Lacrime, felicità e Record: è stato questo il week end di Francesca Fangio che, fresca di primato nazionale e pass per la Scozia, lascia la Sciorba carica di emozioni. Un week end nel quale, la livornese allenata da Renzo Bonora, ha trovato un’importante qualificazione e un tempo che fa sognare in grande (il suo è il 6° miglior crono stagionale). Così, tra lacrime e commozione, Francesca racconta i suoi piani per il futuro con obiettivo l’appuntamento più importante: Tokyo 2020.
Beh Francesca, un’emozione grandissima vederti a Genova! Record italiano, pass per Glasgow e tante lacrime. A cosa hai pensato quando hai visto il tempo sul tabellone? Sei più felice per il record o per il pass?
Sicuramente quando ho visto il tempo ero incredula: l’obiettivo principale era quello di qualificarmi per gli Europei perché sarebbe stato il mio primo Europeo in vasca corta. Diciamo che mi avrebbe fatto molto piacere aggiungere anche questa esperienza. Il record lo avevo un po’ messo da parte… Poi è arrivato, e di conseguenza anche il pass. Sono contenta per tutti e due, ma ora più per il Record!
Di quella gara, in particolare, è stato molto emozionante l’abbraccio con le altre ragazze. Lisa Angiolini, Natalia Foffi e Anna Pirovano sono subito venute ad abbracciarti, a congratularsi. E’ questo il vero valore dello sport, l’amicizia oltre all’agonismo?
Si, è una cosa che mi ha fatto veramente tanto piacere. Nella mia distanza siamo tutte molto affiatate. C’è competitività, ma fino a 3 minuti prima della gara siamo tutte li a ridere. Mi ha fatto molto piacere, sappiamo tutte l’impegno e il sacrificio che mettiamo negli allenamenti, è stato molto bello.
La piscina di Glasgow la conosci già molto bene: nel 2018, agli Europei, chiudesti 11°. Come sarà tornare a gareggiare a Glasgow e quali saranno le tue ambizioni per questo Europeo?
Si Glasgow la conosco molto bene. L’anno scorso in realtà non è andata come volevo: a Glasgow volevo riscattarmi ma in semi non mi sono sentita così bene. Spero di riuscire a centra la finale, il tempo che ho nuotato è un tempo molto buono, quindi spero di ripetermi.
Questa stagione ha un grande appuntamento importante, Tokyo 2020. Come consideri di preparare il tuo avvicinamento a Tokyo e a quali appuntamenti pensi di partecipare durante questa stagione?
Sicuramente adesso voglio concentrarmi bene sugli Europei, poi ci saranno gli Assoluti che già valgono come qualificazione, ma sinceramente non penso di qualificarmi subito. Sicuramente ci proverò e darò il massimo, ma i tempi sono davvero molto ristrettivi. Dopo ci sarà la Coppa Brema, sempre in vasca corta, e vediamo di ritoccare il Record Italiano. A gennaio si comincerà a pensare alla vasca lunga, con un occhio anche agli Europei a Budapest del prossimo maggio.
Questa estate hai partecipato alle Universiadi a Napoli: come è stata l’esperienza, il gruppo? Cosa ti ha lasciato, come bagaglio personale, questa manifestazione?
Era la mia seconda Universiade, la prima fu nel 2015 a Gwangju. Questa estate è stata una bellissima esperienza, ho partecipato anche ad altre gare oltre che i 200 – 50 e 100 rana – e in particolare sono molto soddisfatta del 100, in cui ho centrato la finale nuotando il mio tempo migliore. La squadra era bellissima, non c’erano gruppetti, eravamo sempre tutti molto uniti e pronti a fare il tifo per gli altri. In generale, le Universiadi si vivono con un po’ meno di ansia rispetto ad altri appuntamenti, è una gara molto divertente. A Napoli, il pubblico è stato meraviglioso, gareggiare in casa è sempre molto emozionante.
Lo scorso aprile, a sorpresa, Martina Carraro ti ha battuto nei 200 rana. A Dicembre proverai a riprenderti la tua rivincita? (sempre in amicizia e sportività, ovviamente!)
Assolutamente si! Ad aprile, Martina dopo la gara è venuta a scusarsi con me, come mi avesse rubato qualcosa (ndr. ride). A Dicembre, però, proverò a vincere io!
→ Il prossimo appuntamento è per il prossimo week end per il Trofeo Mussi- Femiano – Lombardi a Massarosa (LU).
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
FACEBOOK | INSTAGRAM | TELEGRAM
Entra nella nostra community:
ABBONATI ALLA NEWSLETTER
Profilo Autore
- Laureata in Scienze Linguistiche, è entrata in piscina per la prima volta alla tenera età di 3 anni e da quel momento non se n'è più andata. Aspirante giornalista e intervistatrice per diletto, le piace parlare (dicono sia anche logorroica) e vivere di emozioni. Lo Sport è così importante che ha scelto un Master in Sport Digital Marketing & Communication.
Altri articoli dell'Autore
- NEWS26 Novembre 2024A TU PER TU CON CHIARA DELLA CORTE: DIREZIONE MONDIALE, CON TANTI SOGNI NEL CUORE
- NEWS3 Novembre 2024NUOTO, COPPA DEL MONDO: DOUGLASS, SMITH MARCHAND E PONTI ANCORA DA RECORD DEL MONDO
- NEWS11 Ottobre 2024NUOTO, COPPA DEL MONDO 2024: MARTINENGHI E CECCON VOLANO IN ASIA
- NEWS7 Agosto 2024NUOTO, PARIGI 2024: DOMANI AL VIA IL NUOTO DI FONDO CON GREGORIO PALTRINIERI. INCOGNITA DELLA SENNA