Eh già, essere le migliori non sempre basta!

A seguito del regolamento LEN – che prevede che ogni nazione possa schierare un massimo di 4 atleti ma solamente 2 di questi passeranno alla semifinale – le batterie dei 50 rana femminili, che in più di un’occasione ci hanno fatto emozionare, ci regalano nuovamente una sfida tutta azzurra.

Una sfida, però, particolare: nonostante i tempi nuotati da Benedetta Pilato (1’06″34) e da Lisa Angiolini (1’07″04) – una delle rivelazioni degli scorsi Campionati Assoluti – le due azzurre devono lasciare il loro posto alle compagne, Arianna Castiglioni Martina Carraro, in una lotta che, ancora una volta, rivela al mondo intero la grandezza delle nostre raniste.


  • I 100 RANA FEMMINILI

Si sapeva, era una delle gare più attese di questo Europeo 2021. I 100 rana, dopo la fiammata di competitività che ha invaso la vasca riccionese lo scorso aprile e che ha visto l’emozionante testa a testa tra Martina Carraro e Arianna Castiglioni per l’ultimo ambito pass olimpico, portano nuovamente i colori del nostro tricolore in alto, molto in alto.

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

Ma come abbiamo detto, non sempre essere le migliori è sufficiente. Sembra quasi un terribile scherzo del destino, o semplicemente è il risultato dell’essere una delle nazioni più forti e competitive al mondo. E quindi, ecco cosa è successo questa mattina!

  • IL RACCONTO DELLA BATTERIE

Nella quarta delle sei batterie disputate stamani, baby Benedetta Pilato – prima delle due qualificate per le Olimpiadi di Tokyo 2021- nuota i 100 rana in 1’06″34, a pochi decimi dal suo personale. Un tempo stratosferico che, ad esempio, le sarebbe valso il bronzo mondiale due anni fa a Gwangju. Sembra già proiettata per la semifinale ma, come sappiamo, la lotta in Casa Italia è più viva che mai.

Nella penultima batteria, scendono in acqua Martina Carraro Lisa Angiolini. A vincere la batteria è proprio Martina, bronzo mondiale in carica nella distanza, con il tempo di 1’06″26, un tempo altrettanto notevole. Anche per Lisa Angiolini la gara è stratosferica: per lei, il cronometro si ferma a 1’07″04, 13° tempo complessivo.

E infine, l’atto conclusivo. Nell’ultima batteria, Arianna Castiglioni sfida la vice campionessa al mondo Yulyia Efimova e vince la batteria con un crono sensazionale: 1’05″98.

Al resto del mondo, e a tutti noi, non resta che rimanere stupiti da queste 4 ragazze. Quattro storie diverse, tre campionesse e una ragazza al suo debutto in Nazionale – una sceneggiatura degna del miglior regista – incantano il mondo intero con dei tempi spaziali. Nonostante tutte siano rientrate per la semifinale – Benedetta Pilato nuota il 4° tempo complessivo mentre Lisa Angiolini è 13° – solamente due di loro passano alla fase successiva.

Complessivamente, però, sono tutte contente. E, soprattutto, come ricorda Benedetta Pilato, stanno solamente scaldando i motori per l’Appuntamento con la A maiuscola → risultati batterie


Road to Tokyo 2020

La strada verso Tokyo 2020 passa attraverso la 35^ edizione dei Campionati Europei di nuoto che si svolgerà a Budapest, in Ungheria, da lunedì 10 a domenica 23 maggio 2021. Le gare di nuoto si svolgono dal 17 al 23 maggio presso la Duna Aréna, lo stadio del nuoto già protagonista dei Campionati Mondiali di nuoto 2017.

→ PROGRAMMA NUOTO
→ MEDAGLIERE
→ MEDAGLIERE AZZURRO


Il recap degli scorsi giorni

Noi racconteremo questi Campionati Europei come di consueto seguendo questi 7 giorni di gare sui social e online, con articoli, post, storie e curiosità:


Appassionato di nuoto?

Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?

→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM

Resta sempre aggiornato

ABBONATI ALLA NEWSLETTER

Profilo Autore

Sara
Sara
Laureata in Scienze Linguistiche, è entrata in piscina per la prima volta alla tenera età di 3 anni e da quel momento non se n'è più andata. Aspirante giornalista e intervistatrice per diletto, le piace parlare (dicono sia anche logorroica) e vivere di emozioni. Lo Sport è così importante che ha scelto un Master in Sport Digital Marketing & Communication.