#SwimRewind 8/30. Un anno fa le lacrime di Benedetta Pilato al termine della finale dei 50 rana di Gwangju chiudevano il mondiale più vincente di sempre nella storia del nuoto azzurro. La giovane tarantina vinceva la medaglia d’argento, mentre Gregorio Paltrinieri era bronzo nei 1500sl. 11 anni fa il trionfo di Alessia Filippi nei 1500sl a Roma.
28 luglio 2009, Roma
Il 28 luglio di 11 anni fa, a Roma, si svolgeva la terza giornata di fare dei Campionati Mondiali di nuoto. I record mondiali continuavano a cadere in abbondanza, Paul Biedermann vinceva una finale bellissima nei 200sl in 1’42″00, davanti a Michael Phelps e Danila Izotov, la britannica Genna Spofforth trionfava nei 100 dorso in 58″12 davanti ad Anastasia Zueva ed Emily Seebohm.
Per l’Italia il trionfo di Alessia Filippi nei 1500sl regalava all’Italia la prima medaglia sulla distanza. 15″44’93 il crono nuotato dalla nuotatrice romana che le valeva il nuovo record dei campionati.
Nella stessa giornata Junya Koga vinceva la finale dei 100 dorso in 52″26, mentre Rebecca Soni trionfava nei 100 rana davanti a una diciassettenne Yuliya Efimova che conquistava così la sua prima medaglia iridata stabilendo il nuovo record europeo sulla distanza in 1’05″41.
28 luglio 2011, Shanghai
Due anni dopo, a Shanghai, si svolgeva la quinta giornata di gare. Ryan Lochte vinceva la finale dei 200 misti al maschile in 1’54″00, stabilendo così il nuovo record mondiale sulla distanza. Alle sue spalle due campioni del calibro di Michael Phelps e László Cseh.
La gara regina al maschile vedeva il trionfo di James Magnussen in 47″63 davanti a Brent Hayden e William Meynard, i 200 farfalla al femminile venivano vinti dalla cinese Liuyang Jiao mentre Anastasia Zueva si aggiudicava l’oro nei 50 dorso.
28 luglio 2012, Londra
Voliamo quindi a Londra, dove proprio 8 anni fa come oggi iniziavano i Giochi Olimpici. La prima giornata di gare vedevano il successo di Sun Yang nei 400sl al maschile, quello di Ryan Lochte nei 400 misti, finale che vide il quarto posto di Michael Phelps dietro a Thiago Pereira e Kōsuke Hagino e infine l’oro di Ye Shiwen nei 400 misti al femminile che in 4’28″43 stabiliva il nuovo record mondiale sulla distanza.
28 luglio 2013, Barcellona
7 anni fa iniziavano anche i Campionati Mondiali di nuoto di Barcellona. Sun Yang si confermava il re dei 400sl trionfando in 3’41″59 davanti a Kōsuke Hagino e Connor Jaeger, mentre Katie Ledecky vinceva i 400sl al femminile stabilendo, in 3’59″82 il nuovo record americano sulla distanza.
Gli USA con Missy Franklin, Natalie Coughlin, Shannon Vreeland e Megan Romano vincevano la 4x100sl femminile, mentre la Francia con le stelle Yannick Agnel, Florent Manaudou, Fabien Gilot e Jéremy Stravius vincevano la finale della 4x100sl al maschile.
28 luglio 2017, Budapest
3 anni fa, a Budapest, Sarah Sjostrom veniva bruciata sul finale dei 100sl dall’americana Simone Manuel che con un crono di 52″27 andava a essere incoronata campionessa iridata della gara regina. La scandinava, che nei giorni precedenti aveva fatto il record del mondo su questa distanza, toccava 4 centesimi dietro alla statunitense. Completava il podio Pernille Blume in 52″69. Nei 200 dorso al maschile vinceva il russo Evgeny Rylov nuotando in 1’53″61.
28 luglio 2019, Gwangju
Un anno fa giungeva al termine il mondiale coreano con altre due medaglie per il nuoto azzurro che andavano ad arricchire ulteriormente il bottino iridato. Benedetta Pilato a soli 14 anni vinceva la sua prima medaglia mondiale chiudendo al secondo posto la finale dei 50 rana, in un duello spalla a spalla con Lilly King, tenendo testa alla primatista mondiale sino all’ultima bracciata.
Gregorio Paltrinieri vinceva poi la medaglia di bronzo nei 1500sl, l’imperatore dei 1500sl cedeva lo scettro a uno straordinario Wellbrock che compiva un’impresa incredibile, vincendo sia la 10km sia i 1500 metri. Si concludeva così il il mondiale più vittorioso di sempre nella storia del nuoto azzurro.
Swim Rewind
In questa estate molto particolare abbiamo deciso di riavvolgere il nastro: dal 21 luglio al 21 agosto vivremo così una specie di manifestazione virtuale lunga 30 giorni, in cui andremo a raccontare le finali più straordinarie di Pechino 2008, Roma 2009, Shanghai 2011, Londra 2012, Barcellona 2013, Kazan 2015, Rio 2016, Budapest 2017 e Gwangju 2019. Una serie di 30 articoli in cui racconteremo 3 Olimpiadi e 6 rassegne iridate, per un complessivo di quasi 400 gare… Coming soon:
→ 2 agosto 2015, iniziavano i Campionati Mondiali di Kazan
→ 6 agosto 2016, iniziavano i Giochi Olimpici di Rio
→ appuntamento a domani per il prossimo rewind
Resta connesso
Per seguire le prossime puntate di Swim Rewind o per ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Continua a seguire Swim Rewind
Profilo Autore

- Una laurea Magistrale in Filosofia presso l'Università di Pavia, un'innata passione per la scrittura, la comunicazione e i social network. Nel 2010, in una serata post allenamento, ho creato nuoto uno stile di vita, da quel giorno mi sono fermamente convinto di una cosa: "tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si nuota" (semicit). No, dopo 5 anni di università non ho capito se sia peggio Kant o un 400 misti.
Altri articoli dell'Autore
NEWS17 Gennaio 2025IL 2025 DEL NUOTO: TUTTI GLI EVENTI DA NON PERDERE
NEWS10 Gennaio 2025KATINKA HOSSZU SI RITIRA: SI CONCLUDE LA CARRIERA STELLARE DELL’IRON LADY
BUDAPEST 202415 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: SONO 30 I WR CADUTI ALLA DUNA ARENA
BUDAPEST 202415 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: RISULTATI FINALI DOMENICA 15 DICEMBRE