Siamo giunti all’ultima giornata di questo  Campionato Italiano Open Frecciarossa 2023. Dopo le emozioni vissute nelle giornata di ieri con i pass olimpici conquistati dai protagonisti del nuoto azzurro oggi era già tempo per i nuotatori di rituffarsi nelle corsie dello stadio del nuoto di Riccione. In questa mattina i diversi atleti azzurri sono scattati dai blocchetti di partenza alla ricerca di un pass per la finale di questo pomeriggio, utile per tentare di arrivare alla conquista del titolo italiano e, soprattutto, per registrare un tempo utile per poter entrare a far parte della squadra azzurra che partirà per i mondiali di Doha del prossimo febbraio o del plotone tricolore che quest’estate  partirà per Parigi, sede dei prossimi giochi olimpici.

Molti i protagonisti azzurri attesi in questo pomeriggio. C’è enorme curiosità per la finale dei 400 misti al maschile con Alberto Razzetti. Attesa per la finale dei 100 stile libero al maschile con Alessandro Miressi e per la finale dei 50 rana al femminile con Benedetta Pilato con un ottimo stato di forma. Un occhio di riguardo ci sarà anche per la finale dei 200 delfino al maschile con il duello preannunciato tra Federico Burdisso e Giacomo Carini. In chiusura di programma ci saranno le serie finali degli 800 stile libero, i grandi protagonisti attesi saranno Gregorio Paltrinieri e Simona Quadarella


RISULTATI BATTERIE

100 Farfalla Donne

  • Record del Mondo: 55″48
  • Record europeo: 55″48
  • Record italiano: 57″04
  • Tempo limite Doha 2024: 57″9
  • Tempo limite Parigi 2024: 57″4

Primo capitolo di gare di questa mattinata ha visto protagoniste le ragazze dei 100 farfalla che si sono tuffate alla ricerca di un pass per la finale in programma questo pomeriggio. 

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

Sorprendentemente  il miglior crono al termine delle batterie è stato fatto registrare dalla giovane azzurra Sonia Laquintana che ha terminato le proprie fatiche in 59”67. Dietro di un solo centesimo la pluricampionessa nazionale Elena di Liddo che con un tempo di 59”68 ottiene il 2° miglior tempo di questa mattinata. C’è tanta curiosità per questo pomeriggio nel vedere questo duello preannunciato come andrà a finire. 


200 Farfalla Uomini

  • Record del Mondo: 1’50″34
  • Record europeo: 1’50″34
  • Record italiano: 1’54″28
  • Tempo limite Doha 2024: 1’55″0
  • Tempo limite Parigi 2024: 1’54″2

La mattina di batterie al maschile si è aperta con la gara del 200 delfino che negli ultimi anni ha regalato non poche emozioni grazie ai grandi protagonisti azzurri com Federico Burdisso e Giacomo Carini. Un terzo protagonista fisso di questa distanza è anche Alberto Razzetti, il ligure, dopo il RI della prima giornata nei 200 misti, però non era presente ai blocchi di partenza.

Giacomo Carini ha fatto registrare un crono di  2’00”34 che vale la 2° posizione complessiva al termine delle batterie, mentre Federico Burdisso ha concluso le proprie fatiche in 1’57“03 che vale la miglior prestazione di questa mattina. Sembrano essere ancora un volta loro i grandi protagonisti attesi per la lotta al titolo di questo pomeriggio e soprattutto c’è la curiosità se riusciranno a strappare un tempo utile per i mondiali o le olimpiadi del prossimo anno.


100 Dorso Donne

  • Record del Mondo: 57″33
  • Record europeo: 58″08
  • Record italiano: 58″92
  • Tempo limite Doha 2024: 59″8
  • Tempo limite Parigi 2024: 59″5

In questa terza mattinata di batterie del Campionato Italiano Open Frecciarossa 2023, si è aperto il capitolo dei 100 dorso al femminile. Una gara che a livello italiano è alla ricerca di una nuotatrice in grado di poter prendere le redini di questa distanza in chiave azzurra.

Al termine di questa serie di batterie utili per la qualificazione alla finale di questo pomeriggio il miglior tempo di ingresso è stato fatto registrare da Anita Gastaldi che con un crono di 1‘01“77 ha fatto capire al resto della vasca le proprie intenzioni per questo pomeriggio. Proverà a darle fastidio dopo il tempo registrato al termine delle due vasche di 1’01”81 Carlotta Zofkova. Appuntamento a questo pomeriggio per capire chi avrà la meglio nella conquista del titolo azzurro.


50 Dorso Uomini

  • Record del Mondo: 23″55
  • Record europeo: 23″55
  • Record italiano: 24″40
  • Tempo limite Doha 2024: 24″5

A metà mattinata è stato il tempo delle batterie per i 50 dorso orfani del primatista italiano Thomas Ceccon

I primi colpi, nonostante fosse solo mattina ed erano solo qualificazioni, non sono mancati. Ciò che è emerso è che la sfida di questo pomeriggio vedrà due protagonisti della squadra azzurra degli ultimi tempi e due atleti che già nelle scorse giornate di questo campionato hanno già ottenuto il pass per i mondiali di Doha. Michele Lamberti ha ottenuto il miglior crono della mattinata, fermando il cronometro in 24”95. Lorenzo Mora farà di tutto per togliergli la gioia del titolo nazionale e lo ha fatto capire con il tempo registrato questa mattina che equivale a  25”28 e lo ha posto al 2° posto complessivo al termine delle batterie. 


400 Misti Donne

  • Record del Mondo: 4’25″87
  • Record europeo: 4’26″36
  • Record italiano: 4’34″34
  • Tempo limite Doha 2024: 4’38″1
  • Tempo limite Parigi 2024: 4’37″9

In questa terza giornata di Campionato Italiano Open Frecciarossa 2023 si è aperto il capitolo dei 400 misti. Per quanto riguarda il capitolo femminile la grande assente è sicuramente Sara Franceschi, grande protagonista negli ultimi anni nelle manifestazioni internazionali che l’hanno vista nuotare sempre molto bene.

Al termine delle batterie il miglior crono è risultato essere quello di Anna Pirovano che ha fermato i cronometro in 4’49”76. Proverà a darle fastidio questo pomeriggio Francesca Fresia che non si darà per vinta e proverà a lottare per il titolo azzurro grazie al suo crono, 2° complessivo al termine delle batterie, di 4’49”91.


400 Misti Uomini

  • Record del Mondo: 4’02″50
  • Record europeo: 4’02″50
  • Record italiano: 4’09″88
  • Tempo limite Doha 2024: 4’12″4
  • Tempo limite Parigi 2024: 4’11″0

Il Capitolo dei 400 misti è proseguito con la serie di batterie al maschile. Dopo la rinuncia alla gara dei 200 delfino c’è grande attesa per capire cosa Alberto Razzetti potrà regalarci in questa distanza. Il ligure, fresco di pass olimpico nei 200 misti, con tanto di record italiano, ha voluto già stamattina mandare un chiaro messaggio al resto della vasca.

Razzetti ha nuotato con una relativa leggerezza e tranquillità le 8 faticose vasche che prevede un 400 misto, con il chiaro obiettivo di conservare delle energie preziose per tentare di conquistare un grande tempo questo pomeriggio. Nonostante ciò al termine delle batterie è risultato essere essere suo il 1° crono grazie al tempo registrato di 4’23”89

L’unico azzurro che sembra poter impensierire la rincorsa al titolo azzurro di questo pomeriggio di Razzetti, è Christian Mantegazza che ha concluso le proprie fatiche in 4’24”64 e gli vale il 2° posto complessivo alla fine delle batterie.


100 Stile Libero Donne

  • Record del Mondo: 51″71
  • Record europeo: 51″71
  • Record italiano: 53″18
  • Tempo limite Doha 2024: 53″9
  • Tempo limite Parigi 2024: 53″5

Nella parte conclusiva di questo Campionato Italiano il programma ha visto lo svolgersi delle batterie dei 100 stile libero al femminile. Distanza che in campo azzurro è alla ricerca di una protagonista assoluta in grado di dominare sulle altre avversarie.

Al termine di queste batterie il miglior tempo è risultato essere 55“28 registrato da Sofia Morini che ha voluto lanciare cosi un messaggio alle sue avversarie in vista della finale di questo pomeriggio. Non saranno da meno Chiara Tarantino con un crono da 55”38 – e Costanza Cocconcelli, 3° con un tempo di 55”40, che hanno tutte le qualità per poter creare una finale molto interessante dal punto di vista agonistico e cronometrico. 


100 Stile Libero Uomini

  • Record del Mondo: 46″86
  • Record europeo: 46″86
  • Record italiano: 47″45
  • Tempo limite Doha 2024: 48″3
  • Tempo limite Parigi 2024: 47″9

E dopo la chiusura delle batterie dei 100 stile libero al femminile è toccato al capitolo maschile. Anche in questa gara il fervore e l’attesa non mancano sia per una grande lotta per arrivare alla conquista del titolo nazionale, ma soprattutto perchè prima della finale è lecito attendersi uno o più tempi interessanti in vista di una possibile conquista per i pass dei mondiali di Doha e le olimpiadi di Parigi del prossimo anno.

Il favorito assoluto alla vigilia di questa gara è certamente Alessandro Miressi. Il ragazzo primatista italiano non ha voluto tradire le attese e stamattina ha stampato un tempo interessante e soprattutto ben nuotato. Al termine delle batterie è risultato essere il migliore della vasca con il 1° crono complessivo di 48”42.  

Questo pomeriggio ci saranno diversi protagonisti che andranno alla ricerca di tutte le energie possibili e disponibili per cercare di fermare la cavalcata di Miressi. Tra questi spiccano le prestazioni di questa mattinata di Leonardo Deplano, 2° in 48”94, e Manuel Frigo 3° tempo complessivo di 49”06


50 Rana Donne

  • Record del Mondo: 29″16
  • Record europeo: 29″16
  • Record italiano: 29″30
  • Tempo limite Doha 2024: 30″2

Il programma di questo Campionato Italiano Open Frecciarossa 2023 è proseguito con le batterie dei 50 rana al femminile. Tutti gli occhi sono puntati sulla ex primatista mondiale Benedetta Pilato, già capace di conquistare il pass olimpico nella giornata di ieri nella distanza più lunga dei 100. 

Una bellissima impressione ha destato nella vasca singola nuotata questa mattinata dalla nuotatrice pugliese che ha chiuso la propria batteria con un impressionante di 29”54, che equivale, nettamente, al miglior crono di ingresso alla finale di questo pomeriggio, vedremo se Bendetta Pilato riuscirà a ritoccare il record del mondo che non sembra essere cosi distante. 

Da notare anche il 2° miglior crono di questa mattinata registrato da Anita Bottazzo che ha chiuso la vasca singola dei 50 rana con un tempo finale di 30”76.


50 Rana Uomini

  • Record del Mondo: 25″95
  • Record europeo: 25″95
  • Record italiano: 26″33
  • Tempo limite Doha 2024: 26″8

In conclusione di questa mattinata di batterie si sono consumate le serie di qualificazione per il 50 rana al maschile in cui i protagonisti non sono di certo venuti a mancare.

Dopo l’ottima impressione destata nei 100 rana Ludovico Viberti ha confermato il proprio stato di forma nuotando la vasca singola in 26”96 e aggiudicandosi il 1° posto complessivo al termine della batteria. C’è curiosità di capire cosa potrà regalarci Nicolò Martinenghi che intanto ha ottenuto il 2° miglior tempo finale grazie al crono di 27”09. Ha finito la sua gara di qualificazione in 4° posizione Simone Cerasuolo, il classe 2003 ha fatto registrare un tempo di 27”35.


800 Stile Libero Donne – serie

  • Record del Mondo: 8’04″79
  • Record europeo: 8’14″10
  • Record italiano: 8’14″99
  • Tempo limite Doha 2024: 8’26″0
  • Tempo limite Parigi 2024: 8’25″0

In chiusura di mattinata si sono nuotate le prime serie degli 800 stile libero al femminile, in attesa del completamento di queste serie, che avverrà questo pomeriggio, il miglior crono al termine della 3° e 4° serie è quello di Anna Chiara Mascolo che ha fermato il cronometro in 8’51”31.


800 Stile Libero Uominiserie

  • Record del Mondo: 7’32″12
  • Record europeo: 7’39″19
  • Record italiano: 7’39″27
  • Tempo limite Doha 2024: 7’45″0
  • Tempo limite Parigi 2024: 7’41″0

Il programma mattutino di questo Campionato Italiano Open Frecciarossa 2023 si è concluso con la serie degli 800 stile libero al maschile, aspettando le ultime due serie di questa serata, il tempo di riferimento al termine di questa serie mattutina è quello di Tommaso Gallesio che ha chiuso le sue fatiche in 8‘16“48.


Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

Andrea Labagnara
Andrea Labagnara
Andrea, Studente di Psicologia, amante della montagna, della lettura e una passione sconfinata per gli sport. Innamorato del nuoto da diversi anni grazie alle grandi imprese dei campioni che dedicano anima, cuore, corpo e testa a questa meravigliosa disciplina. Non riesce mai star fermo e appena ha del tempo libero si rifugia tra le mille storie dei libri o nella immensa natura delle sue amate montagne svizzere. Deve ancora capire chi diventerà da grande, ma sa che con la forza, la determinazione e la voglia di imparare lo capirà molto presto.