Si aprono gli Europei di Belgrado 2024 per la squadra di nuoto in acque libere, con quella che è, senza ombra di dubbio, la gara più importante, l’unica presente nel programma olimpico: la 10 km al maschile e femminile. Giulia Gabbrielleschi, Veronica Santoni e Barbara Pozzobon al femminile e Domenico Acerenza, Gregorio Paltrinieri e Dario Verani al maschile, in una sfida che servirà da test a poco più di un mese dalle Olimpiadi di Parigi 2024.

Nelle acque di Ada Ciganlija arrivano le prime medaglie per gli Azzurri: Gregorio Paltrinieri è oro nella gara al maschile, Barbara Pozzobon argento e Giulia Gabbriellescihi bronzo. Si conferma campionessa indiscussa la tedesca Léonie Beck, dopo il titolo iridato del 2023. Quarta e quinta piazza per Domenico Acerenza e Dario Verani.


LA 10 KM FEMMINILE: POZZOBON ARGENTO, GABRIELLESCHI BRONZO

Il programma di oggi si apre con la gara al femminile, che vedrà la presenza delle Azzurre Gabbrielleschi, Pozzobon e Santoni, all’attacco delle rivali e, in particolari, la campionessa iridata del 2023, Léonie Back.

La prima parte di gara vede un’ottima prestazione da parte di Giulia Gabrielleschi: la nuotatrice di Pistoia si fa trovare sin da subito nelle prime posizioni e non cede il passo alle rivali. Più attardata, invece, la tedesca Léonie Beck che, dopo una partenza che l’ha vista nelle retrovie, attorno al 4km comincia la sua risalita e si posiziona attorno alla 15esima posizione.

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

Nella seconda parte di gara, risale anche Barbara Pozzobon, che fino ad ora si attardava dietro al gruppo di coda. Al rifornimento al termine del quarto giro, al chilometro 6.6, guidano le Azzurre inseguite dalla monegasca Lisa Pou. Positiva anche la gara di Veronica Santoni che, fino a questo momento, si è tenuta sempre incollata alle compagne e alle rivali, nuotando nel gruppo che insegue le leader e, poco prima dell’ultimo giro, si posizione quarta.

Nell’ultimo giro risale la tedesca Léonie Beck che inizia a insediare le azzurre che ricoprono le prime posizioni. Guidano il gruppo Pozzobon e Gabbrielleschi, inseguite da Lisa Pou e l’israeliana Fabian. Perde qualcosa, invece, Veronica Santoni che, a differenza delle compagne, ha scelto di “fermarsi” per il rifornimento che si presenta al termine del giro.

A un chilometro dalla fine sono sempre Barbara Pozzobon e Giulia Gabbrielleschi a guidare il gruppo, ma la tedesca Beck inizia la progressione affiancando le azzurre e tentando un forcing. L’arrivo è in volata con la campionessa mondiale Léonie Beck che vince davanti a Barbara Pozzobon in un arrivo al fotofinish, in terza posizione a poco meno di 4 secondi dalla medaglia d’oro Giulia Gabbrielleschi.

Il podio:

  1. Léonie Beck (GER) in 2 ore 00’54″8
  2. Barbara Pozzobon (ITA) in 2 ore 00’54″9
  3. Giulia Gabbrielleschi (ITA) in 2 ore 00’58″5


LA 10 KM MASCHILE

Il tempo di festeggiare le medaglie delle Azzurre che subito è la volta ella gara al maschile, con protagonisti Acerenza, Paltrinieri e Verani.

Parte molto bene Domenico Acerenza che nei primi due giri conduce la gara assieme all’ungherese David Bethlem. Il gruppo, che si presenta ancora molto compatto, vede anche la presenza di Gregorio Paltrinieri e Dario Verani. Nei primi due giri, la posizione di leader della gara viene condiviso prima da Acerenza e poi da Bethlem, con i due che si contendono lo scettro.

Nel terzo giro, Greogrio Paltrinieri passa all’attacco e si porta in prima posizione, in un testa a testa con l’ungherese Kristof Rasovszky. A metà gara, continua l’assolo di Gregorio Paltrinieri, che conduce il gruppo di testa, inseguito da Domenico Acerenza, Kristof Rasovszky e Marc-Antoine Olivier. Un po’ attardato, ma presente nel gruppo, Dario Verani che prosegue la sua gara nelle retrovie ma pur sempre presente!

La seconda metà di gara vede il gruppo ancora compatto, con Gregorio Paltrinieri in testa e Marc-Antoine Olivier che comincia il suo attacco al carpigiano ma senza nessun atleta che parte in solitaria. Sono diversi gli atleti che cercano di insediare l’Azzurro.

L’ultimo giro si apre con Greg ancora in testa, alle sue spalle Acerenza e Olivier, seguiti da Dario Verani che è risalito fino alle prime posizioni per tentare l’assalto finale. A meno di un chilometro dalla fine il gruppo si apre, con Gregorio Paltrinieri che vira verso l’interno, lasciando dietro a sé il francese Olivier.

Un finale inatteso, con il carpigiano che sceglie di nuotare in solitaria, distaccato dal gruppo e prende un vantaggio enorme, gigantesco, rispetto al resto del gruppo che, ora, si trova sulla destra del carpigiano con un distacco che, a poco dall’arrivo, sembra imprendibile. Il gruppo all’inseguimento si trova a lottare per l’argento, inconsapevoli – può essere – della prova di astuzia e intelligenza che ha adottato super Greg

Nell’imbuto finale, Paltrinieri vola in assolo verso l’ennesimo titolo, la conferma di essere il numero uno non solo in Italia, non solo in Europa. L’arrivo al photo finish per gli altri due metalli premia il francese Marc-Antoine Olivier che è argento e il bronzo va, invece, a David Bethlem. Quarta e quinta piazza per Domenico Acerenza e Dario Verani.

Il podio:

  1. Gregorio Paltrinieri (ITA): 1.49.19.6
  2. Marc-Antoine Olivier (FRA): 1.49.41.0
  3. David Bethlem (HUN): 1.49.41.2

Segui gli Europei di Belgrado 2024 con noi

Dal 10 al 23 giugno a Belgrado si svolgeranno i Campionati europei di nuoto, ecco i programmi del nuoto:

🗓️ Programma nuoto di fondo
🗓️ Programma nuoto in vasca
🗓️ Programma nuoto artistico

Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

Redazione
Redazione
Siamo giovani ragazzi appassionati di nuoto, scrittura e social network. Raccontiamo il mondo acquatico in modo diverso e innovativo, con uno stile fresco e rivolto ai giovani.

Nati nel 2010, siamo cresciuti a piccoli passi, cercando ogni giorno di condividere con il maggior numero di persone le emozioni che il pianeta acqua ci fa vivere.

Il nostro intento è quello di far vedere che in Italia oltre ai palloni che corrono sui prati verdi e alle moto che girano sui circuiti ci sono anche tante storie che profumano di cloro.