarizzati sarebbero:
- Campionati italiani assoluti di tuffi (5-7 agosto a Bolzano)
- Campionati italiani assoluti di nuoto sincronizzato (7-9 agosto a Savona)
- Campionati italiani assoluti di nuoto di fondo (18-21 agosto a Piombino)
- 57esima edizione del Trofeo Internazionale Sette Colli di nuoto (12-14 agosto allo Stadio del Nuoto, Roma)
- Due quadrangolari di pallanuoto con Settebello e Setterosa al centro federale di Ostia da svolgersi entro la metà di agosto, nonché la Coppa Italia da settembre.
Il Trofeo Settecolli 2020 sarà valido come come Campionato italiano assoluto, non essendosi disputate le gare di Riccione. Inoltre, saranno in programma anche i campionati di categoria giovanile di nuoto, sincro e pallanuoto su base regionale e di tuffi in una reunion nazionale.
Un’estate all’insegna delle discipline acquatiche
Quella che si prospetta è un’estate ricca di importanti eventi acquatici. La Federnuoto ci tiene a precisare che “l’organizzazione delle manifestazioni sarà supportata da interventi e contributi diretti e indiretti a sostegno delle società che prenderanno parte all’attività e dei comitati regionali preposti ad organizzarla.”
Il nuoto cerca quindi di rimettersi in moto, pur mantenendo altissima l’attenzione per prevenire e ridurre i rischi di contagio e mettendo sempre al centro la salute degli atleti.
Seguiranno aggiornamenti.
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Appassionato di nuoto?
Profilo Autore
- Una laurea Magistrale in Filosofia presso l'Università di Pavia, un'innata passione per la scrittura, la comunicazione e i social network. Nel 2010, in una serata post allenamento, ho creato nuoto uno stile di vita, da quel giorno mi sono fermamente convinto di una cosa: "tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si nuota" (semicit). No, dopo 5 anni di università non ho capito se sia peggio Kant o un 400 misti.
Altri articoli dell'Autore
- NEWS10 Gennaio 2025KATINKA HOSSZU SI RITIRA: SI CONCLUDE LA CARRIERA STELLARE DELL’IRON LADY
- BUDAPEST 202415 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: SONO 30 I WR CADUTI ALLA DUNA ARENA
- BUDAPEST 202415 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: RISULTATI FINALI DOMENICA 15 DICEMBRE
- BUDAPEST 202415 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: MORA D’ARGENTO NEI 200 DORSO, 4×100 MISTA DI BRONZO