Penultimo giorno di finali e semifinali. A Melbourne arriva il bellissimo oro con tanto di Record Mondiale di Mora, Martinenghi, Rivolta e Deplano nella 4×50 mista e poi l’oro del capitano Greg che negli 800sl bissa il successo dei 1500.

Sara Franceschi conquista una bellissima medaglia d’argento nei 400 misti. Bene anche gli azzurri nelle semi con Martinenghi e Cerasuolo in finale dei 50 rana con il primo e il terzo tempo. Finale anche per Benny Pilato.

Tanti i WR e i Record dei Campionati rivisti quest’oggi al ribasso in terra australiana. Di seguito il recap della mattinata:


staffetta 4×50 Mista donne – FINALE 

  • Ex Record del Mondo: 1’42″38
  • Record europeo: 1’42″38
  • Record italiano: 1’44″46

Prima gara di oggi senza Italia, le staffette schierate sono decisamente rinnovate rispetto a ieri con Australia e Svezia a giocarsi il titolo. USA e Canada dalla 1 e dalla 7 mettono pressione.

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

Parte subito forte l’Australia, che fa il ritmo. La staffetta procede con 4 nazionali sullo stesso livello fino alle ultime 2 vasche. Poi il Canada crolla e l’Australia con Wilson tocca a 1’41″35 (WR) per prima su USA a 6 centesimi e Svezia a 8 centesimi.


staffetta 4×50 Mista uomini – FINALE 

  • Ex Record del Mondo: 1’30″14
  • Ex Record europeo: 1’30″14
  • Ex Record italiano: 1’30″14

Italia che scende con Mora, Martinenghi, Rivolta e Deplano. In vasca dalla corsia 4.

Miglior stacco preso da Mora in partenza. Vola l’Italia con le frazioni di Martinenghi e Rivolta. Deplano completa l’opera chiudendo con un 1’29″72 (WR). Italia che effettua tutti i cambi a 2 decimi, perfetti. Domati USA (+ 0″65) e Australia (+1″09).


800 Stile libero uomini – FINALE 

  • Record del Mondo: 7’27″94
  • Record europeo: 7’27″94
  • Record italiano: 7’23″42

Super Greg in vasca da campione dei 1500 e maestà del mezzofondo.

Gregorio Paltrinieri parte con sicurezza e costruisce una gara di controllo prima di scappare via alla concorrenza senza possibilità di rientro per gli avversari. Arriva al tocco finale in 7’29″99, record dei campionati a +1″49 per il sempre presente Henrik Christiansen e +3″13 per il francese Fontaine.


100 Farfalla donne – semifinali 

  • Record del Mondo: 54″59
  • Record europeo: 54″61
  • Record italiano: 56″06

Nessuna italiana in lotta per la finale. Lana Pudar sottotono rispetto agli scorsi eventi in vasca lunga, esclusa. Louise Hansson invece rischia la testata contro la piastra ma si qualifica senza problemi. Prima qualificata Torri Huske e la Macneil pronta domani a dare battaglia, terza.


100 Farfalla uomini – semifinali 

  • Record del Mondo: 47″78
  • Record europeo: 48″48
  • Record italiano: 48″64

In prima semifinale Rivolta chiude con il sorriso, a soli 9 centesimi da Chad le Clos con un’ottima prestazione soprattutto nel ritorno, qualificato per la finale.

Nessuna sorpresa in semi 2. Noe Ponti eguaglia il tempo di qualificazione di Rivolta.


400 Misti donne – FINALE 

  • Record del Mondo: 4’18″94
  • Record europeo: 4’18″94
  • Record italiano: 4’26″06

In vasca Sara Franceschi e Ilaria Cusinato per l’Italia.

Dalla 5 Sara Franceschi realizza una bellissima gara, mette in vasca il record personale e arriva alle vasche finali seconda, resistendo al recupero di Kobori e Jakabos. Prima Flickinger in 4’26″51, +2″07 per Franceschi e chiude il podio Leah Smith in 4’29″18.

Penultima ma non delusa Cusinato, che arriva da un periodo non ottimo.


400 Misti uomini – FINALE 

  • Record del Mondo: 3’54”81
  • Record europeo: 3’56″47
  • Record italiano: 3’59″57

Razzetti dalla 1, in vasca Sates, seto e Foster come pesi massimi.

Ottima gara per Alberto Razzetti, che tenta il rientro sul podio ma nonostante la buona prestazione non riesce ad andare a medaglia. 4’00″45 per lui alla piastra. Soddisfatto in zona mista (e devastato dalla gara).

Primo Seto in 3’55″75. Seguono Carson Foster in 3’57″63 e Matthew Sates in 3’59″21


50 Rana donne – semifinali 

  • Ex Record del Mondo: 28″56
  • Ex Record europeo: 28″60
  • Record italiano: 28″81

Semifinali con Benedetta Pilato per l’Italia.

In semi 1 Quiantin Tang segna il miglior tempo e ottiene il pass, ma è nella seconda semi, velocissima, che Ruta Meilutyte mette in vasca un 28″37 da maestri. WR per la lituana che mette dietro King, Van Niekerk e Pilato (29″42).


50 Rana uomini – semifinali 

  • Record del Mondo: 25″37
  • Record europeo: 24″95
  • Record italiano: 24″95

In semifinale 2 Martinenghi e Cerasuolo puntano la finale.

Dalla semi 1 Fink, Peaty e Andrew sotto i 26″.

Grande prestazione di Cerasuolo, Martinenghi più rilassato ma che va a mettere dietro Nic Fink nei tempi di qualificazione per domani. 25″60 Nicolo e 25″66 Simone. Domani grandi speranze per il podio.


50 Stile libero donne – FINALE 

  • Record del Mondo: 22″93
  • Record europeo: 22″93
  • Record italiano: 23″85

Nessuna italiana in questa finale. In centro vasca McKeon e Wasick in lotta per l’oro. Coleman e Hopkin puntano anche al podio. Grande mancanza Sarah Sjostreom.

Emma McKeon si fa una vasca di ritorno con una subacquea superiore alle altre. Tocca con il record dei campionati in 23″04. Lontanissime per un 50sl, Katarzyna Wasick a 23″55 e Anna Hopkin a 23″68.


50 Stile libero uomini – FINALE 

  • Record del Mondo: 20″69
  • Record europeo: 20″26
  • Record italiano: 20″16

Nemmeno in quest’ultima finale di giornata troviamo italiani. In vasca, dalla 1 alla 8, tutti in lotta per il podio.

Crooks e proud a centro vasca staccano gli altri e arrivano al photofinish cono una bellissima gara. Jordan Crooks chiude in 20″46 e porta un nuovo oro mondiale per le Cayman. Secondo Proud a +3 centesimi e chiude il podio Dylan Carter in 20″72.


Melbourne 2022

La 16^ edizione dei Campionati mondiali di nuoto in vasca corta si svolge a Melbourne, presso il Melbourne Sports and Aquatic Center. Le gare sono in programma dal 13 al 18 dicembre 2022. Ecco una serie di link utili per seguire al meglio la rassegna iridata:

 MELBOURNE 2022, TUTTE LE NEWS
→ PROGRAMMA GARE
→ MEDAGLIE AZZURRE


Vivi Melbourne 2022 con noi

Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?

→ FACEBOOK
 INSTAGRAM
 TELEGRAM

Resta sempre aggiornato

ABBONATI ALLA NEWSLETTER

Profilo Autore

Lorenzo
Lorenzo
Orami ex studente di ICT e comunicazione a Torino, sono il GEEK del gruppo (quello che cerca di far funzionare il sito). Mi occupo di IT, consulenza, UX & UI. Divido il mio tempo libero tra PC, progetti più o meno utili e sessioni fotografiche (prevalentemente in orari improponibili).