Le staffette le conosciamo, per noi nuotatori consistono in gare lunghe e imprevedibili, piene d’azione, in cui per ogni squadra compete un singolo atleta alla volta e in successione nella rispettiva corsia della piscina. Ma come nascono le staffette?
AVETE DETTO CAVERNA DEI NUOTATORI?
Per rispondere a queste domanda dobbiamo fare un salto indietro nel tempo di circa 3600 anni, andando a incontrare la popolazione Hyksos dell’antico Egitto, la quale aveva sviluppato un servizio di intelligence piuttosto evoluto e raffinato per i tempi che prevedeva, appunto, staffette di uomini che portassero le informazioni più rapidamente a destinazione.
Qui, da amante della storia vi aggiungo due pro-tip da sfoderare a caso nelle vostre conversazioni:
- Gli Hyksos sono una popolazione straniera e furono conquistatori che presero il controllo di un Egitto in declino.
- La Caverna dei nuotatori si trova sull’altopiano libico, ma il sito archeologico è nell’odierno Egitto
PERSIANI E ROMANI
Facendo un salto di un paio di millenni più avanti, troviamo nuovamente le staffette utilizzate a scopo comunicativo da parte dei persiani. Di questo sistema i greci narravano come fosse estremamente rapido ed efficiente grazie proprio al passaggio del messaggio da un corriere all’altro.
Gli stessi romani, con Cesare prima e ancor di più con Augusto poi, all’incirca 500 anni dopo i persiani e ispirandosi a essi, svilupparono un servizio postale che in un primo tempo fu gestito con staffette di giovani che portavano i messaggi a breve distanza l’uno dall’altro lungo le vie militari. In seguito, ci narra Svetonio, queste staffette umane furono sostituite dal cambio dei cavalli per il corriere stesso in apposite stazioni, senza quindi più il passaggio di messaggio da una persona all’altra, permettendo spedizioni più sicure e rapide.
RICOMINCIANDO A PARLARE DI STAFFETTE SPORTIVE
Da questo momento in poi la storia delle staffette a livello militare e comunicativo prende una strada differente da quella che interessa a noi. Per ritrovare le staffette nel mondo dello sport dobbiamo fare un ulteriore salto nel tempo fin negli anni 80 del 1800, nello stato di New York. Qui, i pompieri della città organizzarono una gara a staffetta nella quale ogni 300 iarde gli atleti devono passarsi uno Stendardo rosso.
All’incirca una decina di anni dopo, nell’università del vicino stato della Pennsylvania si tenne quella che da molti è ritenuta è la prima staffetta dell’era moderna per come vengono concepite oggi le staffette.
Il passo da qui alle Olimpiadi ormai è breve: già nel 1908 ai Giochi Olimpici di Londra si tenne una staffetta.
STAFFETTE DI NUOTO
Veniamo quindi alla parte interessante, al nuoto. Le staffette nel nuoto vedono il loro debutto prima che in pista, nel 1904. A competere non erano però i singoli stati ma delle polisportive – infatti a vincere questa prima staffetta storica fu il New York Athletic club – e la staffetta era sulla distanza delle 4×50 iarde.
A partire dalle successive Olimpiadi del 1908 il nuoto olimpico iniziò a vedere la staffetta 4×200 stile libero, mentre il debutto della 4×100 stile libero si avrà invece con le donne nel 1912 (nella foto in copertina le nuotatrici della 4x100sl britannica Belle Moore, Jennie Fletcher, Annie Speirs e Irene Steer che vinsero l’oro Olimpico nel 1912).
Le staffette nel nuoto vedono da subito e in modo costante e continuo un dominio statunitense. Pochissime volte nella storia il nuoto olimpico vede gli USA cadere per mano di altre nazioni, le quali però, ogni qualvolta riescono a dominare gli inventori stessi delle staffette sportive, entrano nella leggenda, come successe ad esempio per le staffette maschili australiane di Sydney 2000.
Fonti: https://www.worldathletics.org/disciplines/relays/4×100-metres-relay
Appassionato di nuoto?
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Resta con noi:
→ ABBONATI ALLA NEWSLETTER
Profilo Autore
- Orami ex studente di ICT e comunicazione a Torino, sono il GEEK del gruppo (quello che cerca di far funzionare il sito). Mi occupo di IT, consulenza, UX & UI. Divido il mio tempo libero tra PC, progetti più o meno utili e sessioni fotografiche (prevalentemente in orari improponibili).
Altri articoli dell'Autore
- PARIGI 20248 Agosto 2024NUOTO, PARIGI 2024: GINEVRA TADDEUCCI DI BRONZO NELLA 10km
- PARIGI 202430 Luglio 2024OLIMPIADI PARIGINE: 124 ANNI PER NON CAPIRE CHE IL NUOTO NELLA SENNA NON FUNZIONA
- NEWS16 Febbraio 2024DOHA, MONDIALI DI NUOTO: RISULTATI FINALI & SEMIFINALI 16 FEBBRAIO
- DOHA 20244 Febbraio 2024DOHA 2024, MONDIALI DI NUOTO: I RISULTATI DELLE 10km MASCHILE E FEMMINILE