Rio de Janeiro, 9 settembre 2016

Arriva dal nuoto la prima medaglia italiana nella XV edizione dei Giochi Paralimpici estivi. Porta la firma di Francesco Bettella, argento nei 100 dorso S1. Argento anche per Federico Morlacchi nei 400 stile S9 (leggi la bio). Grande delusione, invece, per Cecilia Camellini che non riesce a difendere il bronzo di Londra nei 100 dorso S11: solo settima.

Due straordinari argenti nella seconda giornata di nuoto paralimpico. Il primo lo vince Francesco Bettella nei 100 dorso S1, che conquista la prima medaglia paralimpica della nazionale azzurra. Così l’azzurro al termine della finale: “È stata una grandissima fatica, non pensavo che fosse così dura e mi sono reso conto del risultato solo quando ho toccato la piastra.” Questa la classifica:

  1. Hennadii Boiko (2’08’01) nuovo primato mondiale
  2. Francesco Betella (2’27’06)
  3. Anton Kol (2’27’45).

La seconda medaglia la vince Federico Morlacchi che in 4’17”91 chiude la finale dei 400 stile S9 al secondo posto, migliorando il bronzo vinto ai Giochi Paralimpici di Londra 2012. Grande soddisfazione anche per Federico, che dedica la medaglia alla nonna. LEGGI la BIOGRAFIA di FEDERICO MORLACCHI

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

PILLOLE : Il nuoto paralimpico è una variante del nuoto tradizionale praticata da atleti che posseggono diverse tipologie di disabilità. E’ presente sin dalla prima edizione dei Giochi Paralimpici, ossia quella di Roma 1960. (Scopri di più sul nuoto paralimpico)

Rimani connesso con i Giochi Paralimpici di Rio 2016
e non perdere nemmeno una notizia.
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato:

Profilo Autore

Redazione
Redazione
Siamo giovani ragazzi appassionati di nuoto, scrittura e social network. Raccontiamo il mondo acquatico in modo diverso e innovativo, con uno stile fresco e rivolto ai giovani.

Nati nel 2010, siamo cresciuti a piccoli passi, cercando ogni giorno di condividere con il maggior numero di persone le emozioni che il pianeta acqua ci fa vivere.

Il nostro intento è quello di far vedere che in Italia oltre ai palloni che corrono sui prati verdi e alle moto che girano sui circuiti ci sono anche tante storie che profumano di cloro.