Si è conclusa la seconda serata del Trofeo Internazionale Sette Colli. La piscina del Foro Italico ha fatto da cornice a splendide prestazioni e tante emozioni.
Thomas Ceccon incanta e trionfa nei 50 dorso. Sara Franceschi e Alberto Razzetti conquistano l’argento nei 400 misti. Giacomo Carini nuota un ottimo crono nei 200 farfalla e chiude al secondo posto alle spalle di Noè Ponti.
La giovane Siobhan Haughey domina i 100 stile e riesce a precedere Sarah Sjostrom. Alessandro Miressi grande tempo nella gara regina al maschile, Simone Cerasuolo vince i 50 rana, nella stessa distanza Fabio Scozzoli è quarto e saluta il nuoto, tra gli applausi e la commozione del pubblico.
Nei 50 rana femminile una giovanissima Anita Bottazzo conquista l’argento, mentre un’immensa Simona Quadarella si laurea campionessa negli 800.
100 farfalla donne
- Record del mondo: 55″48
- Record europeo: 55″48
- Record italiano: 57″04
Louise Hansson trionfa nella prima gara di giornata, confermandola supremazia svedese sulla distanza – dominata negli ultimi anni da Sarah Sjoestroem, che in quest’ultimo periodo ci si sta dedicando meno infatti non era presente ai blocchi di partenza. Argento per la tedesca Koehler. Bronzo per la greca Ntountounaki. La migliore delle azzurre è Giulia D’Innocenzo che ha chiuso quarta in 58″61. Sesto e settimo posto rispettivamente per Viola Scotto Di Carlo e Ilaria Bianchi: 58″92 e 58″94.
Il podio:
- Louise Hansson in 57″25
- Angelina Koehler in 57″65
- Anna Ntountounaki in 57″75
200 farfalla uomini
- Record del mondo: 1’50″34
- Record europeo: 1’50″34
- Record italiano: 1’54″28
Giacomo Carini grazie ad un ottima gara si mette al collo la medaglia d’argento e ipoteca il biglietto per il mondiale giapponese in programma a fine luglio. A primeggiare è lo svizzero Noe Ponti, un giovane già piuttosto noto al pubblico. Mentre il terzo gradino del podio è occupato dall’ungherese Marton. Gli altri azzurri presenti sono quinto, ottavo e decimo. Claudio Antonino Faraci in 1’58″46. Andrea Camozzi in 2’00″14. Lorenzo Cavedini in 2’00″19.
Carini, che ha fermato il cronometro a 1’55″72, ha dichiarato:
“Il delfino si combatte agli ultimi metri. Sono contento, anche se non sono in formissima.“
Il podio della gara:
- Noe Ponti in 1’55″39
- Giacomo Carini in 1’55″72
- Richard Marton in 1’57″10
100 dorso donne
- Record del mondo: 57″45
- Record europeo: 58″08
- Record italiano: 58″92
Il titolo dei 100 dorso femminili va in casa del Canada grazie a Kylie Masse. La nuotatrice, una delle più forti e vincenti nella sua specialità, si è imposta anche nella piscina più bella del mondo. La britannica Cox si aggiudica la medaglia d’argento. L’olandese Toussaint è di bronzo e vede un po’ di luce dopo un periodo complicato. Le italiane presenti occupano l’ottavo, il nono e il decimo posto. Federica Toma fa 1’01″16; Francesca Pasquino 1’01″38 e Carlotta Zofkova Costa De Saint 1’01″57.
Il podio:
- Kylie Masse in 59″73
- Lauren Cox in 59″79
- Kira Toussaint in 1’00″33
50 dorso uomini
- Record del mondo: 23″71
- Record europeo: 23″80
- Record italiano: 24″40
Con una splendida gara e un tempo più che notevole Thomas Ceccon domina la vasca secca a dorso. L’azzurro fa doppietta, dopo aver conquistato il titolo dei 100 e si candida ad essere il nuotatore italiano più forte del momento. Il suo crono è 24″69: ancora una volta sotto il tempo limite per i mondiali di Fukuoka, tempo che aveva già fatto durante i Campionati nazionali. Dietro di lui arrivano il greco Christou e il rumeno Anghel. Ceccon dopo la gara si è espresso così:
“Non mi aspettavo di andare cosi forte. Il tempo mi soddisfa appieno. Ho fatto due buone prove, ma devo ancora lavorarci sui 50… La gara principale sono i 100.“
Il podio:
- Thomas Ceccon in 24″69
- Apostolos Christou in 24″92
- Andrei-Mircea Anghel in 24″98
400 misti donne
- Record del mondo: 4’25″87
- Record europeo: 4’26″36
- Record italiano: 4’34″34
Katie Shanahan è d’oro in questo Settecolli 2023. Dietro di lei una strepitosa Sara Franceschi che fino all’ultimo è andata a caccia del metallo più pregiato. L’italiana ha firmato un ottimo 4’37″37, scendendo nuovamente sotto il tempo per volare in Giappone. Franceschi infatti si era già guadagnata un posto nella squadra che partirà per la terra del Sol Levante e terminate le fatiche ha parlato in zona mista:
“Sono soddisfatta perché vengo da un periodo in carico. Ero abbastanza trannquilla. Dopo le conferme degli ultimi anni sono più consapevole.”
Il podio della gara:
- Katie Shanahan in 4’36″92
- Sara Franceschi in 4’37″37
- Freya Colbert in 4’38″56
400 misti uomini
- Record del mondo: 4’03″84
- Record europeo: 4’04″28
- Record italiano: 4’09″88
Alberto Razzetti si è preso l’argento, dietro al suo compagno di allenamento nonché amico Litchfield. Terzo posto per l’ungherese Zombori. Pier Andrea Matteazzi è quinto in 4’17″47. Pietro Paolo Sarpe invece chiude all’ottavo posto con il tempo di 4’19″49.
Il podio della gara:
- Max Robert Litchfield in 4’11″36
- Alberto Razzetti in 4’13″58
- Gabor Zombori in 4’15″73
100 stile libero donne
- Record del mondo: 51″71
- Record europeo: 51″71
- Record italiano: 53″18
A sorpresa è la giovane di Hong Kong, Siobhan Haughey, a trionfare. Riesce a mettere la mano davanti a Sarah Sjostrom, dominando la gara dall’inizio alla fine e siglando anche il nuovo record dei campionati. La svedese è d’argento, mentre l’olandese Steenbergen di bronzo. Le due azzurre presenti sono quinta e nona. Sofia Morini fa 54″21. Emma Virginia Menicucci chiude in 54″98.
Il podio della gara:
- Siobhan Haughey in 52″64
- Sarah Sjostrom in 53″05
- Marrit Steenbergen in 53″49
100 stile libero uomini
- Record del mondo: 46″86
- Record europeo: 46″86
- Record italiano: 47″45
Il giovanissimo David Popovici – capace negli ultimi tempi di prestazioni mostruose – ha trovato in quel di Roma la resistenza degli azzurri. Dapprima è Lorenzo Zazzeri ad aprire il gas e a portarsi al comando, lasciando attardato il rumeno. Nella seconda parte di gara perde terreno e ad occupare la scena ci pensano Popovici e Miressi. I due regalano un bellissimo testa a testa che si conclude con la vittoria del rumeno. La vittoria in casa Italia può comunque essere festeggiata: Miressi ha nuotato il tempo per il mondiale. Manuel Frigo è quinto in 48″65. Lorenzo Zazzeri chiude sesto in 48″71. Mentre Filippo Megli occupa la settima posizione in 48″86
Il podio:
- David Popovici in 48″10
- Alessandro Miressi in 48″27
- Matthew Richards in 48″28
50 rana donne
- Record del mondo: 29″30
- Record europeo: 29″30
- Record italiano: 29″30
Ruta Meilutyte conquista il titolo in terra nostrana, spezzando la resistenza di Anita Bottazzo. La giovanissiam azzurra si era fatta notare nelle batterie della mattinata e anche in quest’occasione ha dimostrato di avere talento e di poter essere una nuotatrice in più su cui puntare. Nell’attesa di sapere cosa potrà fare, oggi ha vinto una bellissima medaglia d’argento, con il tempo di 30″23, a soli tre centesimi dal crono per Fukuoka. Terzo posto per l’irlandese MC Sharry. Lisa Angiolini e Arianna Castiglioni sono quarta e quinta in 30″72 e 30″75. Francesca Fangio invece è nona con 31″51.
Il podio della gara:
- Ruta Meilutyte in 29″79
- Anita Bottazzo in 30″23
- Mona MC Sharry in 30″59
50 rana uomini
- Record del mondo: 25″95
- Record europeo: 25″95
- Record italiano: 26″33
Simone Cerasuolo vince e convince nei 50 rana. Il giovane ha ipotecato anche un posto sull’aereo per il Giappone, grazie al suo 26″76 tempo ben al di sotto del limite imposto dalla federazione. Secondo posto per Nicolò Martinenghi, terzo per Ludovico Viberti. Quarto posto per Fabio Scozzoli che timbra in 27″36 e saluta il nuoto agonistico. Per l’ultimo atto della sua carriera Scozzoli è stato festeggiato dal pubblico del Settecolli con i suoi compagni di squadra e con un ospite speciale: Adam Peaty, assente per diversi problemi in acqua ma presente fuori.
Il podio della gara:
- Simone Cerasuolo in 26″76
- Nicolò Martinenghi in 26″90
- Ludovico Viberti in 27″31
800 stile libero donne
- Record del mondo: 8’04″79
- Record europeo: 8’14″10
- Record italiano: 8’14″99
Simona Quadarella si impone senza nessun problema su tutte le avversarie e fa doppietta dopo aver vinto i 1500 ieri sera. Noemi Cesarano è terza. Giulia Salin chiude al quinto posto in 8’39″51. Alisia Tettamanzi occupa la nona posizione con 8’49″59. La medaglia d’argento è un affare dell’ungherese Kesely.
Il podio:
- Simona Quadarella in 8’22″04
- Ajna Kesely in 8’26″04
- Noemi Cesarano in 8’33″19
800 stile libero uomini
- Record del mondo: 7’32″12
- Record europeo: 7’39″27
- Record italiano: 7’39″27
In chiusura di giornata Luca De Tullio vince la serie più veloce degli 800, davanti all’irlandese Wiffen e allo spagnolo Garach Benito. Gli altri italiani si sono piazzati quinto, settimo e ottavo: Ivan Giovannoni in 7’54″29; Matteo Lamberti in 7’58″53 e Davide Marchello in 7’58″63.
Il podio della gara:
- Luca De Tullio in 7’47″63
- Daniel Wiffen in 7’50″64
- Carlos Garach Benito in 7’53″88
DIRETTA TV & ORARI
Tutte le gare degli Internazionali di Nuoto Settecolli prevedono la copertura della diretta di Rai Sport HD con il commento di Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi e in zona mista Elisabetta Caporale. Appuntamento con batterie a partire dalle ore 10:00 e con le finali a partire dalle ore 18:00
I prossimi appuntamenti
Gli Azzurri voleranno in Giappone dove, dal 14 al 20 luglio, si disputeranno i Campionati Mondiali di Nuoto. Nella prima settimana, spazio alle acque libere e, a seguire, dal 23 luglio si scenderà in vasca!
Segui il Nuoto italiano con noi
Per rimanere sempre aggiornato sul nuoto mondiale e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
Appassionato di nuoto?
Profilo Autore

- 18 anni, studentessa liceale all'ultimo anno. Sei anni di nuoto alle spalle, ora si dedica solo alla palestra. Sogna un futuro da giornalista. Quando non si dispera per aver deciso di iscriversi al liceo scientifico legge o guarda film, sopratutto thriller mentre odia quelli romantici troppo sdolcinati. Se si diploma, dopo frequenterà l'università di scienze della comunicazione. Non vede l'ora di abbandonare per sempre la matematica e di dimostrare che non serve essere raccomandati o particolarmente belli per avere successo.
Altri articoli dell'Autore
PRIMAVERILI 202515 Aprile 2025NUOTO, ASSOLUTI PRIMAVERILI 2025: I RISULTATI DELLE FINALI, DAY 3
PRIMAVERILI 202514 Aprile 2025NUOTO, ASSOLUTI PRIMAVERILI 2025: I RISULTATI DELLE FINALI, DAY 2
BUDAPEST 202414 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: RISULTATI FINALI & SEMIFINALI SABATO 14 DICEMBRE
BUDAPEST 202414 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: I RISULTATI DELLE BATTERIE SABATO 14 DICEMBRE