Tra poche ore avranno inizio le gare dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Alle 12:00 (ora italiana) del 24 luglio, inizieranno le batterie di nuoto dei Giochi della XXXII Olimpiade.
Prima di tuffarci nelle acque della piscina di Tokyo, proviamo a capire quali potrebbero essere i nuovi record del mondo che in queste Olimpiadi verranno abbattuti.
Nuoto femminile
Il nuoto al femminile non vede la dinamicità della controparte maschile, i record sono più duraturi e duri da abbattere. Nell’anno precedente le olimpiadi alcune atlete hanno mostrato il loro potenziale, specie al momento di dimostrare la loro forza al fine di ottenere la qualificazione. Questo è in particolare il caso della delegazione Australiana, che agli Open ha fatto faville. Tra di loro, Ariarne Titmus ha seriamente messo in crisi il record della nostra Divina sui 200 stile. 11 centesimi separano oggi le prestazioni delle due atlete, e sicuramente nella vasca di Tokyo l’australiana tenterà un nuovo affondo, al cospetto però di Federica.
Sempre restando sulla Titmus, la ragazza della terra dei canguri ha lanciato il guanto di sfida sui 400 stile libero nei confronti della Ledecky. 3 decimi tra le due prestazioni, il record non può non vacillare almeno un po’.
Guardando ancora allo stile, nei 1500 le prestazioni stagionali migliori sono di diversi mesi fa, ma i soli 9 secondi tra il best stagionale e il record della Ledecky fanno immaginare che un piccolo ritocco al tempo sia possibile.
Passiamo ora ai 100 dorso, con una Emma McKeown fresca di record mondiale. Aspettarsi che si possa ripetere alle olimpiadi è più che lecito, d’altronde gli atleti si preparano per quelle, non per le qualificazioni.
Infine, i 100 farfalla. La cinese Yufei Zheng ha fatto segnare il best sia sui 100 che sui 200 farfalla, e proprio sulla prima distanza si è dimostrata potenzialmente letale, arrivando a soli 14 decimi dal record mondiale nel settembre 2020. Sarà sicuramente da tenere d’occhio.
Nuoto maschile
Partiamo dalle certezze: Biedermann, Phelps e Lochte non saranno scalzati dai loro record mondiali, sugli altri non sarei così sicuro.
Nei 50 stile libero il mostro statunitense Caeleb Dressel fa tremare Cielo con un best stagionale fatto segnare nel giugno 2021, di soli 13 centesimi più alto dell’attuale RM. Sempre e solo lo statunitense sarà poi in grado di far tremare il suo stesso record sui 100 farfalla, 26 centesimi di distacco sono abbordabili.
Restando alla farfalla, ma raddoppiando la distanza, il record mondiale dei 200 potrebbe essere abbordato da Kristof Milak, se si presenterà in vasca in uno stato di forma ottimale. Restando sempre sui 200, rana però, il record mondiale di Chupkov potrebbe essere fatto vacillare dall’austriaco Stubbtley-cook, che nel giugno di quest’anno ci è andato a soli 16 decimi, mostrando quanto la rana mondiale stia diventando sempre più veloce. Anche il giapponese Sato è però in agguato.
Infine, se sui 1500 raggiungere Sun Yang è pressoché impossibile (non indaghiamo come mai…), negli 800 stile libero i soli 8 secondi che dividono il best stagionale dal record del mondo attuale fanno pensare che un nuovo crono possa essere iscritto a fianco della dicitura RM, magari grazie a Detti o Paltrinieri, chissà.
Divertiti con il Fantanuoto
In occasione dei giochi olimpici nuotounostiledivita.it ha deciso di riproporre, a grande richiesta, il Fantanuoto con cui creare il proprio dreamteam e sfidare gli amici e i fantallenatori di tutto il mondo.
Resta aggiornato con i nostri contenuti
Come sempre seguiremo la rassegna olimpica con articoli, podcast e video… ogni giorno tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° l’olimpiade nipponica. È possibile anche consultare le schede delle gare (SCHEDE GARA) dove potete consultare in un’unica pagina l’ultimo podio olimpico, l’ultimo podio mondiale e i record (mondiale/europeo/italiano) di ogni gara, oltre ad alcuni brevi cenni storici. Potete trovare i nostri contenuti nelle seguenti pagine:
- PODCAST (tutte le mattine per darvi il buongiorno da Tokyo)
- NEWS (con tutti gli aggiornamenti dall’Olimpiade)
- INSTAGRAM (con grafiche, approfondimenti e molto altro)
Inoltre, in occasione dei giochi olimpici di Tokyo 2020, nuotounostiledivita.it ha deciso di riproporre, a grande richiesta, il Fantanuoto con cui creare il proprio dreamteam e sfidare gli amici e i fantallenatori di tutto il mondo → Crea il tuo team
Vivi Tokyo 2020 con noi
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Road to Tokyo 2020
Profilo Autore

- Orami ex studente di ICT e comunicazione a Torino, sono il GEEK del gruppo (quello che cerca di far funzionare il sito). Mi occupo di IT, consulenza, UX & UI. Divido il mio tempo libero tra PC, progetti più o meno utili e sessioni fotografiche (prevalentemente in orari improponibili).
Altri articoli dell'Autore
PARIGI 20248 Agosto 2024NUOTO, PARIGI 2024: GINEVRA TADDEUCCI DI BRONZO NELLA 10km
PARIGI 202430 Luglio 2024OLIMPIADI PARIGINE: 124 ANNI PER NON CAPIRE CHE IL NUOTO NELLA SENNA NON FUNZIONA
NEWS16 Febbraio 2024DOHA, MONDIALI DI NUOTO: RISULTATI FINALI & SEMIFINALI 16 FEBBRAIO
DOHA 20244 Febbraio 2024DOHA 2024, MONDIALI DI NUOTO: I RISULTATI DELLE 10km MASCHILE E FEMMINILE