Terza mattinata di batterie degli Europei di nuoto alla Duna Arena di Budapest. Sono dodici gli azzurri che si qualificano alle semifinali. Buone le prove di Razzetti, Pellegrini, Ceccon e la staffetta 4×200 SL maschile. Di seguito, i risultati più rilevanti delle batterie del #day3.


Risultati batterie

200 Misti Uomini

  • Record Europeo: 1’55″18
  • Record Italiano: 1’57″13

Le batterie dei 200 misti maschili vedono l’esordio in nazionale maggiore di Alberto Razzetti, che con grande lucidità si assicura l’accesso alle semifinali 1’58″90 (sesto tempo di qualificazione), il suo miglior crono mai nuotato al mattino.

Miglior tempo delle batterie per Jeremy Desplanches (1’58″10). I semifinalisti saranno: Desplanches, Litchfield, Scott, Cseh, Kos, Razzetti, Litchfield, Gonzalez de Oliveira, Zhilkin, Stupin, Toumarkin, Santos, Reitshammer, Vazaios, Zenimoto Hvas, Knipping, Toernqvist.


200 Farfalla Donne

  • Record Europeo: 2’04″27
  • Record Italiano: 2’06″50

Due su due italiane passano alle semifinali. Ilaria Cusinato si qualifica con il settimo tempo (2’10″18, frutto di buone sensazioni in acqua, come racconta in zona mista), Antonella Crispino giunge all’undicesimo posto (2’11″85 è il tempo che le permette di disputare la sua prima semifinale europea).

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

Ungheresi in cima alla classifica, in particolare Boglarka Kapas che guida la classifica in 2’07″61. Le semifinaliste saranno: Kapas, Hosszu, Stephens, Bach, Chimrova, Macinnes, Cusinato, Monteiro, Demler, Ustundag, Crispino, Nazieblo, Hufnagl, Torrontegui, Ntountounaki, Kajtaz


100 Dorso Uomini

  • Record Europeo: 52″11
  • Record Italiano: 52″84

Thomas Ceccon torna a nuotare i 100 dorso per la prima volta da dicembre e vince la quarta batteria in 53″43, classificandosi al sesto posto totale. Avanti anche Simone Sabbioni, il suo 54″33 gli vale il quattordicesimo posto e l’accesso alle semifinali.

Fuori Lorenzo Mora (ventinovesimo tempo complessivo, 54″98) e Matteo Restivo (quarantesimo tempo complessivo, 55″59). Senza alcuna sorpresa, il più veloce delle batterie è stato Kliment Kolesnikov (52″34). I sedici semifinalisti sono: Kolesnikov, Ndoye Brouard, Glinta, Gonzalez de Oliveira, Rylov, Ceccon, Tomac, Christou, Mityukov, Greenbank, Bohus, Makrygiannis, Kovacs, Cejka, Sabbioni, Franta.


200 Stile Libero Donne

  • Record Europeo: 1’52″98
  • Record Italiano: 1’52″98

Terzo tempo di qualificazione per Federica Pellegrini (1’58″48), la quale si mostra, nonostante la stanchezza accumulata ieri, contenta del crono. Avanza anche Stefania Pirozzi: il suo 1’59″87 le vale la decima piazza complessiva.

Fuori dalle semifinali Sara Gailli (quarantesimo tempo, 2’02″55). Poco distante da Federica Pellegrini, a guidare le duecentiste c’è Barbora Seemanova con 1’58″25. Le 16 semifinaliste sono Seemanova, Bonnet, Pellegrini, Anderson, Murez, Segel, Dumont, Fain, Van Selm, Pirozzi, Veres, Kossakowska, Polanska, Mrozinski, Foos.


200 Rana Uomini

  • Record Europeo: 2’06″18
  • Record Italiano: 2’08″50

Non benissimo i ranisti di questa mattina. La matricola Andrea Castello giunge al ventireesimo posto complessivo (2’12″82). Edoardo Giorgetti si qualifica con il quindicesimo tempo (2’12″23). Arno Kamminga in testa con 2’07″39. I 16 qualificati: Kamminga, Mattson, Prigoda, Chupkov, Murdoch, Sidlauskas, Persson, Wilby Epitropov, Koch, Titenis, Corbeau, Rothbauer, Bayer, Paulsson, Giorgetti.


4×200 Stile Libero Uomini

  • Record Europeo: 6’59″15
  • Record Italiano: 7’02″01

Buona prova per la formazione azzurra che schiera Manuel Frigo (1’49″46), Matteo Ciampi (1’46″85), Filippo Megli (1:47.07) e Marco De Tullio (1’46″88). Il loro 7’10″26 è il terzo miglior tempo, dietro a Gran Bretagna e Russia.

Probabilmente, il quartetto del pomeriggio vedrà l’inserimento di Stefano Ballo e Stefano Di Cola. Le 8 squadre qualificate: Gran Bretagna, Russia, Italia, Francia, Svizzera, Irlanda, Spagna e Belgio.


Recap degli azzurri qualificati:

Dodici gli azzurri che hanno conquistato il pass per le semifinali e le finali del pomeriggio, eccoli:

  • Alberto Razzetti nei 200 misti in 1’58″90
  • Ilaria Cusinato nei 200 farfalla in 2’10″18
  • Antonella Crispino nei 200 farfalla in 2’11″85
  • Thomas Ceccon nei 100 dorso in 53″43
  • Simone Sabbioni nei 100 dorso in 54″33
  • Federica Pellegrini nei 200 stile libero in 1’58″48
  • Stefania Pirozzi nei 200 stile libero in 1’59″87
  • Edoardo Giorgetti nei 200 rana in 2’12″23
  • Staffetta 4×200 stile libero maschile in 7’10″26

Il recap degli scorsi giorni

Noi racconteremo questi Campionati Europei come di consueto seguendo questi 7 giorni di gare sui social e online, con articoli, post, storie e curiosità:


Appassionato di nuoto?

Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?

→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM

Resta sempre aggiornato

ABBONATI ALLA NEWSLETTER

Profilo Autore

Sofia
Sofia
Studentessa di Chimica, nuotatrice agonista, aspirante scrittrice: non necessariamente in quest’ordine. Forse l’unica nuotatrice al mondo che trova divertenti i 200 farfalla, ma le sue gare preferite in assoluto sono i 100 farfalla e i 100 stile. Membro della redazione, il suo compito? Raccontare storie di cloro sul mondo natatorio e le sue dinamiche per affascinare i meno appassionati, per strappare un sorriso dopo la stanchezza di fine allenamento o, semplicemente, per far battere il cuore agli atleti della community e farli innamorare del nuoto come la prima volta.