La seconda giornata regala luci e ombre per il nuoto azzurro: le luci illuminano il bellissimo successo di Martina Carraro che ha vinto la medaglia di bronzo nella finale dei 50 rana e le buone qualificazioni di Simona Quadarella e Piero Codia nelle rispettive finali, le ombre accompagnano il quarto posto di Fabio Scozzoli nella finale dei 100 rana, la mancata qualificazione di Federica Pellegrini per la finale dei 100sl e le staffette azzurre non particolarmente brillanti in vasca. Ecco le pagelle di oggi:
Fabio Scozzoli: 6
Tristezza e amarezza si nascondono dietro al quarto posto di Fabio Scozzoli nei 100 rana, la speranza, ora, è che questa delusione possa trasformarsi in nuova linfa e nuova energia per fare la voce grossa nei 50. Comunque sufficiente la prova dell’azzurro che ha chiuso in 56″48: per salire sul podio serviva il Record Italiano.
Martina Carraro: 8,5
3 gare, tre record italiani e ora un bronzo bellissimo al collo a coronamento di un ultimo anno ricco di buone prestazioni e di ottimi riscontri cronometrici. Martina Carraro Sorride e stringe tra i denti la sua prima medaglia iridata conquistata in una gara individuale. 29”59 il tempo nuotato in finale che le vale il terzo record nazionale in soli due giorni di gare e proietta la rana italiana – al femminile – in un’altra dimensione. Per ora è senza ombra di dubbio la sorpresa più bella di questa rassegna iridata.
Federica Pellegrini: 5
Dopo il quarto posto di ieri nei 200sl oggi non centra la qualificazione per la finale della gara regina. Il cronometro dell’azzurra si ferma a 52″86, decima posizione assoluta. Il mio – nostro – auspicio è che l’azzurra decida una volta per tutte di dedicarsi in maniera definitiva alla sua distanza, ai suoi 200sl. Perché la sua gara è quella ed è quello il percorso che deve seguire. Speriamo che sia la volta buona…
ASCOLTA IL PODCAST CON TUTTI I RISULTATI:
Katinka Hosszu: 9
L’MVP della giornata va a Katinka Hosszu che vince la finale dei 200 farfalla e chiude al secondo posto quella dei 100 dorso, a soli 7 centesimi da quello che sarebbe potuto essere il suo terzo oro della rassegna. 3 medaglie in due giorni di gare, due sono del metallo più pregiato, tutte conquistate in gare individuali. La lady di ferro vuole ancora una volta fare bottino di medaglia in questa rassegna iridata. #CHAPEAU
Ilaria Bianchi: 7
In mattina conquista la finale iridata nei 200 farfalla con il settimo crono, la sera si migliora e ottiene un buon quinto posto 2’05″57. Prova buona quella dell’azzurra nella finale vinta da Katinka Hosszu (MVP di oggi) con una sfida sino all’ultima braccia con Dahlia Keisi: 2’01″60 il crono della magiara, 2’01″73 il tempo della statunitense che le vale il nuovo record continentale.
Simona Quadarella: 7
Gestisce al meglio le batterie degli 800sl al femminile e chiude con il quarto crono in 8’16″68 alle spalle della cinese Wang (primo tempo in 8’07″76), della Smith e della Kohler. La finale sarà domani alle 12.00 e ci sarà da tirare fuori grinta e determinazione per fare il colpaccio grosso!
Piero Codia: 6+
Luci e Ombre accompagnano anche la giornata di Piero Codia che si illumina nelle batterie dei 100 delfino – quarto crono assoluto – e si spegne nelle semifinali. Nuota in 50”23, il tempo gli garantisce l’accesso alla finale con il settimo tempo… domani partirà da una corsia laterale, proprio come accadde a Glasgow… chissà cosa riuscirà a far uscire dal cappello magico questa volta.
4x50sl mista e 4×50 mista donne: 5,5
Le staffette azzurre non regalano gioie e chiudono in settima e ottava posizione senza passaggi degni di nota e senza avvicinarsi ai rispettivi record italiani. Su un altro pianeta le staffette statunitensi che invece stabiliscono il record mondiale in entrambe le distanze.
Cameron Van der Burgh: 8
2 medaglie olimpiche e 17 medaglie mondiali: fu oro nei 100 rana a Londra e Argento a Rio 2016. Oggi ha vinto l’oro nella finale dei 100 rana e durante la conferenza post-gara ha annunciato il suo ritiro dal nuoto (dopo la finale dei 50 rana). Sudafricano, classe ’88, ha compiuto 30 anni lo scorso 25 maggio. Il nuoto mondiale dice addio a uno dei più grandi ranisti di tutti i tempi.
MVP della giornata: KATINKA HOSSZU
E non può che essere così, da sola è seconda nel medagliere… vi basta come giustificazione?
PROGRAMMA GARE & ORARI 13 DICEMBRE
Link Utili
Rimani sempre aggiornato ai campionati mondiali in vasca corta seguendoci sui social o iscrivendoti alla nostra newsletter. Entra a far parte della più grande Social Community di nuotatori in Italia!
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU INSTAGRAM
Vivi #Hangzhou2018 con noi!
ABBONATI ALLA NEWSLETTER
Profilo Autore
-
Siamo giovani ragazzi appassionati di nuoto, scrittura e social network. Raccontiamo il mondo acquatico in modo diverso e innovativo, con uno stile fresco e rivolto ai giovani.
Nati nel 2010, siamo cresciuti a piccoli passi, cercando ogni giorno di condividere con il maggior numero di persone le emozioni che il pianeta acqua ci fa vivere.
Il nostro intento è quello di far vedere che in Italia oltre ai palloni che corrono sui prati verdi e alle moto che girano sui circuiti ci sono anche tante storie che profumano di cloro.
Altri articoli dell'Autore
- BUDAPEST 202411 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: NOE PONTI WR E MICHELE BUSA RECORD ITALIANO NEI 50 FARFALLA
- BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: ARGENTO RAZZETTI NEI 200 MISTI E LA 4×100 MASCHILE
- BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: PIOGGIA DI RECORD DEL MONDO ALLA DUNA ARENA
- BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: GRETCHEN WALSH RECORD DEL MONDO NEI 50 FARFALLA