3 argenti e un bronzo per iniziare nel migliore dei modi i Campionati Europei in vasca corta di Kazan 2021. Sara Franceschi è d’argento nei 400 misti, Ciampi e De Tullio chiudono al secondo e al terzo posto i 400sl, e infine la 4x50sl maschile vince l’argento alle spalle dell’Olanda.
È un’Italia solida e grintosa quella che è scesa in acqua all’interno dell’Aquatic Palace di Kazan. Oltre alle medaglie, sono arrivate anche una pioggia di pass per le finali di domani e due record italiani che portano la firma di Michele Lamberti, l’azzurro ha abbassato per due volte il record italiano nei 50 dorso, portando il nuovo limite in vasca corta a 22″79.
Ecco il recap con i risultati principali di oggi, 2 novembre 2021 (nella seconda parte della pagina trovate anche tutti i risultati delle batterie di questa mattina).
RISULTATI FINALI & SEMIFINALI DAY1
400 Misti Donne – Finale
- Record Europeo: 4’18″94
- Record Italiano: 4’26″06
La prima finale della XXI Edizione del Campionato Europeo in vasca corta viene vinta da Viktoria Zeynep Gunes che chiude in 4’30″45. Sara Franceschi compie l’impresa e vince una bellissima medaglia d’argento chiudendo a soli 2 centesimi dall’oro (in 4’30″47), per lei secondo posto pari-merito con la serba Ajna Crevar. Quarto posto per Alessia Polieri in 4’32″24! Il podio della gara:
- Viktoria Zeynep Gunes in 4’30″45
- Sara Franceschi in 4’30″47
Ajna Crevar in 4’30″47
400 Stile Libero Uomini – Finale
- Record Europeo: 3’32″25
- Record Italiano: 3’36″63
Nella finale dei 400 stile libero uomini ancora protagonista l’Italia! Matteo Ciampi vince l’argento chiudendo in 3’38”58 alle spalle di Luc Kroon, medaglia d’oro in 3’38″33. Doppietta azzurra con il bronzo di Marco De Tullio che ferma il cronometro in 3’38″80.Ciampi e De Tullio vincono così la seconda e la terza medaglia per l’Italia a Kazan 2021. Per entrambi è la prima medaglia individuale in una massima competizione internazionale! Il podio della gara:
- Luc Kroon in 3’38″33.
- Matteo Ciampi in 3’38”58
- Marco De Tullio in 3’38″80
50 Stile Libero Donne – semifinale
- Record Europeo: 22″93
- Record Italiano: 23″85
Sara Sjostrom domina le semifinali dei 50sl nuotando il primo tempo di accesso per la finale di domani in 23″37. Pass per la finale conquistato anche da Silvia di Pietro che timbra un buon 23″99 che le vale il quinto tempo assoluto. Niente da fare per Costanza Cocconcelli, dodicesimo tempo in 24″45.
50 Dorso Uomini – semifinale
- Record Europeo: 22″22
- Record Italiano:
23″0522″9122″79
Michele Lamberti conferma l’incredibile stato di forma: l’azzurro migliora nuovamente il record italiano nuotato questa mattina nei 50 dorso portando il nuovo limite italiano a 22″79. Per lui secondo miglior tempo di accesso alla finale di domani, alle spalle di Kliment Kolesnikov (22″57). Finale conquistata anche la Lorenzo Mora, quinto tempo in 23″08.
100 Rana Donne – semifinale
- Record Europeo: 1’02″36
- Record Italiano: 1’03″55
Nelle semifinali dei 100 rana dominio di Arianna Castiglioni, per lei primo tempo assoluto in 1’04″31 davanti alle russe Chikunova e Godun. Quarto tempo per Martina Carraro in 1’04″88. Domani sarà una finale da non perdere per nulla al mondo!
100 Farfalla Uomini – semifinale
- Record Europeo: 48″48
- Record Italiano: 49″54
Tomoe Hvas Zenimoto nuota un po’ a sorpresa il primo tempo di accesso per la finale dei 100 farfalla chiudendo in 49″22, davanti a Kristof Milak (49″71). In finale anche Michele Lamberti in 50″11, l’azzurro domani disputerà così due finali: 50 dorso e 100 farfalla.
4×50 Stile Libero Donne – finale
- Record Europeo: 1’32″50
- Record Italiano: 1’35″61
Nella staffetta 4x50sl donne vittoria per la Russia in 1’34″92, davanti all’Olanda 1’35″47 e alla Polonia 1’35″94. Di Liddo, Di Pietro, Cocconcelli e Tarantino chiudono in quarta posizione in 1’37″02. Serviva il record italiano per salire sul podio. Il podio:
- Russia in 1’34″92
- Olanda in 1’35″47
- Polonia in 1’35″94
4×50 Stile Libero Uomini – finale
- Record Europeo: 1’20″77
- Record Italiano: 1’22″90
Miressi, Ceccon, Zazzeri e Orsi vincono uno splendido argento nella 4×50 stile libero chiudendo in 1’22”92, per tre centesimi alle spalle dell’Olanda. Davanti l’Olanda in 1’22″89, terzo posto per la Russia in 1’23″35. Il podio:
- Olanda in 1’22″89
- Italia in 1’22”92
- Russia in 1’23″35
RISULTATI BATTERIE DAY1
Sin dalle prime bracciate, questo Campionato Europeo in vasca corta si preannuncia denso di emozioni e di sorprese. La più bella, almeno per questa mattina, arriva dalle batterie dei 50 dorso dove il giovanissimo Michele Lamberti in 22″91 ha siglato il nuovo Record Italiano.
Sara Franceschi e Alessia Polieri conquistano la finale dei 400 misti, Marco De Tullio e Matteo Ciampi si aggiudicano la finale dei 400 stile libero, mentre Simona Quadarella e Martina Caramignoli si qualificano per la finale degli 800 stile libero (in programma domani). Di seguito il recap delle batterie di questa mattina.
400 misti donne – Sara Franceschi e Alessia Polieri conquistano alla finale del pomeriggio con il quarto (4’35″20) e sesto (4’37″14) crono complessivo. Assente ai blocchetti di partenza Ilaria Cusinato, rientrata in Italia a causa di un virus. Primo tempo pari-merito per la turca Viktoria Zeynep Gunes e la magiara Zsuzsanna Jakabos in 4’34″76
400 stile libero uomini – si impone Marco De Tullio, qualificato alla finale con il primo tempo (3’40″77), assieme al connazionale Matteo Ciampi (quinto in 3’41″20). Dodicesimo tempo assoluto per Filippo Megli in 3’43″67.
50 stile libero donne – Sarah Sjostrom domina le batterie e vola in semi con il primo tempo in 23″32. Passaggio in semi per Silvia Di Pietro (settima in 24″25) e Costanza Cocconcelli (sedicesima in 24″66). Chiudono fuori dalle migliori 16 Chiara Tarantino (25″04) e Federica Toma (25″62).
50 dorso uomini – Michele Lamberti in 22″91 sigla il nuovo Record Italiano e diventa il primo azzurro di sempre a scendere sotto il muro dei 23”. Lamberti accede alle semifinali con il secondo tempo assoluto dietro a Kliment Kolesnikov. Dietro al bresciano, con il terzo crono complessivo, Lorenzo Mora (23″01), anche lui al di sotto del precedente record. Rimangono fuori dalle semi Simone Sabbioni (23″50) e Matteo Rivolta (23″55) che avevano chiuso in settima e nona posizione.
100 rana donne – Arianna Castiglioni (1’04″40) e Martina Carraro (1’04″44) dominano le batterie e accedono alle semifinali con il primo e secondo tempo assoluto. Rimangono fuori Francesca Fangio (1’04″86) e Benedetta Pilato (1’05″23) che avevano chiuso in terza e sesta posizione con degli ottimi riscontri cronometrici. Il dominio azzurro nella rana è senza precedenti!
100 farfalla uomini – Michele Lamberti nuota un sensazionale 50″17 e vola in finale con il terzo tempo assoluto, alle spalle della coppia russa Shchegolev e Shevlaykov. Passaggio di turno anche per Alberto Razzetti in 50″83. Rimangono fuori Matteo Rivolta (51″03) e Giacomo Carini (51″82).
800 stile libero donne – passaggio di turno molto semplice per Simona Quadarella (8’14″35) e Martina Caramignoli (8’16″80) che conquistano la finale degli 800sl donne con il secondo e terzo tempo assoluti. A guidare la classifica la russa classe 2000 Anastasia Kirpichnikova in 8’08″44. La finale sarà domani pomeriggio.
Immagine di copertina © Federnuoto | Ph Andrea Staccioli / Deepbluemedia / Insidefoto
Kazan 2021, programma delle gare e link utili
La XXI edizione dei Campionati Europei in vasca corta si svolge presso l’Aquatic Palace di Kazan dal 2 al 7 novembre 2021. Le batterie si svolgono a partire dalle ore 8:00 (italiane) del mattino mentre finali & semifinali iniziano alle ore 16:30:
→ PROGRAMMA GARE
→ KAZAN 2021, TUTTE LE NEWS
→ LE MEDAGLIE DEGLI AZZURRI
Segui gli Europei di Kazan 2021 con noi
Per rimanere sempre aggiornato sul nuoto mondiale e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Appassionato di nuoto?
Profilo Autore

-
Siamo giovani ragazzi appassionati di nuoto, scrittura e social network. Raccontiamo il mondo acquatico in modo diverso e innovativo, con uno stile fresco e rivolto ai giovani.
Nati nel 2010, siamo cresciuti a piccoli passi, cercando ogni giorno di condividere con il maggior numero di persone le emozioni che il pianeta acqua ci fa vivere.
Il nostro intento è quello di far vedere che in Italia oltre ai palloni che corrono sui prati verdi e alle moto che girano sui circuiti ci sono anche tante storie che profumano di cloro.
Altri articoli dell'Autore
BUDAPEST 202411 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: NOE PONTI WR E MICHELE BUSA RECORD ITALIANO NEI 50 FARFALLA
BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: ARGENTO RAZZETTI NEI 200 MISTI E LA 4×100 MASCHILE
BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: PIOGGIA DI RECORD DEL MONDO ALLA DUNA ARENA
BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: GRETCHEN WALSH RECORD DEL MONDO NEI 50 FARFALLA