Gwangju 2019: tutto è pronto per il quarto pomeriggio di nuoto in Corea. Qui potrete seguire la diretta LIVE delle finali e semifinali della seconda giornata dei Campionati Mondiali di nuoto di Gwangju in corso in Corea.
L’Italia cala il Poker: mercoledì 24 luglio l’ultimo atto degli 800sl con Gregorio Paltrinieri e Gabriele Detti, la finalissima dei 200sl al femminile con sua maestà Federica Pellegrini, e la finale dei 50 rana con il capitano Fabio Scozzoli a caccia di un podio iridato non impossibile da conquistare, e poi il Jolly Federico Burdisso nei 200 misti, e chissà che il giovane azzurro non riuscirà a regalarci la ciliegina sulla torta.
Semifinali e Finali – Ore 13 ~
- 800 stile libero maschili – Finale
- 200 stile libero femminili – Finale
- 100 stile libero maschili – Semifinali
- 50 dorso femminili – Semifinali
- 200 farfalla maschili – Finale
- 50 rana maschili – Finale
- 200 farfalla femminili – Semifinali
- 200 misti maschili – Semifinali
- 4×100 mista mixed – Finale
Mondiali di nuoto, diretta LIVE:
4×100 mista mista
Si chiude con la staffetta 4×100 mista mista la quarta giornata di gare a Gwangju. L’Italia, che partirà dalla corsia 7, presenta così i suoi frazionisti:
- Simone Sabbioni per la frazione a dorso
- Fabio Scozzoli per la frazione a rana
- Elena di Liddo per la frazione a
- Federica Pellegrini per la frazione a stile libero
Di seguito, la composizione della vasca:
- Olanda
- Canada
- Russia
- Stati Uniti d’America
- Australia
- Gran Bretagna
- Italia
- Germania
Molto bene Simone Sabbioni, che subito si mette in linea tra i primi. Ottima prestazione per Sabbioni che dà il cambio a Fabio Scozzoli, il quale porta l’Italia virtualmente sul terzo gradino del podio. In acqua, ora, Elena di Liddo che cerca di difendersi dagli attacchi di chi, ora, ha in acqua un maschio. In ultima frazione una galvanizzata Federica Pellegrini che tenta di difendere la quinta posizione. Vince l’Australia, Italia sesta che con il tempo di 3’43″27 è nuovo RECORD ITALIANO. Squalifica per l’Olanda.
Di seguito, il podio:
- Australia: 3’39″08
- Stati Uniti d’America: 3’39″10
- Gran Bretagna: 3’40″68
200 misti maschile – SEMIFINALE
Si chiude con i 200 misti al maschile, il programma gare individuali. Assenti gli azzurri, data l’assenza di Thomas Ceccon questa mattina ai blocchetti di partenza delle batterie.
Nella prima semifinale, vince lo svizzero Jeremy Desplanches, davanti al tedesco Heintz e al giapponese Seto, reduce delle fatiche dell’argento nei 200 farfalla. Nella seconda semifinale, vince l’americano Chase Kalisz.
Di seguito, gli otto qualificati alla finale:
- Jeremy Desplanches (SUI)
- Philip Heints (GER)
- Daiya Seto (JPN)
- Chase Kalisz (USA)
- Mitchell Larkin (AUS)
- Duncan Scott (GBR)
- Abrahm Devine (USA)
- Shun Wang (CHN)
200 delfino femminili – SEMIFINALE
Si vola alla semifinale dei 200 delfino, in cui troveremo anche l’azzurra Ilaria Cusinato. Nella seconda semifinale, troviamo l’azzurra in vasca 7. Molto coraggiosa Ilaria Cusinato, che ai 50 metri vira prima. Cala un po’ nella seconda frazione, dove subisce gli attacchi delle avversarie. Ilaria, però, è lì, tiene il passo delle inseguitrici. Ora è il momento di stringere i denti, non bisogna perdere nulla. La Cusinato chiude 5° con il crono di 2’09″18, fuori per un soffio: è la prima delle escluse, a soli 12 centesimi dall’ottava.
Di seguito, l’elenco delle 8 che accedono alla semifinale:
- Hali Flickinger (USA)
- Katie Drabot (USA)
- Boglarka Kapas (HUN)
- Liliana Szilagy (HUN)
- Franziska Hentke (GER)
- Alys Thomas (GBR)
- Svetlana Chimrova (RUS)
- Laura Stephens (GBR)
50 rana maschili – FINALE
- Michael Andrew (USA)
- Joao Gomes Junior (BRA)
- Fabio Scozzoli (ITA)
- Adam Peaty (GBR)
- Felipe Lima (BRA)
- Ilya Shymanovich (BLR)
- Zibei Yan (CHN)
- Kirill Prigoda (RUS)
Bene Fabio che ai 25 metri è davanti. Inizia subito la progressione di Adam Peaty che si mette in testa. Fabio è lì, ma intorno ai 40 metri subisce l’attacco degli avversari. Chiude 5°, davanti a tutti , come sempre, Adam Peaty. Di seguito, il podio:
- Adam Peaty (GBR): 26″06
- Felipe Lima (BRA): 26″66
- Joao Gomes Junior (BRA): 26″69
Pochi secondi dopo, arriva l’ufficialità dei tempi: Fabio Scozzoli squalificato.
200 farfalla maschili – FINALE
Un’altra finale, un altro azzurro! E’ il momento di Federico Burdisso nella finale dei 200 farfalla. E quindi, vediamo come è composta la vasca:
- Denys Kesyl (UKR)
- Chad le Clos (RSA)
- Daiya Seto (JPN)
- Kristof Milak (HUN)
- Zach Harting (USA)
- Leonardo de Deus (BRA)
- Federico Burdisso (ITA)
- Tamas Kenderesi (HUN)
Una gara da cardiopalma: se vuole ambire a qualcosa di grande, Federico Burdisso deve fare una gara di coraggio. Ed è quello che fa: sempre all’attacco, risale con ferocia attorno ai 100 metri, mettendosi sul podio. Si impianta Chad le Clos, che fa fatica e arretra. Ma dalle retrovie risale uno scatenato Daiya Seto che vola a vincere l’argento. Burdisso chiude 4°, a un passo dal podio ma con un crono strepitoso: 1’54″39.
Ma quello che succede avanti è STORIA: campione europeo in carica, Kristof Milak, classe 2000 è ORO ed RECORD DEL MONDO. E’ storia, perché il precedente record del mondo apparteneva a un certo Michael Phelps ed era datato Roma 2009, l’epoca dei costumoni. Una gara dominata dall’inizio alla fine, un record annusato, sperato ed ottenuto. Kristof Milak è l’uomo più forte del mondo.
Di seguito, ecco i primi tre:
- Kristof Milak (HUN): 1’50″73 – WR
- Daiya Seto (JPN): 1’53″86
- Chad le Clos (RSA): 1’54″15
50 dorso femminili – SEMIFINALE
E dopo le semifinali dei 100 stile libero, si passa a quella dei 50 dorso al femminile. Assenti le azzurre, con la Scalia come unica iscritta che, però, si è fermata questa mattina alle batterie.
Nella prima batteria domina la campionessa del mondo in carica, la brasiliana Etiene Medeiros. Nella seconda semifinale vince la statunitense Kathleen Baker. A sorpresa, fuori dalla finale la cinese Fu Yuanhui, vice campionessa del mondo in carica.
Di seguito, la lista delle 8 atlete che accedono alla finale:
- Kathleen Baker (USA)
- Etiene Medeiros (BRA)
- Georgia Davies (GBR)
- Kaylee McKeown (AUS)
- Olivia Smoliga (USA)
- Caroline Pilhatsch (AUT)
- Kira Toussaint (NED)
- Daria Vaskina (RUS)
100 stile libero maschili – SEMIFINALE
Dopo le emozioni di due finali meravigliose, si scende in acqua per le semifinali dei 100 stile libero.
Il campione europeo, Alessandro Miressi è nella prima delle due semifinali. Una gara un po’ sottotono per il torinese che chiude in 5° posto con un tempo che non lo aiuta per il passaggio alla finale.
Nella seconda delle due semifinali domina Caeleb Dressel, con un tempo quasi fotocopia rispetto a quello del mattino: 47″35. Fuori dalla finale Alessandro Miressi per soli 3 centesimi.
Di seguito, ecco gli atleti che accedono alla finale.
- Caeleb Dressel (USA)
- Kylie Chalmers (AUS)
- Marcelo Chierighini (BRA)
- Vladislav Grinev (RUS)
- Blake Pieroni (USA)
- Clement Mignon (FRA)
- Nandor Nemeth (HUN)
- Breno Correia (BRA)
Poche parole per Alessandro Miressi, piene di amarezza: “Ho sbagliato la virata. Fuori per pochi centesimi, manca un po’ di esperienza“.
200 stile libero femminili – FINALE
Le emozioni, a Gwangju, non finiscono mai. Dopo la gloria di Gregorio Paltrinieri, è momento di un’altra finale, momento di un nuovo sogno: è il momento dei 200 stile libero di Federica Pellegrini.
E quindi, ricomponiamo la vasca di questa finale:
- Penny Oleksiak (CAN)
- Junxuan Yang (CHN)
- ININFSiobhan Haughey (HKG)
- Federica Pellegrini (ITA)
- Ariarne Titmus (AUS)
- Sarah Sjostrom (SWE)
- Charlotte Bonnet (FRA)
- Rio Shirai (JPN)
Partenza a razzo per la canadese, Penny Oleksiak, che vira per prima alla virata. Però Federica è lì. Ai 75 metri, la Titmus si mette in testa, ma Federica non demorde e le sta letteralmente col fiato sul collo. Sale l’azione di Federica Pellegrini, così come quella di Sarah Sjostrom. Forza Fede, a pochi metri dalla fine guadagna un leggero vantaggio. Vola Fede, è di nuovo campionessa del mondo, è una leggenda senza fine.
E’ FEDERICA PELLEGRINI, sale sulla corsia, incita il pubblico: battete le mani, guardate, sono ancora qui. Sono sempre io, la CAMPIONESSA SONO SEMPRE IO!
8 volte sul podio, 4 volte campionessa del mondo: Roma 2009, Shanghai 2011, Budapest 2017e ora, Gwangju 2019. E’ lei, è Federica Pellegrini, è LEGGENDA.
Ed ecco, il podio più bello di sempre:
- Federica Pellegrini (ITA): 1’54″22
- Ariarne Titmus (AUS): 1’54″66
- Sarah Sjostrom (SWE): 1’54″78
31 anni, una LEGGENDA senza fine, e ammette che ancora “se la fa sotto”. Ai microfoni di Elisabetta Caporale si lascia andare alle lacrime quando dice: “è il mio ultimo mondiale”. E un po’ anche noi!
800 stile libero maschile – FINALE
CI SIAMO! Sta per partire una delle finali più attese di questo pomeriggio, la finale degli 800 stile libero. In acqua Gabriele Detti, campione del mondo in carica; e Gregorio Paltrinieri, bronzo nel 2017. Ma prima, ricomponiamo la vasca:
- Sergii Frolov (UKR)
- Henrik Christiansen (NOR)
- Jack McLoughlin (AUS)
- Gregorio Paltrinieri (ITA)
- David Aubry (FRA)
- Gabriele Detti (ITA)
- Mykhailo Romanchuk (UKR)
- Sun Yang (CHN)
Ai 150 metri gli azzurri sono già al comando, con Detti che conduce la gara, seguito da Greg. Una gara che si accende già dalle prime bracciate, con gli azzurri inseguiti dal francese Aubry. Ai 300 metri, Paltrinieri accelera improvvisamente, e si porta al comando, seguito dal compagno di allenamenti e dal francese. Ma cala Detti, che ai 500 metri gira attorno alla 4°/5° posizione.
Il vantaggio di Paltrinieri aumenta sempre più, vola verso un meraviglioso assolo. Risale Detti, impensabile per lui ricucire lo strappo nei confronti del carpigiano. Ai 700 metri Paltrinieri nuota in solitaria, vola verso l’ennesimo titolo iridato. Dietro Christiansen risale, ma lo svantaggio nei confronti dell’azzurro è immenso. Detti cerca lo sprint per il bronzo, ma è troppo tardi. Paltrinieri è ORO, è RECORD EUROPEO! Gwangju si colora di azzurro, l’Italia è sul gradino più alto del podio!
Di seguito il podio:
- Gregorio Paltrinieri (ITA): 7’39″27 – ER
- Henrik Christiansen (NOR): 7’41″28
- David Aubry (FRA): 7’42″08
Quinto Detti, che chiude in 7’43″89.
#Gwangju2019: il programma iridato prevede la partecipazione di tutte le discipline FINA: nuoto, nuoto di fondo, nuoto sincronizzato, pallanuoto, tuffi. All’interno delle seguenti pagine è possibile consultare il programma delle singole discipline:
- PROGRAMMA & ORARI NUOTO
- PROGRAMMA & ORARI TUFFI
- PROGRAMMA & ORARI NUOTO SINCRONIZZATO
- PROGRAMMA & ORARI PALLANUOTO
La diciottesima edizione dei Campionati Mondiali di nuoto è l’evento clous per gli sport acquatici del 2019, nonché vero e proprio trampolino di lancio in vista dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social o iscriverti alla nostra newsletter.
Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU INSTAGRAM
Vivi #Gwangju2019 con noi!
ABBONATI ALLA NEWSLETTER
Profilo Autore

- Laureata in Scienze Linguistiche, è entrata in piscina per la prima volta alla tenera età di 3 anni e da quel momento non se n'è più andata. Aspirante giornalista e intervistatrice per diletto, le piace parlare (dicono sia anche logorroica) e vivere di emozioni. Lo Sport è così importante che ha scelto un Master in Sport Digital Marketing & Communication.
Altri articoli dell'Autore
NEWS26 Novembre 2024A TU PER TU CON CHIARA DELLA CORTE: DIREZIONE MONDIALE, CON TANTI SOGNI NEL CUORE
NEWS3 Novembre 2024NUOTO, COPPA DEL MONDO: DOUGLASS, SMITH MARCHAND E PONTI ANCORA DA RECORD DEL MONDO
NEWS11 Ottobre 2024NUOTO, COPPA DEL MONDO 2024: MARTINENGHI E CECCON VOLANO IN ASIA
NEWS7 Agosto 2024NUOTO, PARIGI 2024: DOMANI AL VIA IL NUOTO DI FONDO CON GREGORIO PALTRINIERI. INCOGNITA DELLA SENNA