Non poteva concludersi meglio la prima giornata di gare a Budapest. Dopo un pomeriggio un po’ sottotono per gli atleti azzurri, l’Italia sale sul podio per la prima volta grazie ai ragazzi della 4×100 che in chiusura conquistano il bronzo. Le delusioni per i mancati podi di Gabriele Detti e Ilaria Cusinato, sono state addolcite dal successo di Miressi, Zazzeri, Ceccon e Frigo che chiudono in 3’11”87.
Un’impresa di bronzo
Anche su di loro in realtà vi erano grosse aspettative: i ragazzi avevano nuotato benissimo in batteria ed erano entrati in finale col primo tempo. Effettivamente all’inizio della gara sembravano lanciati verso il gradino più alto del podio. Alessandro Miressi ha aperto la staffetta e ha concluso la sua frazione in 47’74, siglando il nuovo record italiano nella distanza.
A quel punto lascia a Manuel Frigo una meravigliosa prima posizione; Frigo tiene abbastanza bene ma perde centimetri importanti alla fine dei suoi 100 metri. Chiude quindi in 48’30 e affida il secondo posto a Thomas Ceccon. Al comando adesso c’è la Russia, ma è solo 71 centesimi davanti all’Italia che rimane in scia grazie a Ceccon. L’azzurro ferma il suo cronometro a 47’98 e mantiene il secondo posto. L’ultima frazione è quella che mescola le carte in tavola e beffa l’Italia. In acqua c’è Manuel Frigo che tiene il passo dell’atleta russo, saldamente primo, salvo poi cedere sul finale.
Agli ultimi metri arriva la Gran Bretagna alle calcagna dell’azzurro, per poi superarlo. Alla fine il podio è Russia, Gran Bretagna, Italia.
La staffetta campione d’Europa firma anche il nuovo record della manifestazione in 3’10”41. Tra gli staffettisti russi c’era un certo Kliment Kolesnikov, il ragazzo classe 2000 che pochi minuti prima aveva sbriciolato il suo stesso record del mondo.
La Gran Bretagna si mette al collo la medaglia d’argento chiudendo in 3’11”56, solo 31 centesimi davanti all’Italia.
Al termine di una giornata abbastanza amara per noi, i ragazzi della 4×100 conquistano il bronzo e nell’attesa delle altre gare che ci vedranno protagonisti, ci godiamo questa più che meritata medaglia.
Campionati Europei di nuoto 2021
La strada verso Tokyo 2020 passa attraverso la 35^ edizione dei Campionati Europei di nuoto che si svolgerà a Budapest, in Ungheria, da lunedì 10 a domenica 23 maggio 2021. Le gare di nuoto si svolgeranno dal 17 al 23 maggio presso la Duna Aréna, lo stadio del nuoto già protagonista dei Campionati Mondiali di nuoto 2017.
→ PROGRAMMA GARE
→ COSA SAPERE
Appassionato di nuoto?
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Resta sempre aggiornato
Profilo Autore

- 18 anni, studentessa liceale all'ultimo anno. Sei anni di nuoto alle spalle, ora si dedica solo alla palestra. Sogna un futuro da giornalista. Quando non si dispera per aver deciso di iscriversi al liceo scientifico legge o guarda film, sopratutto thriller mentre odia quelli romantici troppo sdolcinati. Se si diploma, dopo frequenterà l'università di scienze della comunicazione. Non vede l'ora di abbandonare per sempre la matematica e di dimostrare che non serve essere raccomandati o particolarmente belli per avere successo.
Altri articoli dell'Autore
PRIMAVERILI 202515 Aprile 2025NUOTO, ASSOLUTI PRIMAVERILI 2025: I RISULTATI DELLE FINALI, DAY 3
PRIMAVERILI 202514 Aprile 2025NUOTO, ASSOLUTI PRIMAVERILI 2025: I RISULTATI DELLE FINALI, DAY 2
BUDAPEST 202414 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: RISULTATI FINALI & SEMIFINALI SABATO 14 DICEMBRE
BUDAPEST 202414 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: I RISULTATI DELLE BATTERIE SABATO 14 DICEMBRE