Al quarto giorno di semifinali e finali alla World Aquatics Championships Arena di Singapore arriva la prima medaglia d’oro per l’Italia con Simone Cerasuolo che domina la finale dei 50 metri rana. Highlights del pomeriggio il terzo tempo più veloce di sempre negli 800 stile libero al maschile nuotati dal tunisino Ahmed Jaouadi e soprattutto il nuovo record del mondo nelle batterie dei 200 metri misti al maschile stabilito da Leon Marchand. Nuovo record mondiale (1:52.69) che è arrivato dopo ben 14 anni di attesa.
Negli 800 stile libero, Ahmed Jaouadi nuota il terzo tempo più veloce di sempre, Leon Marchand sigla il nuovo record del mondo nelle semifinali dei 200 metri misti in 1:52.69, arrivato dopo ben 14 anni di attesa.
Primo titolo individuale a questi campionati per Mollie O’Callaghan nei 200 metri stile libero e primo titolo mondiale per lo statunitense Luca Urlando nei 200 farfalla. La staffetta mista azzurra conclude la finale al sesto posto in 3:42.19 mentre Razzetti e Burdisso chiudono rispettivamente sesto e ottavo nei 200 farfalla. Manuel Frigo e Alberto Razzetti si fermano alle semifinali dei 100 metri stile libero e 200 misti
800 stile libero uomini – finale
- Record del mondo: 7’32″12
- Record europeo: 7’38″12
- Record italiano: 7’39″27
Il pomeriggio di finali e semifinali si apre con gli 800 stile libero che regalano al tunisino Ahmed Jaouadi la medaglia d’oro con il terzo tempo più veloce di sempre su questa distanza. Il nuotatore tunisino, che conquista la terza medaglia mondiale nel mezzo fondo dopo il bronzo in questa distanza e l’oro nel 1500 a Budapest l’anno scorso, chiude davanti ai tedeschi Schwarz e Martens che nuotano rispettivamente in 7:39.96 e 7:40.39.
Il podio:
- Ahmed Jaouadi (TUN) 7:36.88
- Sven Schwarz (GER) 7:39.96
- Lukas Martens (GER) 7:40.39
200 stile libero donne – finale
- Record del mondo: 1’52″23
- Record europeo: 1’52″98
- Record italiano: 1’52″98
Ennesima medaglia mondiale e primo titoli individuale di questa edizione per l’australiana Mollie O’Callaghan che chiude la finale in 1’53″48, caratterizzati da un “ruggito” l’ultima vasca di ritorno. Una risalita negli ultimi 50 metri per la cinese Bingje Li che le permette di portarsi a casa l’argento con 1’54″52 davanti alla statunitense Weinstein. Perde qualcosa nel finale la britannica Colbert che chiude in quarta posizione ad un passo dal podio.
Il podio:
- Mollie O’Callaghan (AUS) 1:53.48
- Bingje Li (CHN) 1:54.52
- Claire Weinstein (USA) 1:54.67
100 stile libero uomini – semifinale
- Record del mondo: 46″40
- Record europeo: 46″71
- Record italiano: 47″45
Manuel Frigo non riesce a qualificarsi per la finale dei 100 stile chiudendo settimo in 48″18 la prima semifinale vinta dall’australiano Chalmers in 47:36, l’unico della prima semifinale ad accedere in finale. L’americano Alexy si conferma il favorito nei 100 stile vincendo con 46:81 la seconda semifinale davanti a Popovici con 46: 84, che probabilmente andrà a caccia della doppietta dopo l’oro di ieri nei 200 stile libero. Terzo Korneev con 47:29, e quarto Grousset con 47:39. Fuori dalla finale il cinese Pan, campione olimpico e recordman mondiale.
Questi gli otto atleti finalisti dei 100 stile:
- Jack Alexy (USA) 46.81
- David Popovici (ROU) 46.84
- Egor Kornev (NAB) 47.29
- Kyle Chalmers (AUS) 47.36
- Maxime Grousset (FRA) 47.39
- Matthew Richards (GBR) 47.59
- Patrick Sammon (USA) 47.62
- Guilherme Santos (BRA) 47.64
50 dorso donne – semifinale
- Record del mondo: 26″86
- Record europeo: 27″10
- Record italiano: 27″39
Dopo aver superato lo spareggio per accedere in semifinale, la britannica Cox vince la prima semifinale in 27:26 davanti alla statunitense Berkoff che chiude in 27″34 e la canadese Wilm. Nella seconda semifinale si impone l’altra americana Regan Smith con 27:23 davanti alla cinese Wan e alla canadese Masse, che chiudono rispettivamente seconda e terza.
Queste le otto atlete finalisti dei 50 dorso:
- Regan Smith (USA) 27.23
- Lauren Cox (GBR) 27.26
- Katharine Berkof (USA) 27.34
- Letian Wan (CHN) 27.44
- Ingrid Wilm (CAN) 27.48
- Kylie Masse (CAN) 27.50
- Analia Pigree (FRA) 27.52
- Alina Gaifutdinova (NAB) 27.57
200 farfalla uomini – finale
- Record del mondo: 1’50″34
- Record europeo: 1’50″34
- Record italiano: 1’54″28
Primo oro e primo titolo mondiale per lo statunitense Luca Urlando che domina la finale dei 200 farfalla in 1:51.87 chiudendo davanti al polacco Krzysztof Chmielewski e all’australiano Harrison Turner. Chiude quarto il canadese Kharun bronzo olimpico in carica mentre gli italiano Razzetti e Burdisso chiudono questa finale rispettivamente sesto e settimo in 1:54.85 e 1:55.27.
Il podio:
- Luca Urlando (USA) 1:51.87
- Krzysztof Chmielewski (POL) 1:52.64
- Harrison Turner (AUS) 1:54.17
50 rana uomini – finale
- Record del mondo: 25″92
- Record europeo: 25″95
- Record italiano: 26″27
Primo titolo mondiale per Simone Cerasuolo e prima medaglia d’oro per l’Italia in questa edizione dei campionati con l’azzurro che domina e si impone in finale con 26.54. Secondo posto per Prigoda che ha cercato di insidiare fino alla fine l’azzurro e bronzo per il cinese Qin, campione nella doppia distanza nei giorni scorsi.
Il podio:
- Simone Cerasuolo (ITA) 26.54
- Kirill Prigoda (NAB) 26.62
- Haiyang Qin (CHN) 26.67
200 misti uomini – semifinale
- Record del mondo: 1’54″00
- Record europeo: 1’54″06
- Record italiano: 1’56″21
L’ultima semifinale di questa giornata ha visto come protagonista l’eroe di casa alle scorse olimpiadi, Leon Marchand che cancella il record del mondo stabilito da Lochte 14 anni fa a Shanghai. Lo aveva detto prima di questo campionati che il suo obbiettivo era quello di stabilire un nuovo record mondiale e lo ha fatto imponendosi nella seconda semifinale in 1:52.69 davanti allo statunitense Casas. Alberto Razzetti chiude la seconda semifinale con il sesto crono mandando la finale in questa distanza.
Questi gli otto atleti finalisti dei 200 misti:
- Leon Marchand (FRA) 1:52.69
- Shaine Casas (USA) 1:55.13
- Duncan Scott (GBR) 1:55.51
- Tomoyuki Matsushita (JPN) 1:57.11
- Hubert Kos (HUN) 1:57.22
- Lewis Clareburt (NZL) 1:57.29
- Shun Wang (CHN) 1:57.48
- Carson Foster (USA) 1:57.49
200 farfalla donne – semifinale
- Record del mondo: 2’01″81
- Record europeo: 2’04″27
- Record italiano: 2’06″50
L’ultima semifinale al femminile di questo pomeriggio vede l’australiana Dekkers aggiudicarsi la prima semifinale dei 200 farfalla con 2:06.13 davanti alla statunitense Bricker che nuota in 2:07.86. Nella seconda semifinale invece ad imporsi è la campionessa olimpica in carica Summer McIntosh con 2:06.22 davanti all’americana Smith e l’irlandese Walshe.
Queste le otto finaliste dei 200 farfalla:
- Elizabeth Dekkers (AUS) 2:06.13
- Summer McIntosh (CAN) 2:06.22
- Regan Smith (USA) 2:06.96
- Ellen Walshe (IRL) 2:07.48
- Emily Large (GBR) 2:07.71
- Caroline Bricker (USA) 2:07.86
- Helena Bach (DEN) 2:07.92
- Zidi Yu (CHN) 2:07.95
Staffetta 4×100 mista mixed – finale
- Record del mondo: 3’37″43
- Record europeo: 3’37″58
- Record italiano: 3’39″28
L’ultima finale della giornata vere la squadra degli atleti neutrali aggiudicarsi la medaglia dal metallo più prezioso segnando il nuovo record dei campionati con 3:37.97, grazie ad una notevole frazione di Miron Lifinstev. Sul secondo e terzo gradino del podio si sono piazzate rispettivamente la staffetta cinese con 3:39.99 e quella canadese con 3:40.90. Il quartetto italiano composto da Bacico, Martinenghi, Cocconcelli e Curtis chiude la finale al sesto posto in 3:42.19 davanti a Giappone e Polonia.
Il podio:
- NAB 3:37.97
- CHINA 3:39.99
- CANADA 3:40.90
Rivivi i mondiali di Singapore 2025 con noi
La XXII Edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto si è svolta a Singapore dall’11 luglio al 3 agosto 2025. Le competizioni hanno coperto come di consueto sei discipline acquatiche: nuoto, pallanuoto, tuffi, nuoto artistico, nuoto in acque libere e tuffi dalle grandi altezze. Le gare di nuoto in vasca si sono svolte durante l’ultima settimana, da domenica 27 luglio a domenica 3 agosto.
Come sempre abbiamo seguito la rassegna iridata con articoli, podcast e video: ogni giorno – prima e al termine della rassegna – tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° il mondiale di Singapore. Programma, orari e link utili:
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore
Altri articoli dell'Autore
SINGAPORE 20251 Agosto 2025NUOTO, MONDIALI DI SINGAPORE 2025: RISULTATI FINALI & SEMI 1 AGOSTO
SINGAPORE 20251 Agosto 2025NUOTO, MONDIALI DI SINGAPORE 2025: RISULTATI BATTERIE 1 AGOSTO
SINGAPORE 202530 Luglio 2025NUOTO, MONDIALI SINGAPORE 2025: RISULTATI FINALI & SEMIFINALI 30 LUGLIO
BUDAPEST 202412 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN CORTA: RISULTATI FINALI & SEMIFINALI GIOVEDÌ 12 DICEMBRE


