A Melbourne è il quarto giorno di gare. Giornata densa di finali con le sole semi dei 50 stile libero donne e uomini.

Thomas Ceccon vince una straordinaria medaglia d’oro nei 100 misti, Ceccon, Razzetti, Ciampi e Conte Bonin sono di bronzo con una bellissima quanto surreale 4×200 stile libero. Mora chiude quarto la finale dei 50 dorso. Azzurri a quota 8 medaglie al termine del quarto giorno di gare e saldi al terzo posto nel medagliere mondiale!

Di seguito il recap delle gare di oggi:


staffetta 4x50sl mixed FINALE 

  • Ex Record del Mondo: 1’27″89
  • Ex Record europeo: 1’28″31
  • Record italiano: 1’29″22

Prima gara di giornata, la staffetta mista a stile libero apre il quarto giorno di gare senza l’Italia. Al centro vasca Francia e Australia si contendono il titolo, con Olanda e USA pronte a infilarsi alla prima occasione.

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

La Francia vola, trainata da Gastaldello chiude prima con il WR a 1’27″33. La nazionale di Grousset, Manadou, Gastaldello e Henique mettono in vasca una staffetta di cambi perfetti e danno 7 decimi netti all’Australia e 1″20 all’Olanda.


200 Rana donne – FINALE 

  • Record del Mondo: 2’14″57
  • Record europeo: 2’14″70
  • Record italiano: 2’19″17

Seconda finale di giornata, prima individuale, nessuna italiana in vasca e questione americana per il podio tra Douglass e King.

Le americane restano in testa tutta la gara pur avendo l’olandese Tes a poca distanza. Kate Douglass recupera e tiene testa alla King chiudendo con il record dei campionati in 2’15″77. A seguire appunto Lily distaccata di 1″36 e Tes Schouten che chiude in 2’18″19.


200 Rana uomini – FINALE 

  • Record del Mondo: 2’00″16
  • Record europeo: 2’00″16
  • Record italiano: 2’03″80

Stessa gara, ma al maschile. Nemmeno qui troviamo italiani in finale. Giappone, USA e Cina schierano i propri ranisti migliori nelle corsie centrali.

Dopo una partenza con i nuotatori allineati per qualche vasca, Seto inizia a forzare i tempi andando a chiudere primo a distanza di sicurezza dagli altri e vicino al WR. Daiya Seto 2’00″35, Nic Fink a 1″25 dal Nipponico e chiude il podio, terzo, Haiyang Qin in 2’02″22.


50 Dorso donne – FINALE 

  • Ex Record del Mondo: 25″27
  • Record europeo: 25″60
  • Record italiano: 26″18

In attesa di Mora nella stessa gara al maschile, la finale al femminile schiera 5 sfidanti di altissimo livello al podio.

Vola la canadese Margaret MacNeil che rifinisce il suo WR in 25″25. La seguono Claire Curzam in 25″54 e Mollie O’Callaghan in 25″61.


50 Dorso uomini – FINALE 

  • Record del Mondo: 22″11
  • Record europeo: 22″11
  • Record italiano: 22″62

Primo italiano in gara della giornata, dalla corsia 7 Lorenzo Mora. Al centro sfida USA-Australia.

Errore assurdo in gara, segnalata una falsa partenza ma è mancato il rilascio delle bandierine. 3 atleti, tra cui Mora, si fermano a metà vasca con gli altri che proseguono concludendo la gara. Gli atleti sono stati fatti uscire senza spiegazioni per vari minuti. Pareva Murphy si fosse mosso prima.

La gara è stata rinviata con i nuotatori rimasti in attesa a lungo mentre si svolgevano altre gare.

Nel recupero della finale Mora illude per la medaglia ma chiude quarto a 17 centesimi da Ryan Murphy, primo in 22″64. Secondo Cooper di 9 centesimi dopo la vittoria nella prima finale. Terzo Stokowski di un centesimo dietro all’australiano.


50 Stile libero donne – semifinali 

  • Record del Mondo: 22″93
  • Record europeo: 22″93
  • Record italiano: 23″85

La polacca Wasick si qualifica prima per la semifinale davanti alla McKeon di 14 centesimi. Esclusa Claire Curzan. Domani in finale troveremo: Wasick, McKeon, Coleman, Hopkin, Jensen, Harris, Brown, Henique.


50 Stile libero uomini – semifinali 

  • Record del Mondo: 20″69
  • Record europeo: 20″26
  • Record italiano: 20″16

In corsia 1 della prima semifinale Deplano tenta di trovare la qualificazione ma chiude settimo la propria semi, in 21″12, fuori dalla finale per certo.

Semi 2, per l’Italia  Miressi tenta l’impresa dalla 7. Crooks continua a sorprendere e vola vicinissimo al WR chiudendo una semifinale in 20″31. Per Alessandro Miressi invece un 21″13 che non gli vale la finale. Domani in finale troveremo: Crooks, Proud, Szabo, Chalmers, Burras, Carter, Manaudou, Grousset.


100 Misti donne – FINALE 

  • Record del Mondo: 56″51
  • Record europeo: 56″51
  • Record italiano: 58″45

Si ritorna alle finali a Melbourne, cercando l’assalto ai record della Lady di ferro Katinka Hosszu.

Gara combattuta, con le atlete in corsia centrale vicinissime e al tocco affiancate. L’olandese Marrit Steenbergen vince in 57″53 dopo un’ottima prestazione a stile. Seconda Beryl Gastaldello in 57″63. Terza Louise Hansson per 15 centesimi.


100 Misti uomini – FINALE  

  • Record del Mondo: 49″28
  • Record europeo: 50″26
  • Record italiano: 50″95

Torna in vasca l’Italia con Thomas Ceccon in una finale difficile e in cui USA e Canada hanno gli atleti di maggior peso.

Pauroso primo 50 di Ceccon che passa a 22″77 che con le subaquee fa miracoli. Dalla corsia 2 si compie l’assurdo. Thomas Ceccon porta a casa il titolo mondaile in 50″97! Fuori dal podio gli USA. Seguono Ceccon i canadesi Acevedo in 51″05 e Knox in 51″10.


1500 Stile libero donne – FINALE  

  • Record del Mondo: 15’08″24
  • Record europeo: 15’18″01
  • Record italiano: 15’29″74

Il monologo atteso si compie, con Lani Pallister che domina e conclude con vasche di vantaggio. Prima in 15’21″43. Seconda la nipponica Miyu Namba in 15’46″76. Terza, dalle serie del mattino, Kensey MacMahon in 15’49″15.


staffetta 4x200sl uomini – FINALE 

  • Ex Record del Mondo: 6’51″48
  • Record europeo: 6’46″84
  • Ex Record italiano: 6’51″48

Italia in vasca 3 con Ceccon, Razzetti, Ciampi e Conte Bonin.

Una gara lunghissima, con la Corea del sud che fino alle vasche finali resiste. L’Italia sprofonda in sesta posizione prima di iniziare un recupero meraviglioso che l’ha riportata in alto e al terzo gradino del podio in 6’49″63 (RI) dietro a USA 6’44″12 (WR) e Australia 6’46″54.


Melbourne 2022

La 16^ edizione dei Campionati mondiali di nuoto in vasca corta si svolge a Melbourne, presso il Melbourne Sports and Aquatic Center. Le gare sono in programma dal 13 al 18 dicembre 2022. Ecco una serie di link utili per seguire al meglio la rassegna iridata:

 MELBOURNE 2022, TUTTE LE NEWS
→ PROGRAMMA GARE
→ MEDAGLIE AZZURRE


Vivi Melbourne 2022 con noi

Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?

→ FACEBOOK
 INSTAGRAM
 TELEGRAM

Resta sempre aggiornato

ABBONATI ALLA NEWSLETTER

Profilo Autore

Lorenzo
Lorenzo
Orami ex studente di ICT e comunicazione a Torino, sono il GEEK del gruppo (quello che cerca di far funzionare il sito). Mi occupo di IT, consulenza, UX & UI. Divido il mio tempo libero tra PC, progetti più o meno utili e sessioni fotografiche (prevalentemente in orari improponibili).