Si scaldano i motori: l’11 agosto si alzerà il sipario sulla XXXVI edizione del Campionato Europeo di nuoto, ospitato dalla magica cornice del Foro Italico. I migliori atleti del vecchio continente sono pronti a sfidarsi nella piscina più bella del mondo, la nostra. A tre giorni dall’inizio delle gare, sono state pubblicate le entry list.


GLI AZZURRI IN GARA

In attesa del debutto, questa mattina, questa mattina l’ultimo grande passo è stato fatto stamani, grazie alla pubblicazione delle entry list.

Ufficializzati, dunque, anche i 58 atleti azzurri che parteciperanno alle competizioni. Dalle grandi star, come Gregorio Paltrinieri e la beniami di casa Simona Quadarella, fino ai giovani che per la prima volta si affacciano al panorama internazionale.

Tra le gare più attese, senza dubbio troviamo la rana azzurra. Martina Carraro, Benedetta Pilato, Arianna Castiglioni Lisa Angiolini si sfideranno nei 50 e 100 rana, così come i Nicolò Martinenghi – nuovo Campione del Mondo – Fabio Scozzoli, Federico Poggio, Simone Cerasuolo Andrea Castello.

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

Di seguito, dunque, gli azzurri presenti alle batterie.

 

50 STILE LIBERO – DONNE     

  • Costanza Cocconcelli
  • Silvia DI Pietro
  • Chiara Tarantino

100 STILE LIBERO – DONNE

  • Silvia DI Pietro
  • Chiara Tarantino
  • Costanza Cocconcelli
  • Sofia Morini

200 STILE LIBERO – DONNE

  • Alice Mizzau
  • Antonietta Cesarano
  • Linda Caponi
  • Noemi Cesarano

400 STILE LIBERO – DONNE

  • Simona Quadarella
  • Antonietta Cesarano
  • Martina Rita Caramignoli
  • Noemi Cesarano

800 STILE LIBERO – DONNE

  • Simona Quadarella
  • Martina Rita Caramignoli

1500 STILE LIBERO – DONNE

  • Simona Quadarella
  • Martina Rita Caramignoli

50 DORSO – DONNE

  • Silvia Scalia
  • Federica Toma
  • Costanza Cocconcelli

100 DORSO – DONNE

  • Margherita Panziera
  • Federica Toma
  • Silvia Scalia

200 DORSO – DONNE

  • Margherita Panziera
  • Federica Toma

50 RANA – DONNE 

  • Benedetta Pilato
  • Arianna Castiglioni
  • Martina Carraro
  • Lisa Angiolini

100 RANA – DONNE

  • Arianna Castiglioni
  • Benedetta Pilato
  • Martina Carraro
  • Lisa Angiolini

200 RANA – DONNE 

  • Francesca Fangio
  • Martina Carraro
  • Lisa Angiolini
  • Arianna Castiglioni

50 FARFALLA – DONNE 

  • Silvia DI Pietro
  • Elena DI Liddo
  • Costanza Cocconcelli

100 FARFALLA – DONNE 

  • Elena DI Liddo
  • Ilaria Bianchi
  • Costanza Cocconcelli
  • Antonella Crispino

200 FARFALLA – DONNE

  • Ilaria Cusinato
  • Antonella Crispino

200 MISTI – DONNE 

  • Sara Franceschi
  • Ilaria Cusinato
  • Costanza Cocconcelli
  • Francesca Fresia

400 MISTI – DONNE 

  • Ilaria Cusinato
  • Sara Franceschi
  • Francesca Fresia

 

 

50 STILE LIBERO – UOMINI

  • Lorenzo Zazzeri
  • Leonardo Deplano
  • Luca Dotto
  • Alessandro Miressi

100 STILE LIBERO – UOMINI

  • Alessandro Miressi
  • Thomas Ceccon
  • Lorenzo Zazzeri
  • Manuel Frigo

200 STILE LIBERO – UOMINI

  • Marco DE Tullio
  • Stefano DI Cola
  • Filippo Megli
  • Lorenzo Galossi

400 STILE LIBERO – UOMINI

  • Marco DE Tullio
  • Gabriele Detti
  • Lorenzo Galossi
  • Matteo Ciampi

800 STILE LIBERO – UOMINI

  • Gregorio Paltrinieri
  • Gabriele Detti
  • Lorenzo Galossi
  • Marco DE Tullio

1500 STILE LIBERO – UOMINI

  • Gregorio Paltrinieri
  • Domenico Acerenza
  • Luca DE Tullio

50 DORSO – UOMINI

  • Thomas Ceccon
  • Michele Lamberti
  • Simone Stefanì
  • Lorenzo Mora

100 DORSO – UOMINI

  • Thomas Ceccon
  • Michele Lamberti
  • Matteo Restivo
  • Lorenzo Mora

200 DORSO – UOMINI

  • Matteo Restivo
  • Lorenzo Mora

50 RANA – UOMINI

  • Nicolò Martinenghi
  • Simone Cerasuolo
  • Fabio Scozzoli
  • Federico Poggio

100 RANA – UOMINI

  • Nicolò Martinenghi
  • Federico Poggio
  • Andrea Castello
  • Simone Cerasuolo

200 RANA – UOMINI

  • Luca Pizzini
  • Andrea Castello

50 FARFALLA – UOMINI

  • Thomas Ceccon
  • Piero Codia
  • Lorenzo Gargani
  • Matteo Rivolta

100 FARFALLA – UOMINI

  • Federico Burdisso
  • Piero Codia
  • Matteo Rivolta
  • Lorenzo Gargani

200 FARFALLA – UOMINI

  • Federico Burdisso
  • Alberto Razzetti
  • Giacomo Carini
  • Claudio Antonino Faraci

200 MISTI – UOMINI

  • Alberto Razzetti
  • Pier Andrea Matteazzi

400 MISTI – UOMINI

  • Alberto Razzetti
  • Pier Andrea Matteazzi

DEFEZIONI & GRANDI ASSENTI

Il grande assente di questi europei sarà sicuramente Adam Peaty: il britannico ha dovuto rinunciare a causa di problemi fisici e personali non risolti. Questo apre la strada ad un possibile titolo europeo a Nicolò Martineghi, autore di grandi prestazioni in quel di Budapest. In generale però, inutile negarlo, la squadra italiana è competitiva e può puntare in alto in diverse gare.

Oltre al britannico, saranno diversi i big assenti agli Europei di Roma. Da Léon Marchand, il mistista francese che ha stupito a Budapest alcune settimane fa, alla coppia formata da Pernille Blume Florent Manaudou. 

Tra le defezioni più significative, troviamo quella di Sarah Sjostrom, iscritta solamente nei 50 stile libero e 50 farfalla. La svedese, infatti, potrebbe aver scelto di preservare la forma per le gare più veloci, scelta adottata anche agli scorsi Mondiali di Budapest.

 


Tutto su Roma 2022

#Roma2022: la XXXVI edizione dei Campionati Europei di Nuoto si svolge a Roma dall’11 al 21 agosto 2022. Le gare di nuoto in vasca sono in programma tra l’11 e il 17 agosto presso lo Stadio del Nuoto del Foro Italico. Vivi gli Europei di Roma 2022 con noi:


Segui il grande nuoto con noi

Per rimanere sempre aggiornato sul nuoto mondiale e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?

→ FACEBOOK
 INSTAGRAM
→ TELEGRAM


Appassionato di nuoto?

→ ABBONATI ALLA NEWSLETTER

 

 

 

Profilo Autore

Marta
Marta
18 anni, studentessa liceale all'ultimo anno. Sei anni di nuoto alle spalle, ora si dedica solo alla palestra. Sogna un futuro da giornalista. Quando non si dispera per aver deciso di iscriversi al liceo scientifico legge o guarda film, sopratutto thriller mentre odia quelli romantici troppo sdolcinati. Se si diploma, dopo frequenterà l'università di scienze della comunicazione. Non vede l'ora di abbandonare per sempre la matematica e di dimostrare che non serve essere raccomandati o particolarmente belli per avere successo.