Sono stati cinque i record mondiali caduti nei primi sei mesi dell’anno, un dato che da solo basta a raccontare il livello del nuoto femminile in questo 2025. Con le gare di nuoto dei mondiali di Singapore 2025 ormai alle porte – il nuoto in vasta inizia il 27 luglio – abbiamo raccolto i migliori tempi stagionali suddivisi per stile e distanza, nel primo capitolo ci concentriamo di questo approfondimento ci concentreremo sul nuoto femminile, per avere uno quadro completo sulle protagoniste più attese.
Stile Libero
Lo stile libero femminile continua a essere terreno di dominio per Katie Ledecky, che anche in questa stagione ha fatto segnare i migliori tempi negli 800 stile libero (WR in 8’04″12) e nei 1500 (15’24″51), mantenendo un margine di superiorità tecnica e gestionale che poche riescono a mettere in discussione. In entrambe le distanze presente in top10 anche la romana Simona Quadarella.
Il 2025 ci mostra una coesistenza tra generazioni e specializzazioni diverse: nei 400 stile libero è Summer McIntosh a prendersi la scena con il record del mondo (3’54″18), mentre nei 200 stile libero domina Mollie O’Callaghan in 1’54″43, seguita da Lani Pallister e dalla statunitense Claire Weinstein, tra le poche atlete presenti nella top ten sia nei 200 che nelle distanze più lunghe.
Nella gara regina, la situazione appare ancora più aperta: Torri Huske ha il miglior tempo dell’anno (52″43), ma il gruppo di inseguitrici – tra cui Steenbergen, Walsh, Manuel, e la nostra Sara Curtis – è compatto e di altissimo livello. Nei 50, infine, è ancora Gretchen Walsh a guidare con 23″91, in una gara che si conferma una delle più dense e imprevedibili del programma mondiale.






Rana
L’equilibrio è il tratto distintivo della rana femminile 2025. Nessuna fuga solitaria, ma una densità qualitativa significativa. Nei 50 rana, la miglior prestazione è di Eneli Jefimova (29″83), seguita a stretto giro da Benedetta Pilato e Lilly King. Nei 100 rana, Angharad Evans ha segnato un eccellente 1’05″37. La britannica classe 2003, sesta lo scorso anno durante la finale dei Giochi Olimpici, domina il ranking stagionale grazie al crono nuotato durante i campionati nazionali britannici. Nei 200 rana è Evgenia Chikunova a detenere la leadership stagionale con il crono di 2’20″36. L’Italia si conferma tra le nazioni più solide nella specialità con la presenza di Pilato, Bottazzo e Angiolini figurano tutte nella top ten mondiale nei 50 e 100 metri.



Farfalla
In questa specialità è Gretchen Walsh a dettare il ritmo: fresca del record mondiale nei 100 farfalla in 54″60, è suo il miglior tempo anche nei 50 farfalla (24″66). La statunitense si è imposta come riferimento della farfalla veloce, tallonata dall’australiana Alexandria Perkins che ha il secondo miglior tempo in entrambe le distanze.
Nei 200 farfalla, la prestazione di spicco è quella di Summer McIntosh, 2’02″26, davanti a un gruppo compatto di statunitensi che comprende Bricker, Shackell e Howley.



Dorso
Nel dorso, Kaylee McKeown si conferma il riferimento tecnico della specialità. Il suo 2’04″47 nei 200 dorso rappresenta il miglior crono stagionale ed evidenzia una solidità ormai costante sulle tre distanze. Nei 50 dorso e 100 dorso, l’australiana si mantiene ai vertici, ma trova nella statunitense Regan Smith una rivale diretta: il 57″46 nei 100 nuotato alla Pro Swim Series è attualmente il tempo più veloce dell’anno.
La varietà di interpreti ad alto livello è uno degli elementi chiave della stagione: Katharine Berkoff guida i 50 in 26″97. A livello internazionale, restano stabili le prestazioni della canadese Kylie Masse, sempre presente nei grandi appuntamenti, per lei quarto tempo sia nei 50 sia nei 100 dorso.



Misti
Summer McIntosh si conferma protagonista assoluta anche nella specialità dei misti, dove arriverà a Singapore con entrambi i record mondiali siglati ai Trials Canadesi di giugno: 2’05″70 nei 200 misti e 4’23″65 nei 400 misti. Tempi che la pongono nettamente al di sopra del resto del gruppo, sia per valore cronometrico che per continuità tecnica.
Alle sue spalle si muove un blocco solido e ben distribuito: Alex Walsh, Abbie Wood, Yu Yiting e Mary-Sophie Harvey sono tutte stabilmente sotto il 2’09 nei 200 misti, anche se il distacco dalla canadese resta superiore ai tre secondi. Nei 400, alla lotta per il podio si aggiungono anche la statunitense Emma Weyant, attualmente seconda nel ranking stagionale ma con un tempo superiore di oltre dieci secondi rispetto a McIntosh, e l’irlandese Ellen Walshe, solida interprete in grado di inserirsi nella corsa per le posizioni di vertice.


Rivivi i mondiali di Singapore 2025 con noi
La XXII Edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto si è svolta a Singapore dall’11 luglio al 3 agosto 2025. Le competizioni hanno coperto come di consueto sei discipline acquatiche: nuoto, pallanuoto, tuffi, nuoto artistico, nuoto in acque libere e tuffi dalle grandi altezze. Le gare di nuoto in vasca si sono svolte durante l’ultima settimana, da domenica 27 luglio a domenica 3 agosto.
Come sempre abbiamo seguito la rassegna iridata con articoli, podcast e video: ogni giorno – prima e al termine della rassegna – tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° il mondiale di Singapore. Programma, orari e link utili:
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore

- Una laurea Magistrale in Filosofia presso l'Università di Pavia, un'innata passione per la scrittura, la comunicazione e i social network. Nel 2010, in una serata post allenamento, ho creato nuoto uno stile di vita, da quel giorno mi sono fermamente convinto di una cosa: "tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si nuota" (semicit). No, dopo 5 anni di università non ho capito se sia peggio Kant o un 400 misti.
Altri articoli dell'Autore
NEWS7 Novembre 2025TROFEO NICO SAPIO 2025: RISULTATI PRINCIPALI D1
NEWS22 Settembre 2025SINGAPORE 2025: MONDIALI DI NUOTO PARALIMPICO, QUANTA ITALIA NEI PRIMI DUE GIORNI
NEWS20 Settembre 2025SINGAPORE 2025: MONDIALI DI NUOTO PARALIMPICO, PROGRAMMA, ORARI & INFO UTILI
NEWS17 Settembre 2025NUOTO UNO STILE DI VITA COMPIE 15 ANNI


