Dopo i pass olimpici conquistati ieri, si riparte dal secondo giorno di batterie al Campionato Italiano Open Frecciarossa 2023.

Bene Thomas Ceccon e Matteo Ciampi che, freschi di titolo italiano, si qualificano agevolmente anche per le finali di oggi con il miglior tempo, rispettivamente nei 100 dorso e nei 400 stile libero.

Scintille nei 100 rana sia maschili che femminili, territorio che preannuncia una caccia ai pass olimpici e mondiali. Subito in luce Simone Cerasuolo, unico sotto al minuto nelle batterie, e Benedetta Pilato con un tempo stellare già al mattino.

Buoni i segnali della velocità pura: Scotto Di Carlo e Zazzeri guidano le classifiche, rispettivamente, dei 50 farfalla femminili e dei 50 stile libero maschili.

Di seguito, tutti i risultati delle batterie del Day2.


RISULTATI BATTERIE

100 Dorso Uomini

  • Record del Mondo: 51″60
  • Record europeo: 51″60
  • Record italiano: 51″60
  • Tempo limite Doha 2024: 53″7
  • Tempo limite Parigi 2024: 52″9

Una gara tranquilla, ma solo all’apparenza. Con un tempo abbondantemente al di sopra del suo personale – che è attualmente record del mondo – Thomas Ceccon si qualifica agevolmente con il miglior crono d’ingresso (54″84), in una finale che lo proietta già come vincitore.

Il valore della sconfitta, in una società dominata dal successo

Dietro sarà bagarre: tra Lorenzo Mora, fresco di pass per Doha (secondo tempo in 54″94 a solo un decimo da Ceccon), Christian Bacico, Michele Lamberti e Alessandro Miressi, sempre più competitivo anche nello stile a pancia in su.


50 Dorso Donne

  • Record del Mondo: 26″86
  • Record europeo: 27″10
  • Record italiano: 27″39
  • Tempo limite Doha 2024: 27″7

Nei 50 dorso, la primatista italiana Silvia Scalia guida la classifica con 28″47, davanti a Federica Toma (28″53) e Costanza Cocconcelli (28″55).

La finale si preannuncia combattuta, con le otto pretendenti al titolo racchiuse nel range di soli sei decimi; per il pass, tuttavia, serve scendere di un bel po’.


400 Stile Libero Uomini

  • Record del Mondo: 3’40″07
  • Record europeo: 3’40″07
  • Record italiano: 3’43″23
  • Tempo limite Doha 2024: 3’45″0
  • Tempo limite Parigi 2024: 3’43″9

Dopo aver vinto il suo primo titolo italiano nella mezza distanza, Matteo Ciampi non ha nessun problema a qualificarsi anche nella finale dei 400 in 3’51″31.

A dare del filo da torcere a Ciampi, a caccia della seconda medaglia d’oro, ci saranno soprattutto Marco De Tullio (3’52″36) e Gabriele Detti (3’52″55) ma occhio anche a Davide Marchello e al classe 2006 Filippo Bertoni.


200 Stile Libero Donne

  • Record del Mondo: 1’52″85
  • Record europeo: 1’52″98
  • Record italiano: 1’52″98
  • Tempo limite Doha 2024: 1’57″6
  • Tempo limite Parigi 2024: 1’57″0

Buona prova per Giulia D’Innocenzo, unica atleta a infrangere il muro dei 2 minuti: con 1’59″71, oggi pomeriggio nuoterà in corsia 4.

A seguire, una linea compatta di avversarie che non va oltre i 2’01″1. Le favorite per il titolo, insieme alla D’Innocenzo, sono virtualmente Giulia Ramatelli (2’00″05) e Antonietta Cesarano (2’00″28).


100 Rana Uomini

  • Record del Mondo: 56″88
  • Record europeo: 56″88
  • Record italiano: 58″26
  • Tempo limite Doha 2024: 59″5
  • Tempo limite Parigi 2024: 58″9

Subito in luce Simone Cerasuolo, unico atleta a infrangere la barriera dei 60 secondi, che si qualifica in finale con 59″54.

Grandi aspettative per il pomeriggio: si preannuncia un’accesa sfida tra gli avversari, oltre a una vera e propria caccia ai pass. Ai blocchetti di partenza anche Nicolò Martinenghi (1’00″04), Ludovico Viberti (1’00″08) e Federico Poggio (1’00″34).


100 Rana Donne

  • Record del Mondo: 1’04″13
  • Record europeo: 1’04″35
  • Record italiano: 1’05″67
  • Tempo limite Doha 2024: 1’06″5
  • Tempo limite Parigi 2024: 1’06″3

Elegantissima ma devastante, Benedetta Pilato segna un tempo strabiliante già al mattino: 1’06″18 per lei. Basta già replicare il tempo in finale per staccare un pass internazionale!

Dietro di lei, le “solite” Martina Carraro e Arianna Castiglioni (1’07″78 e 1’07″96, rispettivamente) che non perderanno l’occasione di battagliare per il titolo assoluto, ancora una volta.

Bene anche la vicecampionessa europea in carica Lisa Angiolini (1’08″21).


100 Farfalla Uomini

  • Record del Mondo: 49″45
  • Record europeo: 49″68
  • Record italiano: 50″64
  • Tempo limite Doha 2024: 51″1
  • Tempo limite Parigi 2024: 51″6

A guidare la classifica è Federico Burdisso in 52″02, davanti a Gianmarco Sansone (52″42) e Alberto Razzetti (52″52).

In finale ritroveremo anche i veterani Matteo Rivolta e Piero Codia, rispettivamente qualificati con il settimo e l’ottavo tempo.


50 Farfalla Donne

  • Record del Mondo: 24″43
  • Record europeo: 24″43
  • Record italiano: 25″78
  • Tempo limite Doha 2024: 25″6

Buoni i segnali che arrivano dalla velocità pura del delfino. Fa da capofila Viola Scotto Di Carlo, di certo non nuova al panorama assoluto in questa distanza, con 26″37.

A seguire, Sonia La Quintana (26″58) e una Elena Di Liddo in ripresa (26″71). Assente Silvia Di Pietro, grande interprete della velocità italiana.


50 Stile Libero Uomini

  • Record del Mondo: 20″91
  • Record europeo: 20″94
  • Record italiano: 21″37
  • Tempo limite Doha 2024: 21″9
  • Tempo limite Parigi 2024: 21″6

Subito sotto al muro dei 22 secondi Lorenzo Zazzeri: il suo 21″95 lo proietta come virtuale vincitore, ma occhio al campo partenti.

Una finale esplosiva in cui Il veterano Luca Dotto, Leonardo Deplano e il giovane Gabriele Brambillaschi gli daranno filo da torcere.


1500 Stile Libero DonneSerie lente

  • Record del Mondo: 15’20″48
  • Record europeo: 15’38″88
  • Record italiano: 15’40″89
  • Tempo limite Doha 2024: 15’57″0
  • Tempo limite Parigi 2024: 15’55″0

Al via solo la terza delle tre serie previste dal programma. La vincitrice è Aurora Sbaragli, che segna il nuovo tempo di riferimento di 16’53″89.


Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

Sofia
Sofia
Studentessa di Chimica, nuotatrice agonista, aspirante scrittrice: non necessariamente in quest’ordine. Forse l’unica nuotatrice al mondo che trova divertenti i 200 farfalla, ma le sue gare preferite in assoluto sono i 100 farfalla e i 100 stile. Membro della redazione, il suo compito? Raccontare storie di cloro sul mondo natatorio e le sue dinamiche per affascinare i meno appassionati, per strappare un sorriso dopo la stanchezza di fine allenamento o, semplicemente, per far battere il cuore agli atleti della community e farli innamorare del nuoto come la prima volta.