In una giornata costellatta dai quattro Record del Mondo nelle prime quattro gare del programma di oggi, l’Italia chiude con due argenti nei 200 misti di Alberto Razzetti e nella 4×100 stile libero maschile composta da Alessandro Miressi, Lorenzo Zazzeri, Leonardo Deplano e Manuel Frigo.


I 200 MISTI DI RAZZETTI

La prima medaglia dell’Italnuoto arriva dal “razzoAlberto Razzetti, ormai solida certezza della nostra Nazionale, che nella vasca della Duna Arena regala all’Italia e a sé steso l’argento nei 200 misti e il nuovo Record italiano. Una gara combattuta e nuotata con la testa da parte del Razzo, bronzo mondiale in vasca corta all’edizione iridata di Abu Dhabi, nel 2021.

In una gara che vede l’assenza del Campione olimpico Léon Marchand, Razzetti non si fa trovare impreparato. Nei primi 100 metri a farfalla, frazione che di solito lo premia notevolmente, nuota in 23″92, riuscendo a contenere uno stratosferico Shane Casas da Record del Mondo. Nella frazione a dorso, quella più complessa per Razzetti, risale di prepotenza Carson Foster ma nella rana il genovese riesce a recuperare il distacco accumulato, per poi chiudere con uno spettacolare stile lbero che lo porta sul secondo gradino del podio.

Il podio:

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita
  1. Shaine Casas (USA): 1’49″51 AM/CR
  2. Alberto Razzetti (ITA): 1’50″88 RI
  3. Finley Knox (USA): 1’50″90

L’ARGENTO DELLA 4X100 STILE LIBERO MASCHILE

La staffetta Campione del mondo in carica e detentrice del Record del Mondo non delude le aspettative e, nonostante l’assenza degli olimpionici Thomas Ceccon e Paolo Conte Bonin, l’Italia si porta sul podio, cedendo purtroppo titolo e Record del Mondo agli statunitensi.

La staffetta formata da Alessandro Miressi, Leonardo Deplano, Lorenzo Zazzeri e Manuel Frigo, chiude con un argento questa giornata, non riuscendo a contenere una staffetta a stelle e striscie perfetta. Nella prima frazione, Alessandro Miressi insegue gli americani, chiudendo la prima frazione in 3° posizione. Deplano parte molto forte e ai cinquanta metri recupera il divario con gli americani, dando il cambio a Zazzeri in seconda posizione. Il capitano zazzeri degli Azzurri si trova però a nuotare nelle onde degli USA e assieme a Manuel Frigo è costretto a rintuzzare gli assalti di Brasile e Polonia.

Il podio:

  1. Stati Uniti d’America: 3’01″66 WR
  2. Italia: 3’03″65
  3. Polonia: 3’04″46

Segui Budapest 2024 con noi

La XVII edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto in vasca corta si svolge a Budapest, in Ungheria, dal 10 al 15 dicembre 2024. Dopo le 16 medaglie conquistate nelle edizioni del 2021 e del 2022, l’Italnuoto è chiamata all’ennesima impresa.

Come sempre seguiremo la rassegna iridata con articoli, podcast e video: ogni giorno – prima e al termine della rassegna olimpica – tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° i mondiali in vasca corta. Programma, orari e link utili:

PROGRAMMA GARE
 MEDAGLIE AZZURRE
 MEDAGLIERE
 TUTTE LE ULTIME NEWS


Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

Redazione
Redazione
Siamo giovani ragazzi appassionati di nuoto, scrittura e social network. Raccontiamo il mondo acquatico in modo diverso e innovativo, con uno stile fresco e rivolto ai giovani.

Nati nel 2010, siamo cresciuti a piccoli passi, cercando ogni giorno di condividere con il maggior numero di persone le emozioni che il pianeta acqua ci fa vivere.

Il nostro intento è quello di far vedere che in Italia oltre ai palloni che corrono sui prati verdi e alle moto che girano sui circuiti ci sono anche tante storie che profumano di cloro.