Un’ultima giornata ricca di emozioni quella che si è appena conclusa agli Internazionali di Nuoto – Trofeo “Sette Colli” IP 2024. L’ultimo test per gli Azzurri in vista delle Olimpiadi di Parigi 2024 si conclude con le vittorie di Matteo Restivo nei 200 dorso, Thomas Ceccon nei 50 farfalla e Simona Quadarella nei 400 stile libero. Restivo e Panziera nei 200 dorso, Fangio nei 200 rana e Luca De Tullio nei 1500sl nuotano il tempo limite per Parigi 2024. Nei 200 stile libero uomini brilla Carlos D’Ambrosio, il giovane azzurro classe 2007 chiude in quarta posizione con il tempo di 1’46″78.
Per quanto riguarda gli atleti internazionali Sarah Sjostrom trionfa anche nei 50 stile libero con un tempo spaziale (23″75), vittorie anche per Daiya Seto nei 400 misti, Keanna Macinnes nei 200 farfalla, Tes Schouten nei 200 rana, Lukas Martens nei 200 stile libero e Abbie Wood nei 200 misti al femminile. In chiusura di giornata arriva la vittoria di Florian Wellbrock nei 1500 stile libero.
I RISULTATI DELLE BATTERIE
50 stile libero donne
- Record del mondo: 23″61
- Record europeo: 23″61
- Record italiano: 24″56
- Tempo di qualificazione: 24″5
La prima finale della giornata viene vinta dalla super campionessa svedese Sarah Sjostrom. La primatista mondiale della distanza completa la vasca secca dello stile libero con il tempo di 23″75 – a 14 centesimi dal suo WR – toccando davanti alla connazionale Michelle Coleman che chiude in seconda posizione in in 24″59. In 23″75 Sjostrom stabilisce il nuovo record dei campionati e si conferma in vetta al ranking mondiale. Terzo tempo per un’ottima Sara Curtis che termina la Finale A in terza posizione in 24″64 a soli 8 centesimi dal record italiano.
Il podio della gara:
- Sarah Sjostrom in 23″75
- Michelle Coleman in 24″59
- Sara Curtis in 24″64
200 dorso uomini
- Record del mondo: 1’51″92
- Record europeo: 1’53″23
- Record italiano: 1’56″29
- Tempo di qualificazione: 1’56″3
Nei 200 dorso al maschile fa gara di testa Michele Lamberti nei primi 100 metri, poi cede nella seconda metà di gara con Matteo Restivo che nel terzo 50 metri va in progressione e si mette davanti a tutti. Il primatista italiano sulla distanza timbra in 1’57″42 chiudendo davanti al britannico Luke Greenbank (1’58″34) e al magiaro Bendek Kovaks. Quarta posizione per Michele Lamberti che termina le 4 vasche a pancia in sù in 1’59″10. Il tempo di Restivo vale il limite imposto dalla World Aquatics per qualificarsi ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Il podio della gara:
- Matteo Restivo in 1’57″42
- Luke Greenbank in 1’58″34
- Bendek Kovaks in 1’58″50
200 dorso donne
- Record del mondo: 2’03″14
- Record europeo: 2’04″94
- Record italiano: 2’05″56
- Tempo di qualificazione: 2’08″5
La finale dei 200 dorso al femminile vengono vinti dalla nuotatrice britannica classe ’03 Honey Osrin che ferma il cronometro in 2’09″09 vincendo il duello con la connazionale Katie Shanan che chiude in 2’09″35. Terza posizione per Margherita Panziera in 2’10″39, tempo che vale il limite imposto dalla World Aquatics per qualificarsi ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Il podio della gara:
- Honey Osrin in 2’09″09
- Katie Shanan in 2’09″35
- Margherita Panziera in 2’10″39
50 farfalla uomini
- Record del mondo: 22″27
- Record europeo: 22″27
- Record italiano: 22″68
La finale A dei 50 farfalla al maschile viene vinta da Thomas Ceccon. Il primatista italiano della distanza trionfa nella vasca secca a farfalla in 23″01 toccando per due centesimi davanti all’orange Nyls Korstankje. Terza posizione per un ottimo Lorenzo Gargani che conquista il podio in 23″36. In zona mista l’annuncio di Thomas Ceccon sui 200 dorso a Parigi:
“Penso che farò i 200 dorso ai Giochi. Dovevo aspettare di sapere se due italiani erano qualificati. Si è qualificato solo uno e dunque lo spazio per essere in due c’è”
Il podio della gara:
- Thomas Ceccon in 23″01
- Nyls Korstankje in 23″03
- Lorenzo Gargani in 23″36
La finale B dei 50 farfalla viene invece vinta da Piero Codia in 23″55. Al termine della gara annuncia al pubblico del Foro Italico il suo ritiro dal nuoto agonistico. Nel suo palmares un oro mondiale conquistato nuotando in batteria della 4×100 mista a Budapest 2022, 4 ori, 3 argenti e un bronzo europei considerando le medaglie vinte in vasca lunga e in vasca corta. Il 50″64 nuotato durante i Campionati Europei di Glasgow 2018 rimane la miglior prestazione di sempre di un azzurro nei 100 farfalla.
200 farfalla donne
- Record del mondo: 2’01″81
- Record europeo: 2’04″27
- Record italiano: 2’06″50
- Tempo di qualificazione: 2’07″5
Compatta la finale dei 200 farfalla al femminile. Alla fine è doppietta britannica con la britannica Keanna Macinnes che chiude in 2’08″88 davanti alla connazionale Laura Kathleen Stephens (2’09″80). Terza posizione per la nipponica classe ’04 Airi Mitsui che chiude le 4 vasche a farfalla in 2’10″28. La migliore delle azzurre è Antonella Crispino che vince la finale B con il tempo di 2’10″91.
Il podio della gara:
- Keanna Macinnes in 2’08″88
- Laura Kathleen Stephens in 2’09″80
- Airi Mitsui in 2’10″28
200 rana uomini
- Record del mondo: 2’05″48
- Record europeo: 2’06″12
- Record italiano: 2’08″50
- Tempo di qualificazione: 2’08″9
Il capitolo dedicato ai 200 rana si apre con una sfida a due nella Finale A maschile tra gli olandesi Caspar Corbeau e Arno Kamminga. A vincere il duello è il classe ’01 Corbeau che chiude in 2’09″28 mentre Arno Kamminga ferma il cronometro in 2’10″59. Terza posizione e migliore degli azzurri Edoardo Giorgetti che chiude in 2’11″37.
Il podio della gara:
- Caspar Corbeau in 2’09″28
- Arno Kamminga in 2’10″59
- Edoardo Giorgetti in 2’11″37
200 rana donne
- Record del mondo: 2’17″55
- Record europeo: 2’17″55
- Record italiano: 2’23″06
- Tempo di qualificazione: 2’23″1
Ricca di emozioni la finale dei 200 rana al femminile. Alle spalle di una straordinaria Tes Schouten che va a vincere in 2’21″48 un’ottima Francesca Fangio va a conquistare il secondo posto con il crono di 2’23″91, tempo che vale il limite imposto dalla World Aquatics per qualificarsi ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Terza posizione un po’ amara per Martina Carraro. L’azzurra ferma il cronometro in 2’24″92 e sfuma così la possibilità di staccare il pass per Parigi 2024. Molto emozionante la sua intervista in zona mista: “Non tutte le favole hanno un lieto fine. Se questo era il mio destino va bene così. Voglio rimanere con queste mie emozioni.”
Il podio della gara:
- Tes Schouten in 2’21″48
- Francesca Fangio in 2’23″91
- Martina Carraro in 2’24″92
200 stile libero uomini
- Record del mondo: 1’42″00
- Record europeo: 1’42″00
- Record italiano: 1’45″67
- Tempo di qualificazione: 1’45″8
I 200 stile libero regalano la straordinaria prestazione di Carlos D’Ambrosio, il giovane azzurro classe 2007 dopo le ottime batterie del mattino conferma il suo stato di forma e chiude in quarta posizione con il tempo di 1’46″78 migliorando nuovamente di quasi un secondo il personal best che aveva stabilito questa mattina e scendendo nella stessa giornata per la prima volta sotto il minuto e 48″ prima e sotto il minuto e 47″ secondi poi.
La finale viene vinta dal tedesco Lukas Martens con il crono di 1’45″79 davanti ai britannici James Guy (1’46″21) e Duncan Scott (1’46″63). Quarta posizione per Carlos D’Ambrosio, primo degli azzurri, quinto Giovanni Caserta in 1’47″12 mentre non brillano Marco de Tullio e Matteo Ciampi che chiudono la finale A in settima e ottava posizione.
Il podio della gara:
- Lukas Martens in 1’45″79
- James Guy in 1’46″21
- Duncan Scott in 1’46″63)
400 stile libero donne
- Record del mondo: 3’55″38
- Record europeo: 3’59″15
- Record italiano: 3’59″15
- Tempo di qualificazione: 4’05″2
Ogni volta che scende in acqua Simona Quadarella il pubblico della piscina del Foro Italico diventa una bolgia. Dopo le vittorie negli 800sl e nei 1500sl la romana fa tripletta vincendo anche i 400 stile libero in 4’06″43 al termine di una finale combattuta con le brasilian Roncatto e De Oliveira. il crono dell’azzurra che conferma nuovamente il suo ottimo stato di forma. Chiude in quarta posizione la canades Mary-Sophie Harvey.
Il podio della gara:
- Simona Quadarella in 4’06″43
- Gabrielle Roncatto in 4’07″21
- De Oliveira Da Silva Cos in 4’07″63
200 misti uomini
- Record del mondo: 1’54″00
- Record europeo: 1’54″82
- Record italiano: 1’56″21
- Tempo di qualificazione: 1’57″6
Ennesima prova magistrale per Daiya Seto nei 200 misti al maschile. Il nuotatore nipponico trionfa in 1’57″66 conquistando il secondo titolo qui a Roma dopo la vittoria nei 400 misti. Buone le prestazioni degli azzurri con Alberto Razzetti che chiude in seconda posizione in 1’58″99, terzo Massimiliano Matteazzi in 1’59″56.
Il podio della gara:
- Daiya Seto in 1’57″66
- Alberto Razzetti in 1’58″99
- Massimiliano Matteazzi in 1’59″56
200 misti donne
- Record del mondo: 2’06″12
- Record europeo: 2’06″12
- Record italiano: 2’09″30
- Tempo di qualificazione: 2’10″9
I 200 misti sono l’ultima gara al femminile di questo Settecolli. La finale A vede la vittoria della britannica Abbie Wood in 2’09″26, a un nulla dal suo personal best (2’09″15). Seconda posizione per la nipponica Yui Hohashi (2’11″25) mentre è terza l’azzurra Sara Franceschi in 2’11″75.
Il podio della gara:
- Abbie Wood in 2’09″26
- Yui Hohashi in 2’11″25
- Sara Franceschi in 2’11″75
1500 stile libero uomini
- Record del mondo: 14’31″02
- Record europeo: 14’32″80
- Record italiano: 14’32″80
- Tempo di qualificazione: 14’46″0
I 1500 stile libero uomini chiudono questa sessantesima edizione del Trofeo Settecolli. Di alto livello la finale dei 1500 con un continuo alternarsi di nuotatori al vertice: parte Wiffen forte poi si mette davanti Wellbrock in un testa a testa intenso. Intorno ai 500 metri risale Luca De Tullio che va a prendersi prepotentemente la terza posizione. La progressione non si arresta e subito dopo i 1000 metri va a conquistare la seconda posizione ai danni di Daniel Wiffen per poi cercare di dare del filo da torcere a Wellbrock. Mai davvero in gara Gregorio Paltrinieri che chiude in quinta posizione in 15’07″52.
Il podio della gara:
- Florian Wellbrock in 14’46″37
- Luca De Tullio in 14’48″77
- Daniel Wiffen in 14’53″39
I RISULTATI DEL NUOTO PARALIMPICO
Per quanto riguarda le finali del nuoto paralimpico, Carlotta Gilli vince i 500 stile libero con il tempo di 27″55 mentre Gabriele Bruffa va a vincere i 50 dorso al maschile con il crono di 34″02.
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore
- Una laurea Magistrale in Filosofia presso l'Università di Pavia, un'innata passione per la scrittura, la comunicazione e i social network. Nel 2010, in una serata post allenamento, ho creato nuoto uno stile di vita, da quel giorno mi sono fermamente convinto di una cosa: "tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si nuota" (semicit). No, dopo 5 anni di università non ho capito se sia peggio Kant o un 400 misti.
Altri articoli dell'Autore
- NEWS10 Gennaio 2025KATINKA HOSSZU SI RITIRA: SI CONCLUDE LA CARRIERA STELLARE DELL’IRON LADY
- BUDAPEST 202415 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: SONO 30 I WR CADUTI ALLA DUNA ARENA
- BUDAPEST 202415 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: RISULTATI FINALI DOMENICA 15 DICEMBRE
- BUDAPEST 202415 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: MORA D’ARGENTO NEI 200 DORSO, 4×100 MISTA DI BRONZO