Dopo la prima, entusiasmante, giornata andata in archivio è subito giunto il tempo della seconda giornata alla World Acquatics Championship Arena di Singapore, sede di questi Campionati Mondiali di nuoto in vasca lunga. In questa rassegna iridata tutti i talenti proveniente da ogni parte del mondo si sfidano nelle diverse gare alla ricerca del successo mondiale. Nella sessione mattutina i nuotatori si tuffano dai blocchetti di partenza alla ricerca di un tempo valido per poter ottenere il pass per qualificarsi ai turni successivi delle gare, ossia, finali e semifinali.
Tra i risultati degli azzurri si trova l’approdo in finale nel 1500 stile libero di Simona Quadarella. Tutto facile per Ceccon e Bacico nel 100 dorso. Missione semifinale completata per Bottazzo e Angiolini nei 100 rana. Saranno presenti nella semifinale del 200 stile libero Megli e D’Ambrosio.
Foto di DBM | Deepbluemedia | Federnuoto
I RISULTATI DELLE BATTERIE
100 dorso donne
- Record del mondo: 57″13
- Record europeo: 58″08
- Record italiano: 58″92
La prima serie di gare di questa seconda mattinata di batterie dei Campionati mondiali di nuoto è stata affrontata dalle ragazze specialiste del dorso impegnate nella distanza dei 100.
Una competizione ricca di talento quella del dorso femminile come ormai d’abitudine negli ultimi cicli olimpici. Kaylee Mckeown è la campionessa olimpica della distanza e campionessa mondiale a Fukuoka nel 2023, l’avversaria di sempre, Regan Smith, invece, è l’attuale primatista mondiale.
Il fenomeno Aussie Mckeownha iniziato la propria avventura a Singapore siglando un tempo di 58“57 che le permette un facile accesso alla semifinale, in programma questo pomeriggio, grazie alla 3° posizione al termine delle batterie. Regan Smith ha concluso le proprie fatiche in 1° posizione con un crono pari a 58“20.
La terza incomoda di questa distanza potrebbe essere l’altra statunitense Katherine Berkoff. Per la ragazza classe 2001 l’accesso in semifinale è arrivato con il 2° tempo ottenuto con un crono di 58“55.
I colori azzurri di questa gara erano rappresentati da Anita Gastaldi che ieri ha esordito con i 200 misti. Per la ragazza piemontese il tempo nuotato di 1’01”20 la colloca alla 21° posizione e niente semifinale.
100 dorso uomini
- Record del mondo: 51″60
- Record europeo: 51″60
- Record italiano: 51″60
Successivamente il programma della seconda mattinata di batterie di questi Campionati Mondiale di nuoto si è concentrato sulla gara al maschile del 100 dorso.
Una delle gare più avvincenti di questo Mondiale è iniziata questa mattina: uno scontro tra i titani di questa distanza, un duello di cui siamo stati privati in passato e un terzo, giovane elemento che ha tutto il talento per poter inserirsi e portare a casa il bottino. I due titani, ovviamente, sono Kliment Kolesnikov e Thomas Ceccon – il primatista mondiale e campione olimpico della distanza – il giovane è Miron Lifintsev.
In attesa di questo scontro nella semifinale del pomeriggio e poi nella finale di domani, il primo atto ha visto Ceccon chiudere la propria gara in 53“65 tempo che lo relega alla 13° posizione. Il ragazzo veneto ha sicuramente gestito le energie visto le tante gare
Kolesnikov ha chiuso le sue due vasche in 52“57 e conseguente 2° posto finale. Miron Lifintsev è riuscito a nuotare un crono pari a 52“77 e questo gli permette l’accesso alla semifinale in 6° posizione.
In questa gara era presente anche Christian Bacico. Per il classe 2005, all’esordio ad un rassegna iridata, è arrivato un tempo di 52″72 che lo posiziona 5° e guadagna, così, un posto per la semifinale del pomeriggio.
100 rana donne
- Record del mondo: 1’04″13
- Record europeo: 1’04″35
- Record italiano: 1’05″44
La parte centrale di questo programma di batterie dei Campionati Mondiali di nuoto ha visto come protagoniste le ragazze del 100 rana.
Altro giro, altra gara che vede degli atleti italiani protagonisti della gara in questione. Una gara molto complicata alla vigilia che non presenta nessuna ragazza nettamente favorita sulle altre.
Per queste batterie si sono tuffate in acqua due ragazze italiane. La prima è Anita Bottazzo che ha completato la propria prova in 1’06“83 e conseguente ° posizione finale, che le permette di passare le qualificazioni, al termine delle batterie. La seconda azzurra è Lisa Angiolini che si è aggiudicata l’accesso alla semifinale con il ° tempo ottenuto con un crono di 1’06“59.
Il miglior crono della mattinata è stato nuotato dall’irlandese Mona McSharry che ha completato le due vasche in 1’05”99.
200 stile libero uomini
- Record del mondo: 1’42″00
- Record europeo: 1’42″00
- Record italiano: 1’45″67
L’ultima gara al maschile della seconda mattinata di batterie è stata affrontata dai ragazzi specialisti del 200 stile libero.
Questa distanza negli anni regala sempre spettacolo e anche nell’ultima Olimpiade non è mancato con un podio composto da Popovici, Richards e Hubson. Queste 3 medeglie sembrano essere ancora una volta i favoriti per portare a casa il titolo iridato.
C’è sempre una notevole attesa per l’esordio di un talento cristallino come David Popovici, che quest’anno ha ritoccato il record europeo dei 100 stile libero, e che vuole confermarsi in questa gara dei 200 e chissà che questo non sia il primo passo verso la conquista del primato mondiale che appartiene ancora a Paul Biedermann.
Per il rumeno classe 2004 l’inizio della rincorsa al titolo mondiale è iniziata con un tempo di 1’45”43 che rappresenta il 1° miglior crono della mattinata e con esso si è guadagnato il pass per la semifinale in programma questo pomeriggio.
Tanta Italia anche in questa gara. Uno dei due protagonisti per i colori azzurri è Carlos d’Ambrosio. Per il giovanissimo classe 2007 nella giornata di ieri è arrivata la medaglia d’argento nella staffetta 4×100 stile libero con una frazione d’apertura che fa sperare i colori azzurri. Il 200 di di questa mattina lo ha nuotato in 1’46“67 , tempo che lo colloca in 16° posizione.
Tra i 16 ragazzi che questo pomeriggio si giocheranno un posto per la finale ci sarà anche il primatista italiano della distanza Filippo Megli. Per il toscano il crono che gli vale la semifinale è di 1’46”39 e 13° posto complessivo.
1500 stile libero donne
- Record del mondo: 15’20″48
- Record europeo: 15’38″88
- Record italiano: 15’40″89
La seconda mattinata di batterie di questi Campionati Mondiali di nuoto a Singapore si è conclusa con le qualificazione dei 1500 stile libero al femminile. In questa distanza le migliori otto ottengono un pass per la finale, in programma domani pomeriggio.
Questa gara ha una favorita, una regina incontrasta che non cede il scettro se in piscina si presenta lei, che sia un mondiale o un Olimpiade: il suo nome è Katie Ledecky. La ragazza statunitense quest’anno è tornata a migliori su i suoi tempi migliori, risulta davvero complicato pensare possa perdere questa gara.
Per Ledecky la qualificazione alla finale è arrivata con un tempo di 15’36”68 che vale la 1° posizione finale.
Nonostante l’oro apparentemente scontato, le avversarie di Ledecky ci sono e hanno un livello prestato notevole. Tra queste è presente anche la romana Simona Quadarella. La campionessa azzurra nel 2023 ha ottenuto l’argento in questa gara, ed è la campionessa mondiale in carica con il titolo ottenuto a Doha. Quadarella sarà presente in finale con il 3° miglior tempo ottenuto nuotando la propria gara in 15’47”43.
Le finaliste del 1500 stile libero donne:
- Katie LEDEcky (USA): 15’36”68
- Lani Pallister (AUS): 15’46”95
- Simona Quadarella (ITA): 15’47”43
- Ching Hwee Gan (SIN): 16’01”29
- Li Bingjie (CIN): 16’02”31
- Moesha Johnson (AUS): 16’05”13
- Anastasia Kirpichnikova (FRA): 16’06”97
- Peiqi Yang (CIN): 16’08”19
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore

- Andrea, Studente di Psicologia, amante della montagna, della lettura e una passione sconfinata per gli sport. Innamorato del nuoto da diversi anni grazie alle grandi imprese dei campioni che dedicano anima, cuore, corpo e testa a questa meravigliosa disciplina. Non riesce mai star fermo e appena ha del tempo libero si rifugia tra le mille storie dei libri o nella immensa natura delle sue amate montagne svizzere. Deve ancora capire chi diventerà da grande, ma sa che con la forza, la determinazione e la voglia di imparare lo capirà molto presto.
Altri articoli dell'Autore
SINGAPORE 20253 Agosto 2025NUOTO, MONDIALI DI SINGAPORE 2025: RISULTATI BATTERIE 3 AGOSTO
SINGAPORE 202529 Luglio 2025NUOTO, MONDIALI DI SINGAPORE 2025: RISULTATI BATTERIE 29 LUGLIO
SINGAPORE 202528 Luglio 2025NUOTO, MONDIALI SINGAPORE 2025: RISULTATI BATTERIE 28 LUGLIO
SINGAPORE 202527 Luglio 2025NUOTO, MONDIALI DI SINGAPORE 2025: RISULTATI BATTERIE 27 LUGLIO