La sessione conclusiva di questi Campionati mondiali di nuoto in vasca corta ha regalato l’ennesimo pomeriggio ricco di spettacolo e record mondiali. Arriva il nono record mondiale individuale per Gretchen Walsh, WR anche per Regan Smith nei 100 dorso (in apertura di staffetta) e nei 200 dorso in gara individuale e infine Record mondiale anche per lo statunitense Luke Hobson nei 200 stile libero. Con i due WR nelle staffette miste si arriva a quota 30 record mondiali alla Duna Arena, 24 individuali e 6 in staffetta.
In Casa Italia doppia medaglia con Lorenzo Mora che ha conquistato un prezioso argento nei 200 dorso, mentre in chiusura di giornata è arrivata la medaglia di bronzo nella 4×100 mista maschile con Mora, Viberti, Busa e Miressi. Doppio quarto posto nei 50 rana per Benedetta Pilato e per Simone Cerasuolo. L’Italnuoto chiude la XVII edizione dei Campionati mondiali di nuoto in vasca corta con 9 medaglie: 1 oro, 5 argenti e 3 bronzi – terza edizione più medagliata di sempre nella storia del nostro nuoto.
Con due medaglie per l’italia e 6 nuovi WR, quello di oggi è stato un epilogo di campionato all’altezza delle scorse giornate, una rassegna iridata che ci ha regalato record ed emozioni che resteranno a lungo impressi negli annali del nuoto in vasca corta.
50 stile libero donne, finale
- Record del Mondo: 22″93
- Record europeo: 22″93
- Record italiano: 23″83
Gretchen Walsh continua a riscrivere la storia, conquistando il quinto oro individuale a Budapest e stabilendo il nono WR individuale. La statunitense vince i 50 stile libero con un incredibile 22″83, nuovo record del mondo ed ennesima dimostrazione del suo dominio.
Alle sue spalle, la connazionale Kate Douglass, argento con 23″05, mentre il bronzo va alla polacca Katarzyna Wasick, che chiude con 23″37. Grande prova anche per le azzurre: Silvia Di Pietro si piazza al sesto posto con 23″85, seguita da Sara Curtis, settima in 23″87.
Il podio:
- Gretchen Walsh (USA) in 22″83 (WR)
- Kate Douglass (USA) in 23″05
- Katarzyna Wasick (POL) in 23″37
50 stile libero uomini, finale
- Record del mondo: 20″16
- Record europeo: 20″26
- Record italiano: 20″69
Il caraibico Jordan Crooks, rappresentante delle Isole Cayman, dopo l’incredibile WR nuotato ieri, si aggiudica l’oro nei 50 stile libero con un eccezionale 20″19, confermando il suo dominio nella specialità. Al secondo posto, primo degli umani, il brasiliano Guilherme Santos conquista l’argento in 20″57, mentre il bronzo va allo statunitense Jack Alexy, che chiude con 20″61.
Il podio:
- Jordan Crooks (CAY) in 20″19
- Guilherme Santos (BRA) in 20″57
- Jack Alexy (USA) in 20″61
50 rana donne, finale
- Record del Mondo: 28″37
- Record europeo: 28″37
- Record italiano: 28″81
Ruta Meilutyte domina la finale dei 50 rana con un impressionante 28″54, e va a vincere la medaglia d’oro nella gara più veloce dopo essersi fermata in semifinale nei 100. Argento per la cinese Qianting Tang, che chiude in 28″86, e bronzo per l’americana Lilly King, terza con 28″91.
Ottima prova per l’azzurra Benedetta Pilato, che in 29″11 si piazza al quarto posto, distante solo 0″20 dal podio. La giovane tarantina, già primatista del mondo, si conferma una delle protagoniste internazionali della specialità.
Il podio:
- Ruta Meilutyte (LTU) in 28″54
- Qianting Tang (CHN) in 28″86
- Lilly King (USA) in 28″91
50 rana uomini, finale
- Record del Mondo: 24″95
- Record europeo: 24″95
- Record italiano: 25″37
Dopo la vittoria nei 100, il cinese Haiyang Qin si aggiudica l’oro anche nei 50 rana con un eccellente 25″42, confermandosi leader della specialità. La lotta per l’argento è stata serrata, con il turco Emre Sakci e il russo neutrale Kirill Prigoda che chiudono entrambi in 25″56, condividendo il secondo gradino del podio.
Quarto posto per l’azzurro Simone Cerasuolo che dopo i primi 25m era secondo ed è stato sulla linea del podio fino al tocco finale. L’azzurro nuota un ottimo 25″62 e manca il bronzo per soli 0″06, dimostrando comunque il suo valore internazionale. Buona prova anche per Ludovico Viberti, che termina al sesto posto in 25″71.
Il podio:
- Haiyang Qin (CHN) in 25″42
- Emre Sakci (TUR) in 25″56
- Kirill Prigoda (NAB) in 25″56
200 dorso donne, finale
- Record del Mondo: 1’58″83
- Record europeo: 1’59″23
- Record italiano: 2’01″45
Dopo le vittorie nei 50 e nei 200 dorso Regan Smith completa la tripletta mondiale, conquistando l’oro con un fenomenale 1’58″04, crono che le vale il nuovo record del mondo (il secondo dopo quello stabilito nei 50). Alle sue spalle, la canadese Summer McIntosh, appena 18enne, chiude in 1’59″96, registrando il nuovo record mondiale juniores e confermandosi una delle giovani più promettenti della scena internazionale. La canadese conquista così la sua quinta medaglia iridata a Budapest 2024, dopo gli ori nei 400 misti, 400 stile libero e 200 farfalla e dopo il bronzo conquistato con la staffetta 4x100sl. Il bronzo va alla russa neutrale Anastasiya Shkurdai, che tocca in 2’00″56.
Il podio:
- Regan Smith (USA) in 1’58″04 (WR)
- Summer McIntosh (CAN) in 1’59″96 (WJ)
- Anastasiya Shkurdai (NAA) in 2’00″56
200 dorso uomini, finale
- Record del Mondo: 1’45″63
- Record europeo: 1’46″11
- Record italiano: 1’48″43
Hubert Kos trionfa nella finale dei 200 dorso con il tempo di 1’45″65 che non solo gli vale l’oro, ma anche il nuovo record europeo e dei campionati. Durante una finale in cui la Duna Arena era una bolgia che spingeva l’atleta di casa, Lorenzo Mora ha regalato all’Italia un emozionante argento chiudendo in 1’48″96, in una prova di tenacia e orgoglio dopo un campionato che aveva lasciato all’azzurro tanto amaro in bocca dopo i 50 dorso e i 100 dorso. Sul terzo gradino del podio, il francese Mewen Tomac che ha fermato il cronometro in 1’49″93.
Il podio:
- Hubert Kos (HUN) in 1’45″65 (ER, CR)
- Lorenzo Mora (ITA) in 1’48″96
- Mewen Tomac (FRA) in 1’49″93
200 stile libero donne, finale
- Record del Mondo: 1’50″31
- Record europeo: 1’50″43
- Record italiano: 1’51″17
Siobhan Bernadette Haughey incanta nei 200 stile libero, dominando una delle finali più veloci di sempre con un impressionante 1’50″62, avvicinandosi al record mondiale e confermandosi imbattibile sulla distanza. La canadese Mary-Sophie Harvey conquista un meritatissimo argento con 1’51″49, stabilendo il nuovo record americano, mentre la diciassettenne statunitense Claire Weinstein chiude terza in 1’51″62, realizzando il record mondiale juniores.
Per l’Italia, Sofia Morini ha chiuso all’ottavo posto con 1’54″17, migliorando il suo personale in una gara di livello straordinario che la consacra tra le migliori al mondo. Una prestazione da applausi per l’atleta azzurra in un contesto di altissima competizione.
Il podio:
- Siobhan Bernadette Haughey (HKG) in 1’50″62
- Mary-Sophie Harvey (CAN) in 1’51″49 (AM)
- Claire Weinstein (USA) in 1’51″62 (WJ)
200 stile libero uomini, finale
- Record del Mondo: 1’39″37
- Record europeo: 1’39″37
- Record italiano: 1’41″65
Dopo aver nuotato il nuovo WR in apertura della staffetta USA negli scorsi giorni, Luke Hobson va a conquistare l’oro nei 200 stile libero, migliorando nuovamente il suo WR in 1’38″61. Lo statunitense ha dominato la gara dall’inizio alla fine, imponendo un ritmo devastante e staccando nettamente gli avversari. Al secondo posto, l’australiano Maximillian Giuliani ha chiuso in 1’40″36, stabilendo il nuovo record oceanico, dimostrando grande solidità e una progressione continua durante la gara. Il bronzo è andato al belga Lucas Pierre A Henveaux, che ha toccato in 1’41″13, completando una finale di altissimo livello tecnico.
Il podio:
- Luke Hobson (USA) in 1’38″61 (WR)
- Maximillian Giuliani (AUS) in 1’40″36 (OC)
- Lucas Pierre A Henveaux (BEL) in 1’41″13
Staffetta 4×100 mista donne, finale
Le statunitensi dominano la finale della 4×100 mista femminile, stabilendo un impressionante record del mondo in 3’40″41. La staffetta americana, composta da Regan Smith, Lilly King, Gretchen Walsh e Kate Douglass, ha imposto un ritmo insostenibile per le avversarie, migliorando nettamente il precedente primato.
Regan Smith ha aperto la gara con un folle 54″02, migliorando così il record mondiale nei 100, meno di un’ora dopo aver nuotato quello nei 200 in gara individuale. Con un WR in apertura si tuffa Lilly King nella frazione a rana con un eccellente 1’02″02. Gretchen Walsh a farfalla, ha volato in 52″84, mentre Kate Douglass ha chiuso a stile libero con un devastante 50″53, completando una prova che resterà nella storia. Il podio è completato dalla Gran Bretagna, argento in 3’47″84, e dalla Cina, bronzo con 3’47″93.
L’Italia ha chiuso al sesto posto in 3’50″36, migliorando nuovamente il record italiano. Sara Curtis ha aperto la gara con il dorso in 57″41, seguita da Benedetta Pilato nella rana in 1’04″30. Elena Capretta, nella frazione a farfalla, ha mantenuto il ritmo in 1’00″87, mentre Sofia Morini ha chiuso con un ottimo 52″64 a stile libero, migliorando così il primato italiano stabilito in mattinata.
Il podio:
- USA in 3’40″41 (WR)
- Gran Bretagna in 3’47″84
- Cina in 3’47″93
Staffetta 4x100m mista uomini, finale
Gli atleti russi neutrali (NAB) conquistano l’oro nella 4×100 mista maschile con un eccezionale 3’18″68, stabilendo il nuovo record del mondo in una gara memorabile. Gli Stati Uniti si aggiudicano l’argento con 3’19″03, a soli 0″35 dal gradino più alto del podio. Straordinaria prova dell’Italia, che conquista una splendida medaglia di bronzo in 3’19″91 eguagliando così il risultato di Melbourne.
La staffetta italiana ha brillato grazie a una grande prova collettiva. Lorenzo Mora ha aperto la gara a dorso con un ottimo 49″53, mantenendo la squadra a contatto con le prime posizioni. Ludovico Viberti chiude 56″15 toccando in seconda posizione. Michele Busa, a farfalla, ha volato in 48″81 andando in fuga con gli USA e Infine Alessandro Miressi ha completato la staffetta in 45″42, assicurando così la medaglia di bronzo per l’Italia. Arriva la nona medaglia per l’Italnuoto a Budapest 2024.
Classifica finale del podio:
- NAB in 3’18″68 (WR)
- USA in 3’19″03
- Italia in 3’19″91
Segui Budapest 2024 con noi
La XVII edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto in vasca corta si svolge a Budapest, in Ungheria, dal 10 al 15 dicembre 2024. Dopo le 16 medaglie conquistate nelle edizioni del 2021 e del 2022, l’Italnuoto è chiamata all’ennesima impresa.
Come sempre seguiremo la rassegna iridata con articoli, podcast e video: ogni giorno – prima e al termine della rassegna olimpica – tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° i mondiali in vasca corta. Programma, orari e link utili:
➜ PROGRAMMA GARE
➜ MEDAGLIE AZZURRE
➜ MEDAGLIERE
➜ TUTTE LE ULTIME NEWS
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore

- Una laurea Magistrale in Filosofia presso l'Università di Pavia, un'innata passione per la scrittura, la comunicazione e i social network. Nel 2010, in una serata post allenamento, ho creato nuoto uno stile di vita, da quel giorno mi sono fermamente convinto di una cosa: "tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si nuota" (semicit). No, dopo 5 anni di università non ho capito se sia peggio Kant o un 400 misti.
Altri articoli dell'Autore
PRIMAVERILI 202512 Aprile 2025NUOTO, ASSOLUTI PRIMAVERILI 2025: IL PROGRAMMA DELLE GARE
NEWS11 Aprile 2025ARRIVANO I CINQUANTINI: LE GARE SPRINT AI GIOCHI OLIMPICI
LIBRI SUL NUOTO6 Aprile 2025IL VALORE DELLA SCONFITTA: IN UNA SOCIETÀ DOMINATA DAL SUCCESSO
PENSIERI DI CLORO23 Marzo 2025CHE VALORE HA LA SCONFITTA?