In quel di Melbourne si chiude la sesta e ultima nottata italiana di batterie. Margherita Panziera e Lorenzo Mora volano in finale dei 200 dorso, entrambi con il quarto tempo. Mentre Thomas Ceccon, Simone Cerasuolo, Alberto Razzetti e Paolo Conte Bonin hanno il terzo crono nella staffetta 4×100 mista e grazie a loro l’Italia potrà difendere il titolo conquistato ad Abu Dhabi.
Non ritroveremo invece Matteo Ciampi, che rimane fuori dai 200 stile, e la 4×100 mista donne.
Gli scorsi campionati in corta sono stati i più vincenti di sempre per l’Italia: cinque ori, cinque argenti e sei bronzi. Ad una giornata dalla fine di Melbourne 2022 gli azzurri sono a quota dodici medaglie. Riusciranno a battere l’ennesimo record?
Appuntamento alle 9:30 italiane per scoprirlo, ma soprattutto per vivere le ultime emozioni.
200 Stile libero donne
- Record del Mondo: 1’50″31
- Record europeo: 1’50″43
- Record italiano: 1’51″17
Nessun italiana iscritta in quella che era la gara della “divina”. Le due batterie più veloci della distanza sono state vinte dall’olandese Steenbergen (1’52″83) e dalla porta colori di Hong Kong Haughey (1’53″39). Le due hanno i croni migliori e nella mattinata italiana si giocheranno una medaglia dalle corsie centrali.
In finale, oltre alle due già citate, troveremo: Gemmell, Seemanova, Smith, Neale, Ruck e Wilson.
200 Stile libero uomini
- Record del Mondo: 1’39″37
- Record europeo: 1’39″37
- Record italiano: 1’41″65
Matteo Ciampi chiude al sesto posto la sua batteria, con il tempo di 1’43″51. L’azzurro non accede alla finale e chiude diciassettesimo nella classifica assoluta. Si fa notare il britannico Dean, che ha nuotato sotto il limite mondiale per tre quarti di gara ed entra in finale con il crono più basso: 1’40″98. Unico atleta a scendere sotto l’1’41. Sarà interessante vedere cosa riusciranno a fare nomi più o meno consacrati come Rapsys, Grousset e Popovici.
I migliori otto: Dean, Matsumoto, Grousset, Kibler, Rapsys, Popovici, Neill e Hwang.
200 Dorso donne
- Record del Mondo: 1’58″94
- Record europeo: 1’59″23
- Record italiano: 2’01″45
Margherita Panziera, dopo un testa a testa con Kira Toussaint, riesce a mettere la mano davanti e trionfa nella sua serie. Il suo tempo è 2’02″88 e la pone provvisoriamente al quarto posto assoluto. Tra non molte ore l’atleta a stelle e strisce Curzan occuperà la corsia quattro, grazie al 2’02″05 nuotato in batteria. Ma tra quest’ultima, l’olandese già citata, l’australiana McKEOWN, la canadese Masse e l’azzurra sarà una finale da non perdere.
A giocarsi un posto sul podio saranno: Curzan, McKEOWN, Masse, Panziera, Mahieu, Peng, Toussaint e Wilm.
200 Dorso uomini
- Record del Mondo: 1’48″72
- Record europeo: 1’46″11
- Record italiano: 1’45″63
Lorenzo Mora chiude al terzo posto la sua batteria, dietro a Tomac e Murphy, in 1’49″79. L’azzurro accede così alla finale con il quarto miglior tempo. Il crono più basso appartiene allo statunitense Casas, che ha concluso con un 1’49″46.
Domani troveremo ai blocchetti di partenza: Casas, Tomac, Murphy, Mora, Ndoye-Brouard, Greenbank, Naito e Kawecki.
staffetta 4×100 Mista donne
- Record del Mondo: 3’44″52
- Record europeo: 3’46″20
- Record italiano: 3’51″03
Silvia Scalia (57″64), Sara Franceschi (1’06″77), Ilaria Cusinato (57″94) e Costanza Cocconcelli (53″27) terminano quinte con il tempo complessivo di 3’55″62. Il crono pone la staffetta italiana al nono posto, dunque prima delle escluse dalla finale. La corsia numero quattro sarà occupata dagli Stati Uniti (3’47″67), mentre in quella numero cinque gareggeranno i padroni di casa (3’48″90).
Le staffette che troveremo in finale sono: Stati Uniti, Australia, Canada, Svezia, Giappone, Olanda, Francia e Cina.
staffetta 4×100 Mista uomini
- Record del Mondo: 3’19″16
- Record europeo: 3’19″16
- Record italiano: 3’19″76
Dopo aver dominato per oltre tre quarti di gara, la staffetta azzurra termina in seconda posizione la batteria in cui era inserita. Paolo Conte Bonin, ultimo frazionista, è stato infatti superato sul finire dal Giappone. Ma grazie alla resistenza di Conte Bonin (46″15) e al lavoro dei suoi compagni: Thomas Ceccon (49″59), Simone Cerasuolo (57″83) e Alberto Razzetti (50″24) l’Italia potrà essere protagonista anche in questa gara. Gara in cui ad Abu Dhabi siamo stati campioni del mondo. Il tempo complessivo delle qualificazioni è 3’23″81, terzo miglior crono. La migliore staffetta nella notte è stata quella statunitense (3’23″55).
In finale ci saranno: Stati Uniti, Giappone, Italia, Germania, Australia, Canada, Cina e Repubblica Ceca.
Melbourne 2022
La 16^ edizione dei Campionati mondiali di nuoto in vasca corta si svolge a Melbourne, presso il Melbourne Sports and Aquatic Center. Le gare sono in programma dal 13 al 18 dicembre 2022. Ecco una serie di link utili per seguire al meglio la rassegna iridata:
→ MELBOURNE 2022, TUTTE LE NEWS
→ PROGRAMMA GARE
→ MEDAGLIE AZZURRE
Vivi Melbourne 2022 con noi
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Resta sempre aggiornato
Profilo Autore

- 18 anni, studentessa liceale all'ultimo anno. Sei anni di nuoto alle spalle, ora si dedica solo alla palestra. Sogna un futuro da giornalista. Quando non si dispera per aver deciso di iscriversi al liceo scientifico legge o guarda film, sopratutto thriller mentre odia quelli romantici troppo sdolcinati. Se si diploma, dopo frequenterà l'università di scienze della comunicazione. Non vede l'ora di abbandonare per sempre la matematica e di dimostrare che non serve essere raccomandati o particolarmente belli per avere successo.
Altri articoli dell'Autore
SINGAPORE 202531 Luglio 2025NUOTO, MONDIALI SINGAPORE 2025: RISULTATI FINALI & SEMI 31 LUGLIO
SINGAPORE 202530 Luglio 2025NUOTO, MONDIALI SINGAPORE 2025: MARCHAND SIGLA IL NUOVO RECORD DEL MONDO NEI 200 MISTI
SINGAPORE 202530 Luglio 2025NUOTO, MONDIALI SINGAPORE 2025: SIMONE CERASUOLO ORO NEI 50 RANA
NEWS27 Giugno 2025NUOTO, SETTECOLLI 2025: I RISULTATI DELLE FINALI DAY 2