Presso lo stadio del nuoto di Riccione si conclude la seconda giornata del Campionato Italiano Open Frecciarossa 2023: pass olimpico conquistato da Thomas Ceccon nei 100 dorso, pass Olimpico anche per Benedetta Pilato nei 100 rana al femminile.

Ludovico Viberti vince un po’ a sorpresa i 100 rana uomini e conquista il Pass per i Campionati mondiali di Doha, pass iridato anche per Michele Lamberti nei 100 dorso, chiusi alle spalle di Ceccon.

Nei 50 dorso al femminile vittoria di Costanza Cocconcelli, nei 400sl vince Marco De Tullio mentre i 200sl donne vengono vinti da Giulia D’Innocenzo. Vittoria anche per Sansone Gianmarco nei 100 farfalla uomini, per Viola Scotto Di Carlo nei 50 farfalla donne e per Leonardo Deplano nei 50sl uomini. In chiusura di serata vittoria per Simona Quadarella nei 1500sl


RISULTATI BATTERIE

100 Dorso Uomini

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita
  • Record del Mondo: 51″60
  • Record europeo: 51″60
  • Record italiano: 51″60
  • Tempo limite Doha 2024: 53″7
  • Tempo limite Parigi 2024: 52″9

Il secondo pomeriggio di gare si apre con la vittoria di Thomas Ceccon nei 100 dorso. Il vicentino vince il titolo tricolore con il crono di 52″82 e si qualifica così per la sua seconda olimpiade.

Primatista mondiale sulla distanza, già campione iridato a Budapest nel 2022 e vicecampione mondiale la scorsa estate a Fukuoka, domina la Finale A dei 100 dorso, passaggio ai 50 metri in 25″44 e chiude davanti Michele Lamberti e Lorenzo Mora. 52″82 il crono dell’azzurro, tempo che gli vale il pass per i Giochi Olimpici di Parigi 2024. Il 53″76 di Michele Lamberti vale invece il tempo limite per i Campionati Mondiali di Doha 2024.

Il podio:

  1. Thomas Ceccon in 52″82
  2. Michele Lamberti in 53″76
  3. Lorenzo Mora in 54″21

50 Dorso Donne

  • Record del Mondo: 26″86
  • Record europeo: 27″10
  • Record italiano: 27″39
  • Tempo limite Doha 2024: 27″7

Combattuta la finale dei 50 dorso come si preannunciava dalle batterie di questa mattina. Alla fine le prime 3 sono sempre Silvia Scalia, Federica Toma e Costanza Cocconcelli ma si invertono le posizioni. A vincere il titolo tricolore invernale è Costanza Cocconcelli in 28″32 davanti a Federica Toma (28″44) e Silvia Scalia che chiude in 28″54 peggiorando di 7 centesimi rispetto al tempo nuotato al mattino.

Il podio della gara:

  1. Costanza Cocconcelli in 28″32
  2. Federica Toma in 28″44
  3. Silvia Scalia in 28″54

400 Stile Libero Uomini

  • Record del Mondo: 3’40″07
  • Record europeo: 3’40″07
  • Record italiano: 3’43″23
  • Tempo limite Doha 2024: 3’45″0
  • Tempo limite Parigi 2024: 3’43″9

I 400sl al maschile vengono vinti da Marco De Tullio che vince la Finale A con il crono di 3’47″36. L’atleta classe 2000 del Circolo Canottieri Aniene si mette subito davanti a tutti fin dai 100 metri con un passaggio a metà gara in 1’52″60, in realtà sempre distanti dai tempi limite sia per i mondiali di Doha sia per i Giochi Olimpici.

In seconda posizione il classe ’01 Davide Marchello che con una buona frazione finale chiude al secondo posto in 3’47”87 dopo essere passato quarto ai 350 metri. In terza posizione completa il podio Matteo Ciampi che timbra in 3’48”16.

Il podio della gara:

  1. Marco De Tullio in 3’47”36
  2. Davide Marchello in 3’47”87
  3. Matteo Ciampi in 3’48”16

200 Stile Libero Donne

  • Record del Mondo: 1’52″85
  • Record europeo: 1’52″98
  • Record italiano: 1’52″98
  • Tempo limite Doha 2024: 1’57″6
  • Tempo limite Parigi 2024: 1’57″0

A vincere nella Finale A dei 200sl donne è Giulia D’Innocenzo che chiude in 1’58″42 davanti a Sofia Morini al termine di una gara molto combattuta che ha visto Sofia Morini in testa fino ai 150m. Terza posizione per Giulia Ramatelli con un ottimo ultimo 50 metri (in 29″80) che le permette di risalire dalla quinta alla terza posizione. Il crono della D’Innocenzo non vale il pass per i Mondiali di Doha e per Parigi 2024.

Il podio:

  1. Giulia D’Innocenzo in 1’58″42
  2. Sofia Morini in 1’58″80
  3. Giulia Ramatelli in 1’59″60

100 Rana Uomini

  • Record del Mondo: 56″88
  • Record europeo: 56″88
  • Record italiano: 58″26
  • Tempo limite Doha 2024: 59″5
  • Tempo limite Parigi 2024: 58″9

Nei 100 rana Finale A piena di sorprese con la vittoria di Ludovico Viberti in 59″38 che chiude davanti a Federico Poggio in 59″63. Viberti conquista così il Pass per i Campionati Mondiali di Doha 2024!

Chiude in terza posizione Nicolò Martinenghi che ferma il cronometro in 59″78. Per ora niente pass olimpico per Tete, che vedremo comunque a Doha perché pre-qualificato in quanto finalista a Fukuoka.

Il podio:

  1. Ludovico Viberti in 59″38
  2. Federico Poggio in 59″63
  3. Nicolò Martinenghi in 59″78

100 Rana Donne

  • Record del Mondo: 1’04″13
  • Record europeo: 1’04″35
  • Record italiano: 1’05″67
  • Tempo limite Doha 2024: 1’06″5
  • Tempo limite Parigi 2024: 1’06″3

Benedetta Pilato risponde presente alla chiamata per i Giochi Olimpici parigini. Una gara quasi perfetta quella di Benny che va vicinissimo al record italiano, sfiorato per 13 centesimi e chiude in 1’05″80 con un passaggio a metà gara di 30″89.

L’azzurra vince il titolo tricolore davanti ad Arianna Castiglioni, seconda in 1’06″76 e Martina Carraro che chiude al terzo posto in 1’06″78. Il podio della gara:

  1. Benedetta Pilato in 1’05″80
  2. Arianna Castiglioni in 1’06″76
  3. Martina Carraro in 1’06″78

100 Farfalla Uomini

  • Record del Mondo: 49″45
  • Record europeo: 49″68
  • Record italiano: 50″64
  • Tempo limite Doha 2024: 51″1
  • Tempo limite Parigi 2024: 51″6

Nei 100 farfalla uomini una bruttissima partenza di Federico Burdisso regala il titolo tricolore a Gianmarco Sansone che vince in 52″27, 9 centesimi meglio di Burdisso. Sul terzo gradino del podio Alberto Razzetti che chiude in 52″49.

Il podio della gara:

  1. Sansone Gianmarco in 52″27
  2. Federico Burdisso in 52″36
  3. Alberto Razzetti in 52″49

50 Farfalla Donne

  • Record del Mondo: 24″43
  • Record europeo: 24″43
  • Record italiano: 25″78
  • Tempo limite Doha 2024: 25″6

Nei 50 farfalla al femminile vince Viola Scotto di Carlo in 26″27 davanti a Sonia Laquintana (26″61) ed Elena di Liddo (26″73). I tempi non valgono la qualificazione per i Campionati mondiali di Doha del prossimo febbraio.

Il podio della gara

  1. Viola Scotto Di Carlo in 26″27
  2. Sonia Laquintana in 26″61
  3. Elena Di Liddo in 26″73

50 Stile Libero Uomini

  • Record del Mondo: 20″91
  • Record europeo: 20″94
  • Record italiano: 21″37
  • Tempo limite Doha 2024: 21″9
  • Tempo limite Parigi 2024: 21″6

Tiratissima la gara dei 50 stile libero uomini con un bellissimo testa a testa tra Leondardo Deplano e Lorenzo Zazzerri. Alla fine riesce a toccare prima Deplano con soli due centesimi di vantaggio su Zazzeri. 22″00 il crono di Leonardo, 22″02 quello di Zazzeri, i due nuotatori fiorentini arrivano a pochissimo dal tempo limite per Doha 2024.

Terza posizione per un infinito Luca Dotto che chiude in 22″34 davanti a Frigo (22″41). Il podio dei 50sl uomini:

  1. Leonardo Deplano in 22″00
  2. Lorenzo Zazzeri in 22″02
  3. Luca Dotto in 22″34

1500 Stile Libero Donne

  • Record del Mondo: 15’20″48
  • Record europeo: 15’38″88
  • Record italiano: 15’40″89
  • Tempo limite Doha 2024: 15’57″0
  • Tempo limite Parigi 2024: 15’55″0

Il secondo pomeriggio di gare si conclude con la vittoria di Simona Quadarella che dopo la vittoria di ieri nei 400sl trionfa anche nei 1500 stile libero chiudendo in 16’08″01. La nuotatrice Romana, già qualificata per Doha, non centra il tempo limite per Parigi 2024, ma proverà probabilmente a cercarlo proprio al mondiale iridata di febbraio.

Il podio:

  1. Simona Quadarella in 16’08″01
  2. Emma Vittoria Giannelli in 16’31″01
  3. Giulia Salin in 16’36″99

Appuntamento domani alle 9:30 per le eliminatorie del terzo e ultimo giorno di gare.


Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

Lorenzo
Lorenzo
Orami ex studente di ICT e comunicazione a Torino, sono il GEEK del gruppo (quello che cerca di far funzionare il sito). Mi occupo di IT, consulenza, UX & UI. Divido il mio tempo libero tra PC, progetti più o meno utili e sessioni fotografiche (prevalentemente in orari improponibili).