Gli allenamenti si fanno sempre più intensi, la stanchezza di fine anno scolastico e il caldo iniziano a farsi sentire. In questo periodo è normale incontrare difficoltà nel mantenere alta la motivazione durante le sessioni. Ma quali possono essere alcune strategie utili per continuare ad allenarsi con costanza ed efficacia?

Ogni atleta porta sé stesso in ciò che fa: con il proprio sistema di valori, il proprio carattere e le proprie esperienze. Per questo motivo, è difficile delineare strategie universali, valide per tutti e in ogni situazione. L’essere umano è unico e irripetibile.

Accogliamo però con piacere questa domanda, inviataci da un lettore, per offrire qualche spunto di riflessione sul tema della motivazione.

1. Ascoltare le proprie motivazioni

Prima di tutto, è importante comprendere quali sono le motivazioni che spingono, giorno dopo giorno, a dare il massimo. In allenamento, proviamo ad accogliere queste motivazioni con curiosità, senza giudicarle o criticarle. Lasciamole emergere, con fiducia: spesso sono le stesse che ci accompagnano da anni, quelle che ci hanno fatto iniziare e continuare a nuotare con passione.

2. Trovare una parola chiave personale

Una volta individuate le proprie motivazioni profonde, può essere utile associarle a una parola chiave o a una breve frase che ne racchiuda il significato. Questa parola può diventare un’ancora mentale a cui aggrapparsi nei momenti di maggiore fatica, specialmente durante i lavori centrali della settimana.

3. Mettere in pratica, subito

Dopo aver trovato la propria parola chiave, proviamo a metterla in pratica già dal prossimo allenamento. Quando sopraggiunge la fatica, oppure emergono pensieri negativi o svalutanti, ripetiamola mentalmente. Osserviamo cosa succede: come ci sentiamo, se ci aiuta, se porta un beneficio concreto.

4. Allenare anche la mente, ogni giorno

Se notiamo che questa tecnica ci aiuta a gestire meglio emozioni e fatica, continuiamo ad allenarla. Giorno dopo giorno, allenamento dopo allenamento, diventerà parte integrante delle nostre performance, fino a supportarci anche nei momenti cruciali della gara.

Il valore della sconfitta, in una società dominata dal successo

Buon allenamento a tutti e tutte!


Guendalina Brizzolari
Psicologa dello Sport
www.psicologadellosport.it


Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

Guendalina Brizzolari
Guendalina Brizzolari
Ho conseguito la Laurea Specialistica in Psicologia Clinica nel 2011 presso l’Università degli Studi di Bologna, ho superato l’esame di abilitazione alla professione di Psicologo iscrivendomi nel 2012 all’Albo degli Psicologi della Toscana n. 6592. Da sempre sono appassionata di sport e fermamente convinta del valore educatico dello sport nella crescita di ogni individuo e dell’importanza dei processi mentali nelle performance sportive di ogni atleta/persona. Il suo benessere al centro! Infatti mi sono specializzata conseguendo il Master in “Mental Training e Psicologia dello Sport” ed il Corso FIT “Preparatore Mentale di 1°livello nel Tennis”, approfondendo ad esempio con seminari e corsi tematici, su biofeedback nello sport, basi di PNL, training autogeno, ansia e disturbi psicosomatici etc. Faccio parte della FIPSiS Federazione Italiana Psicologi dello Sport e faccio sono nel Registro di Psicologia e Coaching nello Sport . Svolgo attività in studio in libera professione con consulenze psico-sportive per Atleti (percorsi di mental training, gestione ansia pre-gara-gestione dell’infortunio), consulenze psico-sportive per Allenatori ( organizzo anche Corsi di Formazione per gli staff tecnici) e consulenze psicologiche di sostegno e promozione del benessere (consulenze psicologiche individuali e sostegno alla genitorialità). Parallelamente svolgo attività “in campo” presso Società Sportive attraverso progetti creati ad hoc. Faccio divulgazione alla cittadinanza sull’importanza dell’attività sportiva e in contesti sportivi, affrontando le principali tematiche di psicologia dello sport (anche scrivendo articoli in siti online di sport). Mente e corpo facce di una stessa medaglia, entrambi allenabili per ottenere grandi risultati.