#SwimRewind 14/30. 8 anni fa una giovanissima Katie Ledecky compiva un’impresa che sarebbe entrata nella storia del nuoto e delle olimpiadi, laureandosi a soli 15 anni, campionessa olimpica negli 800sl. 5 anni fa il primo oro iridato di Adam Peaty decretava l’inizio della sua carriera stellare a livello globale.
3 agosto 2012, Londra
Presso il London Acquatic Center si svolgeva la settima giornata dei Giochi della XXX Olimpiade. Il programma della giornata prevedeva 4 finali: 50sl uomini, 100 farfalla uomini, 200 dorso donne e 800sl donne. Proprio negli gli 800sl vivevamo l’impresa di una giovanissima Katie Ledecky che a soli 15 anni si laureava per la prima volta campionessa olimpica.
Nei 50sl al maschile trionfava Florent Manaudou in 21″34 davanti allo statunitense Cullen Jones e al brasiliano Cesar Cielo. Chiudeva al quinto posto lo statunitense Anthony Ervin che 4 anni più tardi sarebbe salito nuovamente sul gradino più alto del podio dopo il successo di Sydney 2000.
Nei 100 farfalla vinceva lo statunitense Michael Phelps in 51″21 che si prendeva la rivincita su Chad le Clos (argento) che due giorni prima aveva trionfato nella distanza doppia. Argento a pari-merito con Chad il russo Evgenij Korotyškin che sorprende un po’ tutti in una cavalcata in solitaria dalla corsia 8. Rimaneva così fuori dal podio il serbo Milorad Cavic. I 200 dorso al femminile venivano vinti da Missy Franklin che faceva così doppietta con i 100 vinti pochi giorni prima.
3 agosto 2013, Barcellona
Un anno dopo, a Barcellona, assistevamo alla cavalcata trionfale di Katie Ledecky negli 800sl in 8’13″86, nuovo record mondiale sulla distanza, prima di sempre sotto gli 8 minuti e 14 secondi, disintegrato il precedente primato stabilito da Rebecca Adlington nel 2008. Argento per Lotte Friis in 8’16″32, bronzo per Laure Boyle in 8’18″58.
La danese Jeanette Ottesen vinceva la finale dei 50 delfino in 25″24, il podio veniva completato da Lu Ying e Ranomi Kromowidjojo. Cesar Cielo trionfava nei 50sl in 21″32, davanti a Vladimir Morozov e George Bovell mentre i 200 dorso venivano vinti da Missy Franklin in 2’04″76, il podio veniva completato da Belinda Hocking e Hilary Caldwell. I 100 farfalla incoronavano campione iridato Chad le Clos, al secondo posto, per un solo centesimo sul terzo, Laszlo Cseh, completava il podio il polacco Konrad Czerniak.
3 agosto 2015, Kazan
Adam Peaty vinceva il primo, di una lunghissima serie, di ori mondiali, trionfando nella finale dei 100 rana con il crono di 58″52, davanti a Cameron van der Burgh e Ross Murdoch. Sara Sjostrom stravinceva la finale dei 100 delfino stabilendo, in 55″64, il nuovo record mondiale sulla distanza. Al secondo posto, con un distacco di quasi un secondo e mezzo, arrivava la danese Jeanette Ottesen mentre la medaglia di bronzo veniva vinta dalla cinese Lu Ying. Florent Manaudou vinceva la finale dei 50 farfalla al maschile mentre Katinka Hosszu trionfava nei 200 misti stabilendo, in 2’06″12 il nuovo record mondiale sulla distanza.
Swim Rewind
In questa estate molto particolare abbiamo deciso di riavvolgere il nastro: dal 21 luglio al 21 agosto vivremo così una specie di manifestazione virtuale lunga 30 giorni, in cui andremo a raccontare le finali più straordinarie di Pechino 2008, Roma 2009, Shanghai 2011, Londra 2012, Barcellona 2013, Kazan 2015, Rio 2016, Budapest 2017 e Gwangju 2019. Una serie di 30 articoli in cui racconteremo 3 Olimpiadi e 6 rassegne iridate, per un complessivo di quasi 400 gare… Coming soon:
→ 6 agosto 2016, iniziavano i Giochi Olimpici di Rio
→ 9 agosto 2008, iniziavano i Giochi Olimpici di Pechino
→ appuntamento a domani per il prossimo rewind
Resta connesso
Per seguire le prossime puntate di Swim Rewind o per ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Continua a seguire Swim Rewind
Profilo Autore

- Una laurea Magistrale in Filosofia presso l'Università di Pavia, un'innata passione per la scrittura, la comunicazione e i social network. Nel 2010, in una serata post allenamento, ho creato nuoto uno stile di vita, da quel giorno mi sono fermamente convinto di una cosa: "tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si nuota" (semicit). No, dopo 5 anni di università non ho capito se sia peggio Kant o un 400 misti.
Altri articoli dell'Autore
NEWS7 Novembre 2025TROFEO NICO SAPIO 2025: RISULTATI PRINCIPALI D1
NEWS22 Settembre 2025SINGAPORE 2025: MONDIALI DI NUOTO PARALIMPICO, QUANTA ITALIA NEI PRIMI DUE GIORNI
NEWS20 Settembre 2025SINGAPORE 2025: MONDIALI DI NUOTO PARALIMPICO, PROGRAMMA, ORARI & INFO UTILI
NEWS17 Settembre 2025NUOTO UNO STILE DI VITA COMPIE 15 ANNI


