9 medaglie olimpiche, 15 medaglie iridate e 23 record mondiali fatti cadere tra il 1998 e il 2002: Ian Thorpe è una leggenda indiscussa dello sport australiano e del nuoto mondiale. Prima dell’era Phelps, Ian era considerato il più grande nuotatore di tutti i tempi.
Ian Thorpe nasceva esattamente 35 anni fa a Sydney. Figlio di sportivi, si dedica alla carriera natatoria affascinato dallo stile di nuotata della sorella maggiore Christina (costretta alla piscina a causa di un infortunio al polso). La sua avventura acquatica inizia così a soli 5 anni, ma un’iniziale allergia al cloro gli impedisce di mettere la testa sott’acqua e quindi di partecipare a gare.
LEGGI LA BIOGRAFIA DI IAN THORPE
Poco importa. Il copione della sua vita sembra già scritto e quell’iniziale allergia al cloro è destinata a sparire. Ian è un nuotatore prodigio: a soli 14 anni vince l’argento nei 400 stile ai Giochi PanPacifici (1997) di Fukuoka. L’anno successivo vince l’oro ai Campionati Mondiali di Perth (1998) – sempre nei 400 stile – e la storia del giovane nuotatore australiano che sta stravolgendo la storia dei 400sl inizia a fare il giro del mondo.
Ma la sua avventura è solo all’inizio: ai Giochi PanPacifici del 1999 che si tengono presso il Sydney Olympic Park, Thorpe termina i 400 stile con l’incredibile crono di 3’41″83, stabilisce così il nuovo record del mondo sulla distanza, abbassando di 1 secondo e 97 centesimi il precedente primato che apparteneva al connazionale Perksin.
Ai Giochi Olimpici di Sydney 2000 Thorpe vince 3 ori (400 stile, 4×100 stile e 4×200 stile) e due argenti, (200 stile e 4×100 misti) e stabilisce 4 record del mondo. L’anno successivo, ai Campionati Mondiali di nuoto di Fukuoka, la stella australiana fa en plein. 6 ori: nessuno prima di lui era riuscito in tale impresa. Thorpedo, come viene soprannominato, diventa il nuotatore da battere.
Da Fukuoka in poi il cammino della stella australiana si avvicina vertiginosamente a quello del Kid di Baltimora. Thorpe al suo massimo splendore, Phelps al primo importante acuto. Michael Phelps in Giappone partecipa a una sola gara, i 200 m farfalla, e fa segnare il nuovo WR sulla distanza. Lo scontro diretto non avviene, ma è solo questione di tempo.
Ai Giochi Olimpici di Atene 2004 Thorpe vince due ori, un argento e un bronzo. La finale più emozionante è quella dei 200 stile che vede fronteggiarsi Thorpe, Phelps, Hackett, e Van den Hogenband. L’ora è giunta. La “gara del secolo”, come è stata poi ribattezzata, viene vinta dalla stella australiana in 1’44”71, crono che gli vale il nuovo record olimpico. Phelps chiude al terzo posto e sarà l’unico bronzo individuale olimpico che vincerà in carriera.
Al termine delle Olimpiadi Ian Thorpe annuncia il suo ritiro. Phelps, fallita la mastodontica impresa di battere il record di 7 ori olimpici vinti da Mark Spitz a Monaco ’72, se ne va da Atene con 6 ori, 2 bronzi e l’assoluta volontà di rifarsi a Pechino 2008. Com’è andata a finire ormai è storia.
LEGGI LA BIOGRAFIA DI MICHAEL PHELPS
Oggi Ian Thorpe compie 35 anni. Una storia incredibile, la sua: il dover convivere con la consapevolezza di essere una leggenda del nuoto, la depressione, l’omosessualità … Ian rimane oggi un campione senza tempo e senza età che per sempre rimarrà nella HALL OF FAME del nuoto mondiale. LEGGI LA BIOGRAFIA COMPLETA
SEI APPASSIONATO DI NUOTO?
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
TANTE CLOROSE NOTIZIE IN ARRIVO
Profilo Autore
-
Siamo giovani ragazzi appassionati di nuoto, scrittura e social network. Raccontiamo il mondo acquatico in modo diverso e innovativo, con uno stile fresco e rivolto ai giovani.
Nati nel 2010, siamo cresciuti a piccoli passi, cercando ogni giorno di condividere con il maggior numero di persone le emozioni che il pianeta acqua ci fa vivere.
Il nostro intento è quello di far vedere che in Italia oltre ai palloni che corrono sui prati verdi e alle moto che girano sui circuiti ci sono anche tante storie che profumano di cloro.
Altri articoli dell'Autore
- BUDAPEST 202411 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: NOE PONTI WR E MICHELE BUSA RECORD ITALIANO NEI 50 FARFALLA
- BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: ARGENTO RAZZETTI NEI 200 MISTI E LA 4×100 MASCHILE
- BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: PIOGGIA DI RECORD DEL MONDO ALLA DUNA ARENA
- BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: GRETCHEN WALSH RECORD DEL MONDO NEI 50 FARFALLA