Concluso anche il secondo pomeriggio di finali e semifinali della XXII edizione dei Campionati mondiali di nuoto, svolti nella Word Aquatics Championships Arena di Singapore. Anche oggi non mancano le emozioni e le medaglie: argento per Nicolò Martinenghi nei 100 rana e bronzo per Thomas Ceccon nei 50 farfalla.
Accesso in finale conquistato da Thomas Ceccon nei 100 dorso, Anita Bottazzo nei 100 rana e Carlos D’Ambrosio nei 200 stile libero. Restano purtroppo fuori, nonostante delle prove eccellenti, Christian Bacico, Lisa Angiolini e Filippo Megli.
Foto di DBM | Deepbluemedia | Federnuoto
I RISULTATI DELLE FINALI & SEMIFINALI
100 rana uomini – FINALE
- Record del mondo: 56″88
- Record europeo: 56″88
- Record italiano: 58″26
Si apre il pomeriggio con una gara attesissima e piena di speranze per i nostri atleti italiani, Nicolò Martinenghi e Ludovico Viberti.
Tocca per primo al muro del 50 Nicolò Martinenghi, ma viene poi rimontato da Qin Haiyang, che chiude in 58″23. Dopo appena 35 centesimi tocca l’azzurro, segnando il crono di 58″58. Dopo la gara, Martinneghi dichiara di non avere passato la migliore delle notti, probabilmente in seguito ad un’intossicazione alimentare, arrivando quasi a decidere di comunicare l’assenza. Fortunatamente così non è stato, e nonostante le condizioni, è riuscito a portare a casa un grandissimo argento mondiale, che forse, dopo queste dichiarazioni, vale ancora di più. Dietro di lui, sul terzo gradino del podio, Denis Petrashov con 58″88. Sesto posto per Ludovico Viberti in 59″08.
100 farfalla donne – FINALE
- Record del mondo: 54″60
- Record europeo: 55″48
- Record italiano: 57″04
Gretchen Walsh tocca per prima a metà gara con un passaggio veloce e torna abbondantemente sotto i 30″, continuando a nuotare a ridosso della linea del suo record del mondo e facendo tremare tutta la Word Aquatics Championships Arena. L’americana si classifica in prima posizione e segna un nuovissimo record dei campionati, con lo straordinario tempo di 54″73, distaccando di più di un secondo la seconda classificata. Percorso di crescita clamoroso per la belga Roos Vanotterdijk, che tocca la piastra per seconda con il tempo di 55″84. Terzo gradino del podio per l’australiana Alexandria Perkins, con il crono di 56″33.
Nessuna italiana in gara in questa finale.
100 dorso uomini – semifinali
- Record del mondo: 51″60
- Record europeo: 51″60
- Record italiano: 51″60
Prima semifinale, molto veloce, vinta da Kliment Koleshnikov con il tempo di 52″26, secondo tempo utile per entrare in finale. Secondo posto per Oliver Morgan in 52″41 e terzo per Apostolos Christou in 52″44. Rispettivamente quinto e sesto tempo d’ingresso in finale.
Nella seconda semifinale troviamo altrettanti nomi importanti, tra cui i nostri azzurri Thomas Ceccon e Christian Bacico. Parte molto forte e molto determinato Thomas Ceccon, contrattaccato subito da Hubert Kos, infatti i due atleti toccano a parimerito al primo 50. Rimontando ulteriormente, si aggiudica il primo tempo della semifinale oltre che il primo tempo d’ingresso in finale l’ungherese Kos, con 52″21. Dietro di lui Pieter Coetze in 52″29 e Thomas Ceccon in 52″35, quarto tempo utile per la finale. Sesto posto per Christian Bacico con 52″72, crono che purtroppo non gli permette di accedere alla finale.
100 rana donne – semifinali
- Record del mondo: 1’04″13
- Record europeo: 1’04″35
- Record italiano: 1’05″44
Nella prima semifinale si tuffa subito la nostra azzurra Anita Bottazzo, che passa velocissima e tocca l’arrivo per seconda in 1’05″61, prestazione eccellente e tempo vicinissimo al record italiano, nonché secondo tempo d’ingresso per la finale. Davanti a lei l’americana Kate Douglass in 1’05″49. Terzo tocco alla piastra in 1’05″97 per Evgeniia Chikunova.
La seconda semifinale viene nuotata all’incirca sulla stessa linea e infine conquistata dalla cinese Qianting Tang in 1’05″87, tempo che le vale come terzo crono d’ingresso in finale; dietro di lei la giapponese Satomi Suzuki (1’06″12) e la lituana Kotryna Teterevkova (1’06″17). Settimo posto per Lisa Angiolini in 1’06″40, nessun pass per la finale per lei.
50 farfalla uomini – FINALE
- Record del mondo: 22″27
- Record europeo: 22″27
- Record italiano: 22″68
Gara in cui l’adrenalina è palpabile, gara in cui troviamo il nuovo delfinista Thomas Ceccon che sigla il nuovo record italiano e si aggiudica uno splendido bronzo mondiale, con il tempo di 22″67. Primo posto, strappato di pochissimo, per Maxime Grousset in 22″48, dietro di lui Noe Ponti in 22″51.
Dopo la gara, Ceccon appare quasi deluso, afferma di essersi tuffato male e di essere partito altrettanto male, sentiva di poter vincere questa distanza. Nonostante ciò, è contento di aver fatto il nuovo record italiano e di aver aggiunto una splendida medaglia al bilancio degli italiani.
100 dorso donne – semifinali
- Record del mondo: 57″13
- Record europeo: 58″08
- Record italiano: 58″92
La prima delle due semifinali se l’aggiudica l’americana Katharine Berkoff in 58″79, tempo che le vale come il quarto tempo valido per l’ingresso in finale. Dietro di lei la canadese Taylor Ruck (59″18) e la cinese Xuwei Peng (59″19). Rispettivamente il quinto e il sesto tempo utile per l’ingresso in finale.
La seconda semifinale la chiude l’americana Regan Smith con il miglior tempo (58″21), toccando davanti all’australiana Kaylee McKeown (58″44) e alla canadese Kylie Masse (58″66). Primo, secondo e terzo crono d’ingresso per queste tre nuotatrici spettacolari.
Nessun’atleta italiana scende in acqua in questa distanza.
200 stile libero uomini – semifinali
- Record del mondo: 1’42″00
- Record europeo: 1’42″00
- Record italiano: 1’45″67
Due italiani e due semifinali per noi.
Nuovo incredibile record italiano segnato da Carlos D’Ambrosio nella prima semifinale, che nuota un incredibile 1’45″23 e si aggiudica il quinto tempo d’ingresso in finale. Emozione fortissima e tensione alle stelle. Il primo a toccare il muro in questa semifinale è Luke Hobson in 1’44″80, crono che vale come primo ingresso in finale. Dietro di lui Sunwoo Hwang in 1’44″84 e Kamil Sieradzki con 1’45″00. Secondo e terzo tempo d’ingresso in finale.
Nella seconda semifinale il passaggio ai 100 metri è leggermente più lento rispetto a quello nuotato nella prima. Si stacca, aumentando il ritmo, e tocca per primo alla piastra David Popovici con 1’45″02, che vale come quarto tempo utile per la finale; dietro di lui Tatsuya Murasa in 1’45″39 e James Guy in 1’45″50. Sesto e settimo tempo utile per la finale. Filippo Megli chiude la gara in 1’46″49, tempo che purtroppo non vale per rientrare nei migliori otto.
200 misti donne – FINALE
- Record del mondo: 2’05″70
- Record europeo: 2’06″12
- Record italiano: 2’09″30
Gara vinta con un relativo distacco da un’incredibile e inarrestabile Summer McIntosh: passaggio troppo veloce a delfino, dorso e rana relativamente sottotono, ma il suo stile libero strepitoso la porta a siglare il tempo di 2’06″69. Secondo gradino del podio per Alex Walsh (2’08″58) e terzo per Mary-Sophie Harvey (2’09″15).
Menzione d’onore per l’atleta cinese Zidi Yu, che rischia di andare a medaglia ad appena dodici anni di età.
Nessun’atleta italiana in questa gara.
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore
Altri articoli dell'Autore
SINGAPORE 202528 Luglio 2025NUOTO, MONDIALI SINGAPORE 2025: RISULTATI FINALI & SEMI 28 LUGLIO
NEWS26 Giugno 2025NUOTO, SETTECOLLI 2025: I RISULTATI DELLE BATTERIE DAY 1
NEWS3 Gennaio 2025NUOTO E SOSTENIBILITÀ: PROTEGGERE MARI E PISCINE PER UN FUTURO PIÙ PULITO
BUDAPEST 202411 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: I RISULTATI DELLE BATTERIE MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE