Conclusa anche la seconda mattinata di batterie alla Duna Arena di Budapest in occasione dei Campionati Mondiali in vasca corta. Non mancano anche oggi le emozioni e le speranze per il pomeriggio, nonostante le delusioni.
Buone prestazioni e accesso alle semifinali conquistato per Sara Curtis, Sofia Morini e Alessandro Miressi nel 100 stile libero, Simone Cerasuolo e Ludovico Viberti nel 100 rana. Qualificata anche la staffetta 4×50 mista mista. Niente pass per le semifinali per Leonardo Deplano nel 100 stile e Benedetta Pilato nel 100 rana.
I RISULTATI DELLE BATTERIE
100 STILE LIBERO DONNE
- Record del Mondo: 50″25, Cate Campbell
- Record europeo: 50″58, Sarah Sjostrom
- Record italiano: 52″10, Federica Pellegrini
Due sono le nuotatrici italiane che scendono in vasca in questa gara regina: Sara Curtis e Sofia Morini. Terza posizione in batteria per Sara Curtis con il tempo di 52”51, a seguito di una gara molto buona e all’altezza delle attese e aspettative: passaggio in semifinale conquistato per la nostra azzurra. Sofia Morini appare un po’ sottotono e stampa un 53”02, peggiorando il suo tempo ma riuscendo comunque a conquistare l’ultimo posto disponibile per la semifinale. Davanti a Sara Curtis toccano Siobhan Bernadette Haughey (52”12), seguita da Freya Anderson (52”27).
Penultima batteria vinta da Gretchen Walsh con il tempo di 51”64. Dietro di lei toccano la francese Beryl Gastaldello (52”47) e l’australiana Milla Jansen (52”51).
L’ultima batteria viene conquistata da Kate Douglass, che tocca la piastra segnando 52”27, davanti a Daria Trofimova in 52”30 e Sara Junevik con 52”84.
100 STILE LIBERO UOMINI
- Record del Mondo: 44″84, Kyle Chalmers
- Record europeo: 44″94, Amaury Leveaux
- Record italiano: 45″51, Alessandro Miressi
L’italiano Leonardo Deplano gareggia nella batteria numero nove e chiude in settima posizione in 46”98, tempo che purtroppo non gli permette di accedere alla semifinale. Nonostante il dispiacere per il nostro azzurro, questa batteria si rivela molto forte, infatti vediamo vincere Jordan Crooks con il tempo di 44”95, nonché nuovo record dei campionati. Record del mondo sfiorato di un soffio.
Alessandro Miressi, detentore del record italiano, scende in acqua nella penultima batteria e tocca la piastra in terza posizione con il tempo di 46”82, crono che fortunatamente gli permette di entrare in semifinale con il quattordicesimo tempo. Questa batteria viene conquistata dallo statunitense Chris Giuliano (45”94), seguito dal suo connazionale Jack Alexy (46”57).
L’ultima batteria vede Maxime Grousset conquistare il primo posto, segnando buon un 46”01. Dietro di lui, dopo solo sei centesimi, Egor Kornev (46”07). Terzo posto per Shane Ryan in 46”23.
100 RANA DONNE
- Record del Mondo: 1’02″36, Ruta Meilutyte/Alia Atkinson
- Record europeo: 1’02″36, Ruta Meilutyte
- Record italiano: 1’03″55, Benedetta Pilato
La nostra rana azzurra campionessa italiana Benedetta Pilato nuota un po’ in leggerezza e controlla i primi 50 metri ma poi va sottoritmo e non riesce a dare il meglio di sè, chiudendo la quinta batteria in quinta posizione con il tempo di 1’05”30. Nessun accesso alla semifinale per lei. Primo crono per Alina Zmushka (1’04”42), seguita da Rebecca Medler (1’04”57) e Kotryna Teterevkova (1’04”62). Quarta posizione per una tra le grandissime di questa distanza Yuliya Efimova, che segna un 1’04”77.
La distanza vede la britannica Angharad Evans fermare il cronometro a 1’03”45, seguita da Lilly King (1’03”50) e da Tang Qianting (1’03”50). La detentrice del record del mondo, Ruta Meilutyte, segna un tempo di 1’04”27.
100 RANA UOMINI
- Record del Mondo: 55″28, Ilya Shymanovic
- Record europeo: 55″28, Ilya Shymanovic
- Record italiano: 55″63, Nicolò Martinenghi
Nella penultima batteria scendono in vasca i nostri ranisti azzurri Simone Cerasuolo e Ludovico Viberti. Molto bene la prestazione di Viberti, che tocca per secondo e segna un ottimo 56”86, nuotando un bellissimo secondo cinquanta, aggiudicandosi di conseguenza un posto in semifinale. Cerasuolo fa al contrario un ottimo primo cinquanta e tocca la piastra in quarta posizione con il tempo di 57”23. Accesso alla semifinale conquistato anche per lui. La batteria viene vinta da Ilya Shimanovich in 56”65.
Ultima batteria complessivamente più lenta dei quella in cui abbiamo visto i nostri ranisti italiani. Vince Haiyang Qin in 56”39, dietro di lui Taku Taniguci (56”59) e Caspar Corbeau (56”71).
Il primo tempo di accesso alla semifinale è quello di Kirill Prigoda (55”82), unico nuotatore a scendere sotto al muro dei 56 secondi.
800 STILE LIBERO DONNE
- Record del Mondo: 7’57″42, Katie Ledecky
- Record europeo: 7’59″34, Mireia Belmonte Garcia
- Record italiano: 8’04″53, Alessia Filippi
Nessuna atleta italiana gareggia nelle serie lente di questa distanza.
La classifica definitiva delle ammesse alla finale verrà definita dopo che verrà disputata l’ultima batteria, quella più forte, questo pomeriggio. Il miglio tempo di queste batterie viene nuotato da Ajna Keseley (8’18”04), seguita da Gan Ching Hwee (8’18”85) e da Sofia Diakova, giovanissima atleta classe 2008, che chiude la gara in 8’18”93.
4×50 MISTA MISTA
- Record del Mondo: 1’35″15, Usa
- Record europeo: 1’36″01, Italia
- Record italiano: 1’36″01, Italia
La staffetta italiana, composta da Lorenzo Mora, Lorenzo Viberti, Silvia Di Pietro e Chiara Tarantino, scende in vasca nell’ultima batteria e chiude in seconda posizione con il tempo di 1’38”32, dietro al Canada (1’37”26) e davanti alla Norvegia (1’39”32). Accesso alla finale conquistato per i nostri atleti azzurri, che nuoteranno questo pomeriggio partendo con i settimo tempo d’ingresso.
Primo crono assoluto per il Canada, secondo per la Svezia (1’37”28) e terzo per gli Stati Uniti (1’37”50).
I migliori otto:
- Canada: 1’37″26
- Svezia: 1’37″28
- USA: 1’37″50
- Australia: 1’37″77 OC
- Giappone: 1’38″18
- Atleti Neutrali: 1’38″30
- Italia: 1’38″32
- Paesi Bassi: 1’38″47
Segui Budapest 2024 con noi
La XVII edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto in vasca corta si svolge a Budapest, in Ungheria, dal 10 al 15 dicembre 2024. Dopo le 16 medaglie conquistate nelle edizioni del 2021 e del 2022, l’Italnuoto è chiamata all’ennesima impresa.
Come sempre seguiremo la rassegna iridata con articoli, podcast e video: ogni giorno – prima e al termine della rassegna olimpica – tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° i mondiali in vasca corta. Programma, orari e link utili:
➜ PROGRAMMA GARE
➜ MEDAGLIE AZZURRE
➜ MEDAGLIERE
➜ TUTTE LE ULTIME NEWS
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore
Altri articoli dell'Autore
NEWS3 Gennaio 2025NUOTO E SOSTENIBILITÀ: PROTEGGERE MARI E PISCINE PER UN FUTURO PIÙ PULITO
BUDAPEST 202411 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: I RISULTATI DELLE BATTERIE MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE
BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN CORTA: RISULTATI BATTERIE MARTEDÌ 10 DICEMBRE
STORIA20 Novembre 2024STORIA DEL COSTUME DA BAGNO: COM’È CAMBIATO IL SUO DESIGN NEL TEMPO